torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Le streghette di Benevento"

al Teatro Piccolo Re di Roma


"LE STREGHETTE DI BENEVENTO" Commedia in un atto in lingua napoletana di Gennaro Francione

PERSONAGGI E INTERPRETI VINCENZO CAPUTO, IL GIUDICE: Francesco Romeo GERARDO MARTIELLO, L'INQUISITORE: Nino Mennella GENNARO SPAVENTALAMORTE, IL CANCELLIERE: Luca B GIOVANNI AZZECCAPAGLIETTA, IL DIFENSORE Massimo Provinzano DON TURZO FRANCO, IL TESTE...: Graziano Giordano

LE STREGHE: MARIA JANARA, LA BIGOTTONA: Nicoletta Martuccio ELENUCCIA ZUCCULARA, LA PROSTITUTA: Mariagrazia Casagrande CARMILINA URIA, LA FATTUCCHIERA: Andreaceleste Pica ROSARIA MANALONGA, L'ATTRICE: Paola Amelio Santamaria

Coreografia Aurora Pica

Scene costumi: Sara D'Agostin

Aiuto scenografia: Antonella Cordaro

Audio e luci: Luca Maria Rossi

Fotografo di scena: Francesco Cancellato (Photo style agency; www.photostyleagency.com)

Regia Antonio Faicchia Commedia in un atto in lingua napoletana.

In un momento non ben definito del '700, gli echi della caccia alle streghe non sono del tutto dissolti e quattro povere donne, in un contesto di degrado sociale, conducono una vita miseranda. Senza essere vere esperte, ricorrono quotidianamente ad espedienti quali: raccogliere erbe per farne unguenti, prostituirsi, mascherarsi da uomo per fare teatro. Per un banale episodio tra le quattro donne nasce un diverbio che si conclude con l'uso delle mani. Vengono arrestate e trascinate in tribunale dove sono accusate, ad ogni costo, di stregoneria da una giuria ignorante ed arrogante.

Nel trattare l'argomento, il regista intende puntare il dito contro i quatto uomini della corte, dei quali emerge il limite umano, ed essi pur trovandosi, per questo, sullo stesso piano delle imputate, solo per l'investitura dei loro ruoli riescono ad averla vinta. Lo spettacolo è giocato in chiave comico-grottesca sull'eterno antagonismo uomo-donna. L'uomo arroccato sulle sue ridicole convinzioni di superiorità e la donna sempre indicata come portatrice di poteri solo funesti, mentre la natura sa essere molto più benevola nei confronti di tutti. Sullo sfondo la parodia di ciò che potrebbe accadere, anche oggi, in un'aula di tribunale.

Il fine settimana dal 13 al 28 marzo: Sabato 13 marzo ore 21,00; sabato 20 marzo ore 17.30 e ore 21.00; sabato 27 marzo ore 21.00. Venerdì 19 e 26 marzo ore 21.00 Domenica 14, 21 e 28 marzo ore 17.30 e ore 21.00

Teatro Piccolo Re di Roma - Associazione Culturale SinestesiaTeatro Via Trebula n. 5 - 00183 Roma (zona Piazza Re di Roma) Telefono - fax: 06 77591270; 347 6801644 Serena; 338 4789713 Gianluca; e mail: piccolorediroma@gmail.com sito: www.piccolorediroma.it

articolo pubblicato il: 19/03/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it