torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"I Coati al Bioparco di Roma"

Nuovo gruppo di animali al Bioparco

di Sergio Gigliati

AL BIOPARCO SONO ARRIVATI I COATI

Al Bioparco di Roma è arrivato un nuovo gruppo di animali: i coati (Nasua nasua), procionidi del Sud America dal caratteristico lungo naso flessibile (da qui il nome 'naso naso').
Gruppo di coati del Bioparco è composto da 5 femmine e 2 maschi nati e cresciuti allo Zoo di Anversa (Belgio). Grandi arrampicatori, sono molto vivaci e attivi durante il giorno.
I
L COATI
Il Coati Nasua nasua è una delle tre specie di Coati esistente; vive nelle regioni tropicali del Sud America, in ambienti di foresta. Inconfondibile per la coda ad anelli, tenuta in posizione eretta, e per il lungo naso flessibile che utilizza con grande abilità e destrezza per ispezionare buchi e fessure alla ricerca di cibo, grazie ad un efficiente sistema muscolare ed un olfatto particolarmente sviluppato.
Onnivoro, si nutre principalmente di frutta e di invertebrati come larve di coleotteri, ragni, scorpioni e centopiedi, di roditori, pesci, granchi e di carogne. Diurno e molto attivo, vive in gruppo e trascorre la giornata sul terreno scavando con le potenti unghie e rimescolando la lettiera con il naso alla ricerca di cibo; la notte si rifugia sugli alberi su cui si arrampica agilmente grazie ai robusti artigli.
Le femmine del gruppo vanno in estro contemporaneamente e dopo una gestazione di circa due mesi e mezzo, si isolano dal gruppo per costruire un nido su un albero dove partoriscono fino a quattro cuccioli.

Nota: i bambini potranno osservare il cucciolo di zebra Righetto, che ha appena compiuto un mese
I PASTI ESTIVI DEGLI ANIMALI nel fine settimana di Ferragosto e nel week end del 21 e 22 agosto

Pasti rinfrescanti e bagni a non finire per gli animali del Bioparco in questo periodo:
a partire dalle ore 11.00 si potranno osservare mentre mangiano i Macachi del Giappone, che amano esibirsi in tuffi spettacolari nella loro piscina, alla conquista del ghiacciolo di yogurt o di frutta fresca preparati dagli esperti dell'alimentazione del Bioparco, come susine, banane, meloni e cocomeri. Alle 11.30 toccherà al gruppo di Lemuri catta dalla inconfondibile coda ad anelli bianchi e neri. Per loro, come per gli Scimpanzé (pasto alle ore 14.30), frutta e verdura mista di stagione e canne di bambù piene di yogurt o frutta congelati. Per le due Elefantesse asiatiche Nelly e Sofia, che mangiano a mezzogiorno e i due Ippopotami anfibi (ore 15.00) il menu consisterà in erba medica e fieno freschissimo con frutta di stagione, un menù fresco e ricco di fibre.
Per i 3 fratelli orsi quattordicenni Sandro, Nino e Luca, che amano nuotare nella piscina, pranzo a base di ghiaccioloni ripieni di frutta e pesce, come per le 3 foche grigie (pasto alle ore 16.00) che arrivano a mangiare in questo periodo 7 Kg di pesce al giorno.
Inoltre, alle 15.30 presso la Fattoria dei Bambini, si potranno osservare gli animali domestici: mucche, pecore, conigli, galline, maialini e l'asinella sarda Margherita in compagnia dei guardiani del Bioparco.

Fondazione Bioparco di Roma
Piazzale del Giardino Zoologico, 1
Tel. 06.3608211
Fondazione Bioparco di Roma

articolo pubblicato il: 12/08/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it