La Real Academia de España en Roma è lieta di presentare il secondo appuntamento del progetto espositivo di Santiago Morilla (www.santiagomorilla.com) dal titolo Nidi che inaugurerà martedì 25 maggio 2010 presso lo studio dell'artista a Roma all'interno della stessa Accademia.
L'intero progetto, a cura di Federica Forti, è nato per indagare, attraverso l'arte figurativa, il rapporto tra uomo ed architettura: "gli edifici vengono sacralizzati o al contrario dissacrati, riconvertiti e riutilizzati, alcuni sono stati demoliti ed altri sono diventate icone del passato. Roma in quanto museo a cielo aperto è testimonianza eclatante di questo fenomeno, ma perché costruiamo?" (Federica Forti).
Da queste considerazioni è nata la mostra Nidi che, in tre appuntamenti intervallati e scanditi nell'arco di sei mesi, si snoda in tre differenti momenti (marzo - maggio - settembre) e in tre luoghi di Roma (Fondazione Pastificio Cerere, Accademia di Spagna a Roma e galleria CO2 contemporary art), dove si potranno seguire i diversi interventi dell'artista che appartengono ad un unico filo concettuale e coronano il suo soggiorno di ricerca a Roma. In occasione della terza mostra uscirà un catalogo con testo critico del curatore ed opere grafiche dell'artista.
Dopo aver riflettuto sui differenti destini che uno spazio può assumere, su cosa rappresenti l'architettura per l'uomo ed in che modo l'arte figurativa di carattere urbano sia entrata in connessione e sinergia con questa cambiandone l'estetica ed anche la fruizione, Santiago Morilla è arrivato al concetto di nido come grado minimo dell'edificio architettonico data la sua struttura completa e perfetta ma allo stesso tempo effimera.
Presso la Fondazione Pastificio Cerere l'artista ha realizzato un dipinto murale progettato site specific: partito dallo studio delle superfetazioni storico-architettoniche di Roma, l'artista è arrivato alla lettura antropologica del nido inteso come legame fisico ed affettivo in relazione alle peculiarità del luogo.
12l lavoro presso l'Accademia di Spagna a Roma, dove Santiago Morilla è borsista, parte invece dalla storia dell'edificio, antico monastero francescano come ricordato dagli affreschi del chiostro con scene della vita di San Francesco d'Assisi, per connettere il suo studio e l'Accademia alla città di Roma attraverso interventi video a metà tra l'intimità privata e la fruizione pubblica. L'opera prevede una doppia lettura: diurna presso l'Accademia di Spagna dove il 25, 27, 28, 29 maggio sarà possibile accedere allo studio dell'artista, il suo "nido" temporaneo, e notturna da via dei Pettinari, via dell'Arco del Monte e Vicolo del Cedro, da cui si potranno guardare i video proiettati sulle finestre dello studio (dal 25 maggio al 15 giugno). L'intervento di Santiago Morilla presso l'Accademia di Spagna a Roma è concepito infatti come un viaggio nella soggettiva dell'artista attraverso le finestre del suo studio che dal Gianicolo permettono una visione privilegiata sulla città ma anche come collegamento simbolico tra Roma e le Accademie internazionali che ospita.
Santiago Morilla
Nidi
27-29 maggio_open studio ore 10-16
25 maggio-15 giugno_proiezione video su Roma (visibile da via dei Pettinari, via dell'Arco del Monte e Vicolo del Cedro) ore 21-24
sede: Accademia di Spagna a Roma, Piazza di San Pietro in Montorio, 3, 00153, Roma
inaugurazione: martedì 25 maggio 2010_ ore 19-22
a cura di: Federica Forti
con un testo di: Federica Forti
con il sostegno di: Fondazione Pastificio Cerere, Real Academia de España en Roma, CO2 contemporary art
sotto il patrocinio di: Comune di Roma, Presidenza Europea, Roma. The Road To Contemporary Art
ingresso libero
Santiago Morilla (1973, Madrid, vive tra Madrid e Roma) ha studiato Arte all'Universidad Complutense di Madrid e all'University of Art and Design di Helsinki. Attualmente è borsista alla Real Academia de España di Roma.
Tra le mostre personali segnaliamo:
2009. Open Studios: Real Academia de España, Roma, Italia.
2009. El Papa Estornino: intervento site specific, Project Room presso la redazione di Cura Art Magazine, Roma, Italia.
2009. Alli donde está la caza: galleria Luis Gaspar, Madrid, Spagna.
2009. Anthropofungo: Marre Moerel Design Studio, Madrid, Spagna.
2008. Ovillos: opera grafica, galleria Democrazy, Madrid, Spagna.
2008. Fachada Oriental: murales sulla facciata de La Maison de la Lanterne Rouge, Madrid, Spagna.
2007. Alas al Viento: Biennale Internazionale di Bratislava, Padiglione spagnolo, Bratislava, Slovacchia.
2006. Carácteres Manchados: galleria SINSENTIDO, Madrid, Spagna.
2005. Liquidación Royal: galleria Liquidación Total, Madrid, Spagna.
2000. Myseum. ART-Agenda 1998, "KULTURHUSET", Stockolm, Sweden.
articolo pubblicato il: 17/05/2010