ANOMALIE 2010
QUARTA EDIZIONE
DAL 19 AL 24 LUGLIO 2010
PARCO DI AGUZZANO - CENTRO DI CULTURA ECOLOGICA (CASALE ALBA 3)
VIA FERMO CORNI, ROMA - INGRESSO GRATUITO
Il progetto ANOMALIE giunge alla sua quarta edizione, ripercorrendo le peculiarità delle edizioni precedenti, ospitando artisti nazionali ed internazionali che proporranno spettacoli serali di teatro-circo e nuovo circo, opere teatrali e concerti musicali.
Il 19 luglio vedrà il ritorno a Roma di LEO BASSI (Spagna) eccentrico e provocatore buffone contemporaneo, con lo spettacolo L'ERETICO
Gli argentini LOS ESTRAMBOTICOS (20 LUGLIO) - eccentrica compagnia di clown e giocolieri che presenta il suo spettacolo più noto, KATAPLUN che negli ultimi quattro anni è stato ospite di festival di circo e teatro di strada in Spagna, Portogallo, Cina, Corea del Sud e Giappone ; Il CINICO CIRCO (22 LUGLIO), 16 artisti e gruppi circensi italiani e stranieri, in un condensato di tecnica e precisione e grande capacità di relazione di improvvisazione con il pubblico; il CIRCO 238 (20 LUGLIO) con IL REGALO che attraverso la giocoleria e l'acrobatica, non meno che la musica e la danza, costruirà atmosfere uniche, ricche di eleganza ed umorismo; la compagnia DUOACROBAT (21 LUGLIO) in FANTASIE IN VOLO, la svizzera JESSICA ARPIN (21 LUGLIO) con KALABAZI.
Accanto a questi spettacoli che sono tra le migliori produzioni di Teatro Circo Europeo anche quest'anno ANOMALIE propone due serate all'insegna del teatro.
Il 23 luglio il palcoscenico sarà dedicato ai RACCONTI di ASCANIO CELESTINI.
Chiude il festival il 24 luglio il format REGGAE CIRCUS, concerto e spettacolo di Rufino & Bonifax Adriano Bono con Torpedo Sound Machine.
Il successo popolare ricevuto negli anni passati, dimostra come, attraverso il messaggio delle arti, si crei nuova interazione sociale, sviluppo e miglioramento del territorio metropolitano. Da qui nasce il progetto ANOMALIE. Dopo i successi riscontrati nel 2007 a Casale Caletto e nel 2008 e 2009 a Parco Meda, l'associazione KOLLATINO UNDERGROUND torna a proporre questa esperienza in un nuovo spazio, il Centro di Cultura Ecologica, casale Alba, interno al Parco di Aguzzano. Il rapporto di collaborazione instaurato con l'amministrazione comunale e municipale si basa sulla convinzione che ANOMALIE rappresenti, per forma e contenuto, una proposta culturale ideale per animare i luoghi della periferia, lontani dai circuiti degli eventi culturali della Capitale, insieme alla volontà di produrre un'esperienza di cultura e socialità artistica assolutamente anomala e innovativa per la città di Roma.
Reinterpretare la periferia metropolitana, legando ad una produzione culturale indipendente, momenti di incontro, festa e scambio intergenerazionale.
La manifestazione è realizzata con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma
APERTURA ORE 20.00 - INIZIO SPETTACOLI ORE 21.30
Lunedi 19 luglio - ore 21.30
Leo Bassi (Spagna)
L'eretico
Il buffone più pericoloso d'Europa torna a Roma per una serata che promette di essere indimenticabile, come sempre le sue esibizioni.
Nato negli Stati Uniti nel 1952 da una famiglia di circensi tra i quali alcuni avi di origine italiana da cui il cognome, Leo Bassi vissuto in Francia, Medio Oriente, Giappone, Italia ed un po' ovunque girando il mondo con i suoi spettacoli; attualmente risiede in Spagna con frequenti trasferte in America Latina. Grazie alla capacità di dialogare in molte lingue, Leo Bassi calca le scene internazionali confermando il nomadismo insito nelle sue origini circensi.
Schierato come uomo di circo, giullare e buffone è impegnato attivamente rispetto alle tematiche dell'ambiente e contro la globalizzazione dichiarandosi una sorta di
"... don Chisciotte che tenta di cambiare il mondo a suon di cazzate, lanciato contro la politica e la piccola borghesia scema..."
