Dal giornale on line, ...incostieraamalfitana.it, nasce un omonimo premio letterario.
Giovedì 27 maggio presso l'aula Gaetanino - intitolata ad un grande amalfitano, Gaetano Afeltra - dello Studio 254 di Cesare Lanza, un incontro che ha i sapori e i colori della Costiera Amalfitana.
La rassegna letteraria patrocinata, tra gli altri, dalla Provincia di Salerno, dal Comitato provinciale Unicef, dall'Autorità Portuale di Salerno, dall'Ente Parco Regionale Monti Lattari, dalla Camera di Commercio di Salerno, dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, si snoderà dal 4 giugno al 24 luglio nei comuni di Cetara, Maiori, Minori e Praiano. Tra i 14 libri presentati una giuria popolare assegnerà il 23 luglio il Premio "costadamalfilibri".
Gli autori sono:il caporedattore del TG LA7 Antonio Roccuzzo con "L'Italia a pezzi" (Laterza); l'opera prima di Paolo Zardi "Antropometria" (Neo); Sandro Masci, docente presso le scuole del Gambero Rosso, con "Crudo & mangiato" (Newton Compton); Sonia Toni, ex compagna di Beppe Grillo, con "Così parla l'Econauta" (Creativa); il famoso criminologo Francesco Bruno e Laila Ohanian con "Stalking-Cronaca di un abuso" (A. Curcio); la giovane rivelazione Benedetta Cosmi con "Non siamo figli contro-figure" (Sovera); Luca Bianchi-Giuseppe Provenzano, dirigenti della Svimez, con "Ma il cielo è sempre più su?" (Castelvecchi); le giornaliste Cristiana Rumori e Federica Marrone con "Il teorema dell'amore perfetto" (Newton Compton); lo scrittore e documentarista Giuseppe Carrisi con "Gioventù camorrista" (Newton Compton); la bellissima conduttrice televisiva Matilde Calamai con "La bellezza parte da dentro" (Neftasia); Vito Bruschini, finalista quest'anno al Premio Strega, con "The Father. Il padrino dei padrini" (Newton Compton); Michele Piccione, professore di Psichiatria e Psicologia, con "Dio quanto ti amo. Storia della passione di Giuda" (Albatros); Nicolò Angileri, in servizio alla Sezione specializzata in reati in danno di minori nella Polizia di Stato, con la giornalista Raffaella Catalano e "Angeli e orchi" (Dario Flaccovio); Fabio di Benedetto, dirigente presso il Gruppo ERG, con "Nun c'é chiú nenti" (Libero di scrivere)
Per presentare questa importante manifestazione, Alfonso Bottone, direttore organizzativo, e Cesare Lanza, illustre padrone di casa, daranno il benvenuto a tanti ospiti del mondo della cultura.
L'incontro, cui saranno presenti anche i primi cittadini dei quattro comuni della Costiera Amalfitana coinvolti, Secondo Squizzato, sindaco di Cetara, Antonio Della Pietra, di Maiori, Andrea Reale, di Minori, e Gennaro Amendola, di Praiano, sarà coordinato da Vittoriana Abate, inviata RAI.
Sarà questa l'occasione per immergersi, seppure per qualche ora, in uno dei luoghi incantati della nostra penisola, grazie anche alle ceramiche della tradizione e ai dolci e i liquori tipici. Per tutti la possibilità di conoscerne la provenienza, di gustarli... e di portarne un piccolo assaggio con sé.
Dal 28 maggio la rassegna lascerà la capitale per far tappa a Salerno, dove presso la libreria Guida verranno consegnati i premi del Concorso "Scrittore in... banco". La rassegna entrerà poi nel vivo con gli incontri nei diversi comuni della Costiera Amalfitana: tra Cetara, Minori, Maiori e Praiano. 14 appuntamenti con i salotti letterari, a partire dal 4 giugno 2010, condotti da Alfonso Bottone, direttore editoriale del periodico d'informazione incostieraamalfitana.it, e dai colleghi dell'Associazione giornalisti Cava-Costa d'Amalfi.
