Musica per la primavera: i "Concerti del Tempietto" riservano al pubblico romano e a quello proveniente da ogni parte del mondo per le festività pasquali due concerti assolutamente da non perdere.
Domenica 4 Aprile 2010 alle ore 17.15 nella Sala Baldini di Piazza Campitelli, 9 - Roma: CONCERTO DI PASQUA con la Sonata n. 3 in Si Minore Op. 58 di F. Chopin, Sei Lieder Ohne Worte Op. 38 di F. Mendelssohn e "Réminiscences de Norma de Bellini" S394 di F. Liszt.
Al pianoforte un pianista d'eccezione, già molto noto al pubblico del Tempietto: Filippo Belloni che si presenta quest'anno in un'anteprima dei suoi Concerti d'estate al Teatro di Marcello e a Villa Torlonia.
Lunedì 5 Aprile sempre alle ore 17.15 e sempre nella splendida Sala Baldini, per il Tradizionale e unico CONCERTO DI PASQUETTA, Ede Ivan, straordinario pianista ungherese, proporrà un programma completamente chopiniano con Notturni, Mazurche e Polacche del grande compositore polacco.
Domenica 4 Aprile 2010 ore 17.15
Sala Baldini
P.zza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTO DI PASQUA
MENDELSSOHN: LIEDER OHNE WORTE OP. 38
CHOPIN: SONATA OP. 58
LISZT: REMINISCENCES DE NORMA DE BELLINI
Filippo Belloni (pianoforte)
Nato a Roma, compie gli studi musicali contemporaneamente agli studi liceali classici e universitari. Diplomato in Pianoforte sin dal 1991, si è in seguito laureato col massimo dei voti e la lode al Biennio interpretativo di 2° livello in Pianoforte Solistico a Terni, e nel 2009 al Biennio Didattico Abilitante Strumentale di 2° livello presso il Conservatorio di Perugia, dove ha inoltre intrapreso lo studio della composizione con il M° Edgar Alandia Canipa. Dal 1994 al 2000 ha frequentato come allievo effettivo sei Master annuali di alto perfezionamento pianistico con grandi pianisti di livello internazionale come Aldo Ciccolini, Nazzareno Carusi, Pavel Egorov, Mikhail Pethukov, Marcella Crudeli, vincendo nel contempo alcuni concorsi nazionali pianistici (Rieti, Pescara, Albenga, Brindisi). Ha frequentato Masterclasses tenute da Aquiles Delle Vigne, Dario De Rosa e Riccardo Risaliti. Pratica spesso attività come pianista accompagnatore e maestro collaboratore, sia con noti cantanti (Federica Proietti, Fabio Andreotti, Simona Mango, Giuliano di Filippo, Daniela Settequattrini, Ena Yoon, Gianvito Ribba) che in formazioni di musica da camera o orchestrali, in concerti, corsi di perfezionamento, agenzie liriche, teatri (Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Tusciaoperafestival, Teatro di Terni), e come preparatore di cantanti lirici. E' docente pianista collaboratore dei corsi strumentali presso la Scuola Civica Musicale di Viterbo, diretta dal M° Luciano Cerroni, e di pianoforte presso le Scuole Medie Statali ad Indirizzo Musicale. Svolge regolarmente attività concertistica solistica e cameristica in Italia e all'estero (Francia, Ucraina) con ottimi consensi di pubblico e di critica, per vari enti ed istituzioni concertistiche.
Lunedì 5 Aprile 2010 ore 17.15
Sala Baldini
P.zza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTO DI PASQUETTA
TUTTOCHOPIN:
NOTTURNI, MAZURCHE & POLACCHE
Ede Ivan (pianoforte)
Musiche d F. Chopin (Tre Notturni Op. 9, Due Notturni Op. 48, Quattro Mazurche Op. 67, Mazurca in La Minore BI 134, Mazurca in La Minore BI 140, Due Polacche Op. 26, Polacca in Fa # Minore Op. 44)
Ede Ivan, pianista di origini ungheresi è nato nel 1961. Dopo gli studi musicali al Conservatorio di Novi Sad, sua città natale, ha studiato all'Accademia di Musica"Ferenc Liszt" di Budapest, dove ha conseguito la laurea in pianoforte nel 1986. Svolge attività concertistica dall'età di 15 anni e finora ha fatto più di 200 concerti in vari paesi europei come solista e con orchestra (Ungheria, Serbia, Croazia, Slovenia, Macedonia, Austria, Italia e Australia). E' vincitore di numerosi concorsi nazionali e del Concorso Internazionale"In memoriam Joseph Haydn", svoltosi in Gyõr (Ungheria) nel 1982. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la Radiotelevisione nazionale Ungherese, per la Radiotelevisione statale Jugoslava, per la RAI e per la Australian Broadcasting Company. E' stato invitato più volte a far parte della giuria in concorsi internazionali ("Sognare Musica" di Chieti, Concorso "Bellini" di Caltanissetta,"Liszt - Bartòk" di Budapest, Rolando Nicolosi di Roma). Dal 2001 è "Guest Lecturer" della Fondazione Ferenc Liszt di Budapest. Nell'Agosto 2007 gli è stato conferito il Premio Internazionale "Sicilia - Il Paladino" per il concertismo.
articolo pubblicato il: 23/03/2010