Inizia giovedì 5 agosto 2010 la settima edizione di
BOS'ART 2010, con la mostra personale di Michele De Luca al
Museo Casa De Riu, il Festival multimediale di filosofia,
scienza, letteratura, arte, musica, teatro e cinema che il
Centro Studi Lucio Colletti, intitolato al filosofo e pensatore
italiano, dedica alla multidisciplinarietà delle arti e delle
scienze, in Sardegna a Bosa (provincia di Oristano). Bos'art,
che ha per Presidente onorario il Presidente emerito della
Repubblica Francesco Cossiga, vedrà la presenza di personaggi
della cultura e della scienza come Luciano Canfora, Remo
Ruffini, Dino Cofrancesco, Luisella Battaglia, Anna Imponente,
Antonio Maria di Fresco, Patrizia Valduga, Valeria Ciangottini,
Alberto Moravetti, Raimondo Zucca, Elisabetta Sgarbi, Peppina
Tanda, Simonetta Angiolillo e i premiati del Premio Lucio
Colletti 2010.
Per la Sezione Arti Figurative, sotto la direzione
artistica della storica e critica dell'arte Anna Imponente
giovedì 5 agosto si inaugura alle ore 19 al Museo Casa De Riu la
mostra personale d'arte contemporanea dedicata a Michele De
Luca, "Ordine delle apparenze".
Il titolo riporta a una serie di nuove opere astratte che De
Luca, in cui le componenti psicologica e gestuale si
concretizzano in un raffinato gioco d'astrazione luminosa che
genera spaesanti percezioni sensoriali. Sono in mostra a Bosa
diverse opere recenti e recentissime di grandi e medie
dimensioni, realizzate a tempera acrilica su tela.
I bagliori sorgivi della serie di lavori di Ordine delle
apparenze, con i relativi sottotitoli come "Induzione", "Scatola
da festa", "Nebula", "Oltre passo", "presenza" evocano uno
strano stato fra calma e tensione dinamica, attraverso passaggi
e vibrazioni spazio-cromatiche e scialbature di colori freddi
che duellano contrapponendosi fra le sale del Museo Casa De Riu.
Queste nuove pitture di De Luca sembrano espandersi oltre i
supporti delle tele e sono percorsi da ombre ed improvvise
apparizioni di luce che aprono lo sguardo alla dimensione del
divenire cosmico.
Le trasparenze della sua pittura agiscono quasi ipnoticamente
sull'osservatore, attraverso un gioco sottile di riflessi,
offrendo allo spettatore un andamento leggero dello sguardo che
pare amplificarsi nel silenzio dello spazio. Pitture come
presenze originarie, forme-segnali di un fuoco interiore che
passa come un migrare lento e inesorabile. L'energia sprigionata
dall'immagine, che sembra in continua dissolvenza, fornisce uno
stato di calma e di raggelata riflessione su una spazialità che
è come un viaggio nell'infinito.
"L'artista ligure Michele De Luca, dagli ultimi anni '80 si è
affermato, operando a Roma, fra le forze più autentiche della
nuova generazione artistica italiana, impegnato in una
dimensione propositiva caratterizzata da un straordinaria
densità di motivazione esistenziale" (Enrico Crispolti).
"Alla fenomenologia del puro evento fisico, di un happening di
soli oggetti da contemplare, icone di una cultura tecnologica,
si contrappone, nelle opere di Michele De Luca, un
imprescindibile legame con la gestualità e manualità
tradizionale del fare arte e una tensione emotiva dell'autore
percepibile come intuizione di trascendenza" (Anna Imponente).
Michele De Luca (Pitelli, La Spezia 1954), artista e
poeta, lavora da tempo su una distintiva e meditata linea di
ricerca astratta che vede nella luce, componente anche fisica
che interagisce con la pittura, un dato di costante riferimento.
