DA SABATO 29 MAGGIO AL 12 LUGLIO CON R.I.V.E.R. LE SPONDE DEL FIUME ESINO
OSPITANO DODICI ARTISTI POLACCHI, RUMENI ED ITALIANI
PER UN WORKSHOP DI ARTI VISIVE
Da sabato 29 maggio fino al 12 giugno le sponde del fiume Esino ospitano il terzo laboratorio di arti visive con artisti italiani, polacchi e rumeni promosso nell'ambito di R.I.V.E.R. (Representing the Identities and the Voices of the European Riverains), ambizioso progetto in cui l'Esino torna ad essere al centro di percorsi culturali, varato dalla Provincia di Ancona Assessorato alla Cultura, finanziato dall'Unione Europea e che vede come partners internazionali l'Accademia delle Scienze Umane e Economiche di Lodz (Polonia), il Centro di Formazione Professionale nel settore cultura di Bucarest (Romania) e KSL di Helsinki (Finlandia), come soggetto organizzatore l'AMAT e come soggetto preposto al coordinamento generale Camera Work.
Il workshop, che segue quello di Ceteteni in Romania (agosto-settembre 2009) e di Lodz in Polonia (aprile 2010) è un momento fondamentale per lo sviluppo di R.I.V.E.R. Con lo svolgimento dei 3 laboratori internazionali di arti visive i fiumi si trasformano infatti in scenografie teatrali, attraverso istallazioni a cielo aperto completamente immerse nell'ambiente naturale circostante, a suggerire che le storie narrate hanno una dimensione epica e appartengono alle comunità europee coinvolte.
Protagonisti di questo work in progress sono dodici artisti: Mikolajczyk Agnieszka, Lesniak Anna, Szymanska Justyna e Nowacki Michal dalla Polonia; Stefan Georgian, Catalin Burtea, Deac Felix, Adela Maria Dutu dalla Romania e i marchigiani Simone Alesandrini di Jesi, Luca Pierini di Pesaro, Helen Cerina di Urbino, Morena Chiodi di Jesi.
Il 12 giugno alle ore 17 il centro storico di Rosora ospita la fase conclusiva del workshop nella quale gli artisti coinvolti - scultori, fotografi, illustratori e video-maker - presentano al pubblico i lavori che vogliono, in modi eterogenei, "raccontare il fiume Esino".
Con R.I.V.E.R. prosegue la progettualità della Provincia di Ancona volta alla valorizzazione del territorio attraverso manifestazioni di sensibilizzazione sul bene immateriale "paesaggio" e, nello specifico, sui percorsi legati alla memoria, alla riscoperta delle comunità del fiume e sulle tematiche ambientali legate all'acqua.
L'obiettivo è quello di evocare un patrimonio comune di ricordi legati al fiume, trasformarli in un'occasione di dialogo europeo e creare nuove occasioni di socializzazione culturale nell'ambiente naturale del fiume.
R.I.V.E.R. è un processo creativo attraverso il quale comunità locali italiane, polacche, rumene e finlandesi che vivono lungo un fiume recuperano il loro patrimonio di ricordi e acquisiscono una nuova consapevolezza del loro essere insediate in una zona geografica ben definita e di fondarsi su una tradizione ancora viva. Da un lato il fiume gioca un forte ruolo simbolico consentendo di tornare indietro alla storia e di scoprire come è nata e si è sviluppata la comunità locale concentrandosi poi sull'attuale livello di sviluppo. Dall'altro, essendo ancora presente, richiede di essere preservato come un prezioso patrimonio naturale e offre importanti opportunità di vita sociale pienamente immersa nella natura, tra terra, acqua e aria. Due sono gli ambiti di intervento: le arti visive e lo spettacolo. Due sono gli ambiti di intervento: le arti visive e lo spettacolo.
Per informazioni: AMAT 071 2075880, www.amat.marche.it.
articolo pubblicato il: 27/05/2010