Specializzato nei numeri di antipodista (acrobazie eseguite con oggetti tenuti in equilibrio e fatti volteggiare con i piedi) ha sviluppato dagli anni ottanta una serie di spettacoli che dal primo "Il circo più piccolo del mondo" di cui era unico protagonista, lo vedono sempre più interagire con il pubblico in un parossismo demenziale a tinte drammaturgiche molto forti.
Dopo avere vissuto a Milano, si sposta in Spagna e degli anni Novanta è uno dei suoi spettacoli di maggior successo, "Instintos Ocultos", nel quale perfeziona la sua arte di manipolare le sensazioni del pubblico attraverso meccanismi per confondere la logica e far credere l'incredibile.
Nei suoi spettacoli successivi, "La Vendetta", "Golf", "12 Settembre", Bassi dimostra una maggiore attenzione a temi politici ed ambientalisti.
Martedi 20 luglio - ore 21.30
Circo 238 (Italia)
Il Regalo
Alberto Longo e Nicoletta Carpentieri formano il Circo 238 nel 2006.
Alberto dopo il diploma presso l'I.S.E.F. di Roma frequenta la scuola di circo"Rogelio Rivel" di Barcellona e la scuola di circo "Theatre Cirqule" di Ginevra (2005-2006) specializzandosi nella tecnica del mano-mano (acrobatica con partner).
Nicoletta si laurea presso lo I.U.S.M. (Istituto Superiore di Scienze Motorie) di Roma, e decide di formarsi professionalmente nelle scuola di circo "Carampa" di Madrid. Durante questo periodo lavora come giocoliera e acrobata nella compagnia"El trio tomaya".
Nel 2005 decide di seguire i corsi di specializzazione in acrobatica e verticali, presso la scuola di circo "Rogelio Rivel" di Barcellona e nella scuola di circo "Theatre Cirqule" di Ginevra. I due artisti completano la loro formazione come coppia di mano-mano presso la scuola di circo "Zofy" di Sion (Svizzera).
Gli spettacoli del Circo 238 sono un condensato di tecnica e precisione e grande capacità di relazione de improvvisazione con il pubblico. Attraverso la giocoleria e l'acrobatica, non meno che la musica e la danza, il Circo 238 costruisce atmosfere uniche, ricche di eleganza ed umorismo.
Negli ultimi 2 è diventato in Italia anni uno dei punti di riferimento del Nuovo Circo e del teatro di strada, partecipando a tutti i migliori festival nazionali.
Los Estramboticos (Argentina, Spagna)
Kataplum
Questa eccentrica compagnia di clown e giocolieri presenta il suo spettacolo più noto, Kataplun che negli ultimi quattro anni è stato ospite di festival di circo e teatro di strada in Spagna, Portogallo, Cina, Corea del Sud e Giappone.
Accompagnati dalla loro musica, Mariano Gus e Santiago Garrido, si esibiscono in un delirante susseguirsi di sketch ed improvvisazioni clowns, con le quali, attraverso il coinvolgimento diretto del pubblico, conducono progressivamente gli spettatori nel loro mondo assurdo, fatto di ballerine con i baffi e nani che volano come superman.
Uno spettacolo nella più pura tradizione circense, semplice e diretto ma ricco di suggestioni e poesia.
Mercoledi 21 luglio - ore 21.30
Jessica Arpin (Svizzera)
Kalabazi
Artista di circo, clown, attrice ed esploratrice, Jessica Arpin è nata a Salvador, Bahia. A sei mesi prende il suo primo aereo per recarsi a New-Orleans ed all'età di quattro anni si trasferisce definitivamente in Svizzera, a Ginevra, dove comincia a studiare teatro e circo al Théâtre-Cirqule. A diciotto anni vola verso il nord del Canada per compiere i suoi studi alla Scuola Nazionale di Circo di Montréal. Da allora calca le scene nei tendoni e sulle strade di tutto il mondo, Brasile, Belgio, Canada, Svizzera, Italia, Nuvavut (Polo Nord).
Kalabazi é un'insieme di clown, circo e poesia nel quale Jessica Arpin seduce ed incanta il pubblico con la sua ironia e l'incredibile destrezza in sella alla sua bicicletta gialla. Uno spettacolo che ha reso Jessica una delle più ammirate e richieste clown donna d'Europa. Lo spettacolo è tradotto in tutte le lingue, del dialetto abruzzese al brasiliano passando per il Inuktitut ed il giapponese perchè l'umorismo non ha frontiere.
