torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Io sono romano ma non è colpa mia"

al Teatro Vebntidio Basso di Ascoli Piceno


Sono romano ma non è colpa mia è il titolo dell'atteso spettacolo di Enrico Brignano in scena al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno - esaurito in ogni ordine di posti - sabato 27 e domenica 28 marzo nell'ambito della stagione realizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli e dall'AMAT con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la partnership di Pfizer Global Manufacturing - Stabilimento di Ascoli Piceno e Al Battente Centro Commerciale.

Reduce dallo strepitoso successo teatrale e televisivo, Brignano, torna in scena con uno show che dà voce a sentimenti ed emozioni. Brignano riflette ad alta voce, dà corpo ai ricordi di famiglia ma di una famiglia allargata, che risalendo di nonno in nonno, arriva fino a nonno Romolo, primo re di Roma. Ma fuori dal nido degli affetti familiari, anche di quelli più lontani nel tempo, ce n'è per tutti, nessuno escluso: tempo di bilanci, di riflessioni e di speranze per il futuro, con un'ispirazione sempre educata a volte surreale e mai volgare, con uno spettacolo che ha come unica grande pretesa, quella di far trascorrere una serata divertente.

Cresciuto all'Accademia per giovani comici creata da Gigi Proietti, Brignano partecipa come comico e barzellettiere alla prima edizione del programma La sai l'ultima?, in onda su Canale 5. Nel 1998 e nel 2000 è Giacinto in Un medico in famiglia; la serie tv gli offre una maggiore visibilità e soprattutto un riconoscimento da parte del pubblico che lo segue anche in teatro con estremo interesse. Dal 2000 vive di cabaret e teatro in tournée in Italia. Nel 2007 conduce un quiz su Rai Due, dal titolo Pyramid, con Debora Salvalaggio. Dallo stesso anno fa parte del cast dei comici di Zelig. Numerosi i suoi spettacoli per il teatro: nel 2000 Io per voi un libro aperto, 2002 Mai dire mouse, 2004 Non sia mai viene qualcuno, 2005 Evviva, 2006 Brignano con la O, A briglia sciolta, 2008 A sproposito di noi, 2009 Le parole che non vi ho detto. Di lunga data la sua frequentazione con il cinema che vide il debutto nel 1991 con Le mele marce. Tra gli ultimi lavori Un'estate al mare (2008), Un'estate ai Carabi (2009) e La vita è una cosa meravigliosa (2010).

Per informazioni: biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736 244970.

Inizio spettacoli: sabato ore 20.30, domenica ore 17.30.

articolo pubblicato il: 23/03/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it