torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cinema
danza e bellezze marchigiane

Saburo Teshigawara gira un film


Saburo Teshigawara, coreografo di punta della scena internazionale della danza contemporanea è tornato come gradito ospite del festival Civitanova Danza per realizzare un progetto cinematografico che vede come protagonisti la danza e le bellezze della regione Marche. Un cast d'eccezione per questo lavoro che mostrerà in tutto il mondo il fascino della nostra terra, nel quale spicca il direttore della fotografia di Ingmar Bergman Bengt Wanselius.

Dal suo arrivo insieme alla sua compagnia Karas, lo scorso 26 luglio presso i Teatri di Civitanova, le riprese hanno avuto inizio sin dal giorno successivo senza pause. Le bellezze del Palazzo Ducale di Urbino e del Castello di Lanciano di Castelraimondo vengono ulteriormente valorizzate dalle perfette inquadrature che lui stesso aziona. I vicoli di Civitanova Alta, i tramonti sul mare fanno da sfondo ai gesti e ai raffinati movimenti, mentre il paesaggio rurale così ricco di vigneti - specie i terreni dell'azienda vinicola di Boccadigabbia - si fondono con i corpi dei tre danzatori: Rihoko Sato, storica danzatrice di Karas, Riichi Kami, nuova promessa della compagnia e il piccolo Takeya - figlio dello stesso Saburo Teshigawara. A conclusione di questa esperienza filmica, è atteso per sabato 7 agosto presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta lo spettacolo A boy inside the boy, come sorta di fermo immagine sul cortometraggio.

Già dal suo primo soggiorno a Civitanova Marche, nell'edizione 2006 quando presentò Black Water, l'artista rimase incantato dai colori del paesaggio rurale, dalle geometrie dei terreni, dai borghi antichi della città di Civitanova Alta, dalla ricchezza del patrimonio architettonico di cui gode il territorio marchigiano, tanto da prendere ispirazione per girarvi un cortometraggio. Un viaggio d'immaginazione tra sogno e realtà è il "plot" del film che il Maestro sta realizzando in questi giorni in cui un ragazzino giapponese che vive a Tokyo si ritrova improvvisamente in un paese d'Italia.

Civitanova Danza è promossa da Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, AMAT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Macerata e Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e realizzata con il contributo di Gesuelli & Iorio, Paciotti Spa, Maxicar, Boccadigabbia e Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro.

articolo pubblicato il: 04/08/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it