torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
alla Reale Accademia di Spagna di Roma

i concerti nel chiostro


Il prossimo 4 giugno alle ore 20.30 la Reale Accademia di Spagna a Roma apre la stagione dei concerti nel chiostro con l'eccellente pianista Eulália Solé.
PROGRAMMA EULÀLIA SOLÉ PIANO Federic Mompou (1893-1987) Charmes... ...pour endormir la souffrance ...pour pénetrer les ames ...pour inspirer l'amour ...pour les guérisons ...pour évoquer l'image du passé ...pour appeler la joie Pausa Enric Granados (1867-1916) Goyescas (primer libro) Los Requiebros Coloquio de pareja El fandango del Candil

La maturità interpretativa di Eulàlia Solé l'ha trasformata in una delle pianiste più solide del panorama musicale spagnolo. Nata a Barcellona da una famiglia dalle profonde radici musicali, inizia gli studi di pianoforte presso il Conservatorio Superior de Música di Barcellona, con il maestro Pere Vallribera. A soli 14 anni si esibisce nel suo primo recital di pianoforte e solamente un anno dopo darà il suo primo concerto con orchestra, interpretando le Variazioni Sinfoniche di César Frank e il Concerto n° 3 per pianoforte di Beethoven. Viaggia a Parigi per studiare 3 anni sotto la direzione di Christiane Sénart, che eserciterà una notevole influenza sulla sua traiettoria artistica. Dopo il suo ritorno a Barcellona, riprende la propria attività di concertista e partecipa con grande successo a vari concorsi ottenendo il Premio alla Migliore Concertista Giovane di Spagna, il Primo Premio alle Gioventù Musicali, il Premio speciale nel Concorso Internazionale di Santa Cruz di Tenerife e il Secondo Premio nel Concorso Internazionale di Jaén. Continua la propria formazione con maestri come di Alicia de Larrocha e Wilhelm Kempff. A 25 anni riceve una borsa dalla pianista italiana Maria Tipo per studiare un anno a Firenze. Dopo essersi diplomata nel Conservatorio Luigi Cherubini di tale città e ormai diplomata a Barcellona torna a Parigi, dove ottiene il Diploma Europeo del Conservatoire Européen con il Primo Premio unanime della giuria. L'inizia la sua carriera internazionale nell'anno 1980 nella Carnegie Hall di New York, dove debutterà interpretando le Goyescas di Enrique Granados. Ha realizzato un gran numero di tour internazionali citando alcuni, (U.S.A., Puerto Rico, Francia, Italia, Belgio e Cecoslovacchia). Ha eseguito recitals, persso l'Auditorio Nacional, il Teatro Real, il Palau de la Música Catalana, il Teatro Nazionale di Catalunya e la Fundación Juan March e collabora tuttora con l'Orchestra Nazionale di Spagna, l'Orchestra Città di Barcellona, l'Orchestra da Camera Olandese, l'Orchestra da Camera di Manheim (Germania), l'Orchestra Saint Smith Square di Londra, la London Sinfonietta, i Solisti di Salisburgo e l'Orchestra Filarmonica di Bratislava, sotto la bacchetta di direttori quali Antoni Ros-Marbà, Maris Jansons, Franz-Paul Decker, Rafael Ferrer, Maximiano Valdés, John Lubbock, Stanislav Skrowaczewski, Vladislav Czarnecki, Werner Stiefel, Yves Prin e David Atherton. Ha partecipato ai festival più prestigiosi in Spagna: Festival Internazionale di Musica e Danza di Granada, il Festival Internazionale della Musica Castell de Peralada, il Festival della Musica Contemporanea di Alicante, la Quincena Musicale di San Sebastian, il Ciclo Mozart di Barcellona, il Festival di Cadaqués, il Festival di Santas Creus, il Festival Pau Casals, il Festival di Musica di Vigo. Eulàlia Solé si dedica con la stessa passione alla musica classica e contemporanea, dominando entrambi gli stili con una tecnica e una maestria ineccepibile. Uno dei momenti più importanti della sua carriera artistica più recente è stata l'interpretazione delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach per incarico del Festival Internazionale della Musica Castillo de Peralada. Il grande successo ricevuto dalla critica le ha permesso di interpretare tale opera in numerose occasioni e fece sì che tale festival l'invitasse a suonare nuovamente, per due anni consecutivi. Attualmente concilia la propria carriera di interprete e concertista con un'importante attività di docenza. E' professoressa di pianoforte nella Scuola Superiore di Musica di Catalunya (ESMUC) ed è invitata a impartire Lezioni Magistrali nei principali Conservatori e Scuole Superiori di Musica. Partecipa inoltre da vari anni in giurie nazionali e internazionali.

Piazza San Pietro in Montorio 3, Roma. Tel: 06.5812806. www.raer.it Per informazioni alla stampa: ufficiostampa.raer@gmail.com. Tel: 339.1834504 oppure 339.1290387

articolo pubblicato il: 31/05/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it