DuoAcrobat (Italia)
Fantasie in Volo
Il duo acrobat nasce dall'incontro di due acrobati.
Martina Nova formatasi come acrobata aerea in sud America, dove frequenta due anni la scuola di circo Criollo a Buenos Aires, in Argentina e si specializza dopo otto mesi a Rio de Janeiro. Dopo la formazione passano due anni di spettacoli in Italia, Spagna e Francia, prima di unirsi a Davide.
Davide Riminucci si forma con la danza contemporanea e il mimo, approdando al circo dove nasce sia come solista che come porteur, con la compagnia fran cese Physallis.
Si esibisce come acrobata aereo in molte opere liriche sia in Italia che all'estero.
Nel dicembre 2007 Duoacrobat ha prodotto Fantasie in volo (vincitore del prestigioso premio Mirabilia nel 2008) uno spettacolo nato per il teatro di strada e poi approdato al palcoscenico. Due personaggi, che sembrano appena usciti da una vecchia soffitta, conducono il pubblico in un mondo surreale che ricorda le atmosfere felliniane.
Sembra quasi che vogliano parlarci, ma il loro linguaggio è quello misterioso e
affascinante dell'acrobatica. La musica suggestiva del flauto, i loro bizzarri costumi, le straordinarie evoluzioni aeree ci portano verso situazioni sospese in cui la poesia e il circo si fondono.
Giovedi 22 luglio - ore 21.30
Cinico Circo (Italia, Europa, Sudamerica)
Gran Cabaret
Sotto la denominazione Cinico Circo si è raccolto nel 2009 un ensemble di 16 artisti e gruppi circensi italiani e stranieri che periodicamente in occasioni speciali si riuniscono per dare vita ad una Kermesse di circo frenetica e festosa.
Lo spirito goliardico e le straordinarie abilità degli artisti coinvolti sono gli ingredienti fondamentali di uno spettacolo creato e diretto da alcuni dei migliori artisti di circo romani, Antoni Coluccio, Smile Carucci e Five Quartet Trio.
Numerose le tecniche in scena giocoleria, trapezio, acrobatica, clown, equilibrio, magia, musica dal vivo.
Venerdi 23 luglio - ore 21.30
Ascanio Celestini (Italia)
Racconti
È inutile presentare Ascanio Celestini, tanto ormai il genio e l'arte di questo incredibile affabulatore romano sono ormai conosciute in tutta Italia e all'estero.
È forse il più noto ed affermato rappresentante del Teatro di Narrazione italiano, e in ogni produzione nella quale si è cimentato è sempre riuscito a portare la poesia e la unicità del suo raccontare.
Attore, autore, scrittore, personaggio televisivo ed ora anche regista cinematografico Ascanio Celestini è sempre rimasto fedele alle sue origini popolari, mantenendo il suo sguardo romantico ma non per questo meno lucido e tagliente.
Sapiente giocoliere e manipolatore della parola dal 2006 è ospite insostituibile su Raitre della trasmissione Parla con Me di Serena Dandini, dove settimanalmente riesce a condensare in poco più di tre minuti di racconto la narrazione di fatti, costumi, vizi e virtù dell'Italia contemporanea. Un esperimento unico nel suo genere di alta arte e ricerca stilistica e, contemporaneamente, di incredibile capacità comunicativa. Proprio da questa esperienza nasce Racconti nella quale Ascanio Celestini incontrerà il pubblico di Roma in una serata nella quale per la prima volta, come in un one man show, si metterà in gioco, raccontando ed ascoltando la periferia con la sua solita disincantata ma mai decadente poesia.
Sabato 24 luglio - ore 21.30
RUFINO & BONIFAX LIVE
+
Adriano Bono & Torpedo Sound Machine (Italia )
Reggae Circus
Il REGGAE CIRCUS è l'unico spettacolo itinerante in cui la vitalità del calypso si incontra con l'arte circense, in cui le 'conscious lyrics' del reggae si alternano a numeri acrobatici, di clownerie, sputafuoco e quant'altro, tutto rigorosamente su musica reggae. Uno spettacolo con ospiti e sorprese diverse ad ogni edizione e nel quale può capitare di vedere, sopra o sotto il palco, un giocoliere con i dreadlocks e un clown-dottore, un fantasista e un trampoliere.
Un luogo reale in cui la fantasia visionaria del circo si incontra con la vibrazione della musica Giamaicana in tute le sue declinazioni.
articolo pubblicato il: 17/07/2010