torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Y - our Time"

edizione 2010 a Torino


Nell'ambito di Y-our time / TORINO 2010 European Youth Capital, articolato programma di manifestazioni ed iniziative che si svolgeranno per Torino Capitale Europea dei Giovani (titolo istituito dalla European Youth Forum - ente legato al Consiglio d'Europa che rappresenta al più alto livello le istanze di cultura, associazionismo, politica giovanile), è inserito il festival internazionale di teatro per le nuove generazioni Giocateatro Torino. L'edizione di quest'anno, particolarmente attenta ai giovani dai 15 ai 25 anni, si svolgerà a Torino dal 9 al 25 aprile 2010 principalmente presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, un'ex struttura industriale degli anni '30 riconvertita in una moderna multisala teatrale.

3 settimane di spettacoli e perfomance provenienti da varie nazioni europee ed extra-europee: dal Belgio il Tof Théâtre con le umoristiche marionette di Premieres pas sur la dune; dalla Spagna la compagnia Xip Xap con lo spettacolo di strada Rum-Rum Trasto Karts!, che andrà in scena nella Piazza Olimpica; dalla Germania la compagnia Tearticolo con lo spassoso I tre piccoli lupi e il grande maiale cattivo; dalla Romania il Teatrul Ion Crenga con lo spettacolo Seminte/Semi, dedicato ai più piccoli; dalla Francia AnteprimA e Théâtre Massalia con Madre/Figlia, sul rapporto tra una madre ancora giovane e una figlia che si affaccia all'adolescenza; dalla Svezia Smålands Musik Och Teater e Teater I che, in coproduzione con l'italiano Teatro all'Improvviso, presentano A nord della primavera; da Israele la compagnia Orto-Da con Stones, trionfatore del festival Avignon Off 2009, un viaggio poetico nello spirito e nella memoria, nel presente e nella storia del ghetto di Varsavia che trasmette un messaggio di speranza universale.

Dall'Italia, alcuni artisti di fama internazionale: le installazioni artistiche (teatro, musica, arti visive, eventi, incontri poetici basati sulla meraviglia per le cose semplici) degli Universi sensibili di Antonio Catalano; il nuovo spettacolo della regista e drammaturga palermitana Emma Dante Anastasia, Genoveffa e Cenerentola, che dopo essersi misurata con l'opera lirica esplora per la prima volta il Teatro per le nuove generazioni; il nuovo spettacolo di attori e ombre del Teatro Gioco Vita I viaggi di Atalanta, su testi di Gianni Rodari e figure di Emanuele Luzzati; l'ultima produzione della Fondazione TRG onlus Favolosofia n.3: la favola della bellezza, terzo spettacolo del Progetto Favole Filosofiche di e con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci & Lucio Diana, in cui i piccoli spettatori sono avvicinati alle problematiche fondamentali della vita in un dialogo continuo tra il loro mondo e quello degli adulti.

Gli eventi in cartellone si svilupperanno in luoghi differenti e in orari diversi: oltre alle 2 sale teatrali uno chapiteau (Tendastrisce) sarà sede di svariate performance artistiche e musicali, come la danza di strada di No_Gravity&Principio Family e Torino Hip Hop Connection, le fantastiche percussioni dei Dadadang, le poliedriche esibizioni del gruppo musicale Supershock, nonché di laboratori e stages. Momenti di svago, relax e socialità quali gli aperitivi e i dj-set, consentiranno al pubblico di collegare tra loro i diversi appuntamenti.

L'edizione di quest'anno vedrà anche una forte collaborazione con i ragazzi dei Centri del protagonismo giovanile TO&TU della Città di Torino, ospitando una ricca selezione di spettacoli e animazioni da loro prodotti (Tedacà, Quinta Tinta, Grimaco Movimentiumani, Teatro della Caduta, Ammonia Danza Corrosiva). Martedì 13 e Mercoledì 14 ore 21 andrà in scena nella Sala Grande della Casa del Teatro L'Eccezione e la regola nel gioco teatrale, una dimostrazione di lavoro a cura di Beppe Rosso con alcuni giovani artisti dei Centri del protagonismo giovanile TO&TU. Un evento a dimensione corale nel quale attori e danzatori affrontano il disagio del vivere contemporaneo, le tensioni e i drammi del mondo giovanile.

