torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"La carovana di Shakespeare"

Teatro San Paolo di Roma dal 3 al 25 giugno

di Sergio Gigliati

La Carovana di Shakespeare
Le Ombre
Da:
RICCARDO III
AMLETO
LA BISBETICA DOMATA
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
ROMEO E GIULIETTA
OTELLO
GIULIO CESARE
MACBETH
COME VI PIACE
LA TEMPESTA
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
SONETTI 18-32-75-116

Concluderà la stagione del teatro San Paolo, (delizioso spazio collocato nella suggestiva cornice dell'Abbazia di San Paolo fuori le mura, inaugurato lo scorso 15 novembre) La carovana di Shakespeare, spettacolo itinerante, poetico, onirico, emozionante, prodotto dalla compagnia dei borghi, in scena dal 3 al 25 giugno. Con Patrizia Grossi, Giuseppe Renzo, Daniele Bigini, Anna Tognetti; musiche originali e disegno luci Bruno Ilariuzzi; scene e costumi CdB , messa in scena Ester Cantoni, produzione Compagnia dei borghi.
E' un viaggio nel mondo del teatro, in particolare nel grande universo delle opere shakespeariane: un itinerario che porterà lo spettatore a riscoprire i brani più famosi del drammaturgo elisabettiano e, allo stesso tempo, di infrangere la barriera del palcoscenico per sbirciare dietro le quinte, e non solo, di rompere, cioè, la quarta parete per meglio immedesimarsi e comprendere l'arte del teatro. Il delicato compito di far immergere lo spettatore nell'atmosfera shakespeariana è affidato, "letteralmente" in questo caso specifico, agli attori, Patrizia Grossi, Giuseppe Renzo, Daniele Biagini, Anna Tognetti, che dovranno condurre il pubblico per mano attraverso varie stanze, nelle quali ogni volta esso ritroverà un pezzo della sua memoria, un pezzo della memoria del teatro. Come se tante finestre venissero aperte, una dopo l'altra, e all'interno fossero illuminati, di volta in volta, i monologhi e i dialoghi più belli e affascinanti che siano mai stati scritti e recitati. Proprio come delle ombre evocate dal nulla, gli attori si cimenteranno nel difficile ruolo di rendere ancora una volta vivi i personaggi del grande drammaturgo secentesco; e così Giulietta, Amleto, Prospero, Riccardo Terzo e tanti altri, andranno ancora una volta a costituire quella che sarà la carovana di Shakespeare, il punto di riferimento per gli attori e gli autori teatrali di ogni epoca. La messinscena di Ester Cantoni, suggestiva, coinvolgente e ironica, trasporta il pubblico nella dimensione del teatro, nel suo farsi sera dopo sera, osservato dalla parte dei suoi esecutori che "son fatti della stessa sostanza dei sogni".
L'allestimento teatrale rispecchia totalmente il concetto principale alla base di questo progetto: si tratta di una rappresentazione di tipo itinerante, che consta, cioè, di vari ed eterogenei luoghi deputati nei quali gli interpreti, di volta in volta, si manifesteranno per recitare le loro scene, come in una sorta di rievocazione drammatica; il filo conduttore generale saranno proprio loro, gli attori, le ombre che, nelle loro apparizioni, accompagneranno il pubblico che si muoverà lungo il percorso dello spettacolo, partendo dal foyer, per passare in platea, per ritornare sul palco e ancora in platea........dove ognuno si riapproprierà del rispettivo ruolo per la scena finale.
In scena al Teatro San Paolo, dal 3 al 25 giugno,
Teatro San Paolo
via Ostiense 190
Roma
tel.06/59606102
dal lunedì al venerdì ore 21 (lunedì 14 giugno ore 17.30).
Biglietti intero euro 14, ridotto gruppi over60, under 26, universitari euro 10, under 18 euro 8.
Orario biglietteria: dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21.
Posti limitati (max 30 persone) - Prenotazione obbligatoria.

articolo pubblicato il: 31/05/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it