La Commissione dei premi dell'edizione 2010 è composta da: Mauro Mazza, direttore di RAI Uno; Cesare Lanza, autore di "Buona Domenica" e del "Festival di Sanremo"; Simonetta Matone, magistrato; Antonella Martinelli, co-autrice di "Porta a porta"; Renzo Rossellini, produttore cinematografico; Roberto Arditti, responsabile comunicazione Expo 2015; Emilio Albertario, capo redattore TG2; Fabrizio Failla, inviato di RAI Sport; Ivo Mej, Caposervizio Cultura e Spettacoli TgLa7; Alessandro Campi, direttore scientifico della Fondazione "Fare Futuro"; Gianfranco Coppola, capo servizio RAI; Vittoriana Abate, inviata RAI; Tony Eustor, giornalista e autore TV; Daniela Lombardi, giornalista e scrittrice; Daniele Caramagna, produttore televisivo; Alessia Passatordi, responsabile comunicazione Medialine group.
"L'edizione 2010 di ...incostieramalfitana.it si presenta con appuntamenti ed eventi che pongono ancor di più la Costa d'Amalfi al centro dell'attenzione del mondo della cultura e della comunicazione", sottolinea Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ...incostieramalfitana.it
Grazie alla partecipazione dell'Associazione Pasticcieri Provincia di Salerno, al Consorzio di Tutela Limone IGP Costa d'Amalfi e all'Ente Ceramica Vietrese, saranno presentati agli ospiti ed alla stampa i dolci, i liquori e le ceramiche tipiche della costiera amalfitana.
I dolci sono più di un semplice omaggio al palato: rappresentano un gustoso rendez-vous con i ricordi, un momento profumato di vita quotidiana che solennizza le ricorrenze più importanti, personali o collettive, che rende briose le domeniche in famiglia ed allegre le feste con gli amici.
E se questo è vero per la pasticceria nazionale, lo è ancora di più per quella campana, e in particolare per quella di Salerno e della sua provincia, dove l'esplosione degli ingredienti si sposa con la fantasia delle forme e dei colori. La pasticceria salernitana è davvero il trionfo dei sapori. E questi pasticcieri, abili maestri di questa arte "dolcissima", hanno saputo fondere, negli ultimi anni, alla sempreverde tradizione dolciaria, nuove gustosissime sperimentazioni, come i tartufini (bignè senza farina, con crema chantilly, ai più svariati gusti) e le mousse, senza tralasciare i deliziosi pasticcini alla mandorla.
Il testimonial più genuino della Costa d'Amalfi è il limone sfusato. Sotto una spessa scorza giallo-chiaro, batte una polpa tenera. Un'anima dolce e succosa in una terra tutta da sbucciare. Il profumo intenso e frizzante evoca le emozioni, l'incanto e i colori delle sue terre. Un frutto eccellente, apprezzato anche all'estero. Il limone sfusato è l'abitante più conosciuto della Costa d'Amalfi. Un agrume di mondo, ambasciatore certificato di una terra considerata, per arte e storia, patrimonio UNESCO. Un frutto dal carattere positivo, solare come quello della sua gente. Il limone sfusato: la cartolina più originale e suggestiva della Costa d'Amalfi.
Dalla macerazione in alcool delle scorze del limone si ottiene l'ormai internazionale limoncello. La buccia di colore giallo citrino è l'ingrediente principale di questo liquore, contenente oli essenziali che conferiscono al limoncello un aroma molto deciso. Secondo la tradizione il liquore nasce agli inizi del Novecento in Campania utilizzando quei limoni che, oggi, si possono fregiare del marchio IGP.
Per chi ama la delicatezza da gustare, invece, la crema bianca di limoncello e al cioccolato. Apprezzate soprattutto da chi non ama i liquori forti perchè il grasso del latte smorza la forza dell'alcool.
E infine il cuncierto, un liquore dal caratteristico aroma e sapore, costituito da più di 20 piante differenti, con una spiccata azione digestiva e depurativa.
Un mestiere antico quello del ceramista a Vietri sul Mare, alle porte della Costa d'Amalfi, una storia di bottega delle mani, dove ogni giorno silenziosi artisti rubano al cielo i suoi colori e alla vita la dignità del sudore onesto, trasformando la docile terra in un vaso, un piatto, una bottiglia appunto. Ma la ceramica a Vietri sul Mare è scritta anche nel paesaggio, nelle mattonelle inserite nelle murature esterne e interne delle case o incastonate nelle viuzze tortuose e talvolta nascoste dei paesi della Costiera. Quei colori giungeranno fin dentro il cuore di Roma, fin nelle case degli ospiti che riceveranno come ricordo della giornata il limoncello, non solo in una classica bottiglia di ceramica vietrese, ma anche nella prelibatezza dei cioccolatini della rinomata pasticceria salernitana.
articolo pubblicato il: 27/05/2010