Come di consueto, saranno presenti diversi operatori teatrali italiani e stranieri che parteciperanno anche alla Vetrina del teatro per l'infanzia e la gioventù (da mercoledì 21 aprile a venerdì 23 aprile 2010) delle migliori produzioni artistiche piemontesi (Assemblea Teatro, Santibriganti, Onda Teatro, Teatro Distinto, Itaca Teatro) e delle produzioni artistiche valdostane e liguri (Replicante Teatro, Teatro d'Aosta, Gino Balestrino).

Il Giocateatro Torino 2010 esprime anche per questa edizione la sua vocazione multidisciplinare e la sua attenzione alla pluralità di linguaggi e alla pluralità degli spazi all'interno e all'esterno della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.

BIGLIETTI: Posto unico € 6 Possessori Pyou Card (carta regionale servizi per i giovani) € 5 Per gli spettacoli "Stones" - "Hip Hop Dance+Music Event" - "Anastasia, Genoveffa e Cenerentola": Intero € 10 Ridotto € 6 (Ragazzi fino a 12 anni, Torino+Piemonte Card, Abbonamento Musei, Ikea Family, e possessori di un biglietto della stagione teatrale 2009/2010 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani) To & Tu: posto unico € 2 Tendastrisce: ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria) Mostra "Armadi sensibili": € 2 Mirafiori Motor Village: offerta minima € 3. L'incasso sarà devoluto a Telefono Azzurro. Info www.mirafiorimotorvillage.it

ABBONAMENTO: IL TUO FESTIVAL - Carnet di ingressi pre-pagati: 10 ingressi € 55. "Il tuo festival" può essere usato per assistere a tutti gli spettacoli del Festival Giocateatro Torino. Può essere costruito su misura per le esigenze degli spettatori singoli o in gruppo.

PRENOTAZIONI e PREVENDITA Casa del Teatro Ragazzi e Giovani dal martedì alla domenica ore 15.00-19.00 Tel. 011.19740280

PIAZZA OLIMPICA Venerdì 9 ore 18.30, Sabato 10 ore 17.30

PIAZZA CARLO ALBERTO Domenica 11 ore 17.00 RUM-RUM TRASTO KARTS! Xip Xap (Spagna) Di Jordi Granell; Regia: Jaume Belló; Con Jordi Granell, Oscar Ribes, Marcel Pujol; Disegno macchine e costumi: Francesc Moreno; Costruzione macchine: Joan Miró Una corsa dove può succedere di tutto. Protagonisti un conduttore malvagio e un inventore pazzo, che sa trovare soluzioni a tutti gli inganni. Spettacolo comico di strada senza parole.

SALA PICCOLA - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Venerdì 9, Sabato 10 ore 19.30, Domenica 11 ore 16.30 PREMIERS PAS SUR LA DUNE Tof Théâtre (Belgio) Testo, regia, scenografia e marionette: Alain Moreau; Con Julie Antoine, François Ebouele, Toztli Godinez De Dios; Musiche: Max Vandervost; Luci: Dimitri Youkovsky Dopo il grande successo di Bistouri! torna a Torino il Tof Théâtre con un nuovo spettacolo di immagini, umoristico e leggermente surrealista. Senza parole Dai 3 anni

SALA GRANDE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Venerdì 9, Sabato 10 ore 21.00, Domenica 11 ore 16.30 FAVOLOSOFIA N° 3 - La favola della bellezza Fondazione TRG onlus (Torino) Uno spettacolo di e con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci & Lucio Diana; Ideazione costumi: Monica Di Pasqua; Creazione luci: Bruno Pochettino; Ricerca e documentazione: Monica Delmonte Fra le sale di un Museo del Bello, l'avventura favolosa e rocambolesca di un re e del suo buffone alla ricerca di quella bellezza che renderà migliore il proprio Regno, ovunque. Dai 6 anni

TENDASTRISCE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Domenica 11 ore 15.15, Giovedì 15 ore 20.30, Domenica 18 ore 17.30 SERENATE PER IL NUOVO MONDO Casa degli Alfieri (Asti) Di e con Antonio Catalano; Musiche dal vivo: Matteo Ravizza Un omaggio alla natura, alla vita, alle cose semplici. Attraverso micro-storie, piccoli poemi, brevi filastrocche, la narrazione si unisce al linguaggio musicale e diventa canto.