La sua parallela ricerca visiva e letteraria (esplicitata nella
sua raccolta di poesie "Altre realtà" edita recentemente da
Quasar) tende all'analisi delle forze primarie. Vive e lavora a
Roma, dove insegna all'Accademia di Belle Arti. Ha partecipato
a: Nuove emergenze degli anni Ottanta e Novanta, Premio Marche
1999, Mole Vanvitelliana, Ancona, 1999; BNL: una Banca per
l'arte oltre il mecenatismo, Chiostro del Bramante, Roma, 2000;
Sensi contemporanei, Museo Vittoria Colonna, Pescara, Le
collezioni del CAMeC, Centro Arte Moderna e Contemporanea, La
Spezia; La luce oltre la forma, Galleria Comunale, Portogruaro,
Galleria Peccolo, Livorno, Galleria Folini, Chiasso, Svizzera,
Museo Casabianca, Malo, 2004; Collezione Fabbrica Borroni,
Bollate, I labirinti della bellezza, 59° Premio Michetti, Museo
Michetti, Francavilla al mare, 2008; Kansainvalinen
taidenayttely, ViaArte gallery, Viitasaari, Finland, Moti
urbani-StazionImpossibili, Palazzo Nicotera, Lamezia Terme,
2009. Ha esposto a rassegne a Tokyo, Parigi, Londra, Melbourne,
Seoul e in Finlandia, Germania, Irlanda, Svizzera, Emirati Arabi
Uniti. Fra le personali: Università di Genova, 1996; Accademia
d'Ungheria in Roma, 1997; Museattivo Claudio Costa, Genova,
1998; Immaginaria, Firenze, Galleria Giulia, Roma, 2001; Studio
Ghiglione, Genova, 2002; Studio Watts, San Gemini, Galleria
Peccolo, Livorno, 2003; SICAF, Seoul International Contemporary
Art Fair, Seoul, Sud Corea, 2004; Palazzo Chigi, Galleria
Miralli, Viterbo, Tralevolte, Roma, 2005; Tuma's, Roma, 2007;
CAMeC, La Spezia, 2008; Quasar, Roma, 2009; InsightSoaceGallery,
Roma, 2010.
www.tralevolte.org www.fabbricaborroni.it
www.retididedalus.it
Con la collaborazione di INSIGHTSpaceGallery Roma
studio418@libero.it
B O S 'A R T 2010
SETTIMA EDIZIONE
Presidente Onorario - Presidente Emerito della Repubblica
FRANCESCO COSSIGA
FESTIVAL MULTIMEDIALE DI FILOSOFIA, SCIENZA, LETTERATURA,
ARTE, MUSICA, TEATRO , CINEMA
BOSA, agosto-settembre 2010
SEZIONE ARTI FIGURATIVE
Dal 5 Agosto al 30 Settembre
Museo Casa De Riu
Michele De Luca
Ordine delle apparenze
(opere recenti)
Inaugurazione 5 Agosto ore 19.00
Saranno presenti: l'artista Michele De Luca e l'Assessore alla
cultura del Comune di Bosa Sig.ra Lilli Piu
Art director Anna Imponente
SEZIONE ARCHEOLOGIA
16 Agosto ore 21.00
Ex Convento dei Cappuccini
Presidente onorario Giovanni Lilliù
La Sardegna nuragica, il punto sugli studi
Alberto Moravetti, Raimondo Zucca, "La Sardegna nuragica"
Peppina Tanda, Simonetta Angiolillo "La Sardegna preistorica"
SEZIONE MUSICA , TEATRO E POESIA
19 Agosto ore 21.00
Ex Convento dei Cappuccini
Omaggio a Giovanni Raboni -
lettura di poesie di Patrizia Valduga
29 Agosto ore 21.00
Ex Convento dei Cappuccini
"La bella confusione, anzi la dolce vita"
atto unico di Antonio Maria di Fresco
con Valeria Ciangottini
SEZIONE LETTERATURA E FILOSOFIA
23 Agosto ore 21.00
Ex Convento dei Cappuccini
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale in me" I. Kant
Luisella Battaglia, Dino Cofrancesco "Le implicazioni etiche
della scienza"
Remo Ruffini , Anna Imponente "Arte e scienza"
EVENTI SPECIALI
ore 21.00
Ex Convento dei Cappuccini
24 agosto
Premio Lucio Colletti:
ad Alberto Moravetti e Giuseppina Tanda per l'archeologia,
a Salvatore Niffoi, Michela Murgia e Nicola Lecca, per la
cultura,
a Mauro Masi per l'editoria,
a Romano Cannas, Luigi Offeddu per il giornalismo,
a Gavino Sanna per la comunicazione.
26 agosto
"Le stanze di Raffaello"
cortometraggio di Elisabetta Sgarbi, da un'opera di Giovanni
Reale
27 agosto
Luciano Canfora
"La Sardegna romana"
Informazioni: Centro Studi Lucio Colletti Onlus
associazione@luciocolletti.it tel. +39 331 2733330
articolo pubblicato il: 01/08/2010