LABORATORI - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Da Giovedì 15 a Domenica 25 (dal martedì al sabato ore 19.00 - 23.00; domenica ore 15.00 - 19.00; lunedì chiuso) GLI ARMADI SENSIBILI Mostra interattiva costituita da armadi di legno, visitabili da uno spettatore per volta, contenenti stimoli visivi, musicali, oggetti, sensazioni, emozioni, suoni. Progetto artistico di Antonio Catalano

SALA GRANDE in collaborazione con i Centri TO&TU Martedì 13, Mercoledì 14 ore 21.00 L'ECCEZIONE E LA REGOLA nel gioco teatrale Dimostrazione di lavoro Laboratorio condotto da Beppe Rosso; Movimento scenico e corporeo: Ornella Balestra; Collaborazione: Irene Zagrebelsky; "Katzelmacher (Terrone)" fu scritto da Rainer Werner Fassbinder nel 1968, all'età di 22 anni. Un gruppo di lavoro, composto da giovani attori e danzatori, indaga attraverso un laboratorio quali significati assume oggi per loro questo testo.

SALA GRANDE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Giovedì 15, Venerdì 16 ore 21.30 STONES Orto-Da (Israele) Di Yinon Tzafrir, Avi Gibson Bar-El, Daniel Zafrani, Yifat Zandani Tzafrir; Con Yaniv Moyal, Avi Gibson Bar-El, Moti Sabag, Hila Spektor, Hezy Kohen, Yinon Tzafrir Un gruppo scultoreo si anima e si trasforma in un viaggio poetico attraverso la storia, narrato con immagini intense, dal forte impatto emotivo. Senza parole Dai 10 anni

SALA PICCOLA - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Venerdì 16 ore 20.00 OLTRE I MURI Lettura animata tratta dai racconti del libro "1989 - Dieci storie per attraversare i muri". A cura di Fondazione TRG onlus e Goethe-Institut Turin Con Selene Baiano, Claudio Dughera, Daniel Lascar, Giulia Rabozzi, Alice Rondana; Coordinamento: Luigina Dagostino A vent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, un gruppo di ventenni interpreta storie ricche di fantasia e colorate suggestioni contro il tetro grigiore dei muri. Dai 10 anni

SALA PICCOLA Sabato 17 ore 21.00; Domenica 18 ore 15.30 e ore 17.00 A NORD DELLA PRIMAVERA Teatro all'Improvviso (Mantova) / Smålands Musik Och Teater e Teater I (Svezia) Testo e regia: Dario Moretti e Cristina Cazzola; Con Petter Anderson e Nanna Nore; Scenografia e sculture: Dario Moretti; Animazioni video: Enrica Casentini; Musiche: Detektivbyran Tratto da "Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson" della scrittrice svedese Selma Lagerlof, lo spettacolo racconta in maniera poetica l'avventura del diventare grandi. In italiano Dai 3 anni

SALA GRANDE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Sabato 17 ore 21.00; Domenica 18 ore 16.30 HIP HOP SHOW No_Gravity&Principio Family / Torino Hip Hop Connnection Coreografie: Guido De Rossi, Sara Pozzebon, Simon (Simone Bua), Penna (Claudio D'Ambrosio) & Brown (Bruno Mazzon); Coordinamento: Simone Bua Hip è la conoscenza, Hop il movimento: sedici ballerini affrontano un viaggio entusiasmante attraverso la cultura hip hop. Guest star (sabato 17): Tip Hop Tedacà Ballerine che mescolano l'hip hop al tip tap, inventandosi una nuova disciplina.

SALA GRANDE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Sabato 17 ore 23.30 METROPOLIS CINECONCERTO Supershock Musiche composte ed eseguite da Paolo Cipriano (voce, chitarra, flauto), Valentina Mitola (basso, synth), Alan Brunetta (batteria) Proiezione del film Metropolis (1927) di Fritz Lang I Supershock commentano con le loro melodie lisergiche e stranianti le affascinanti immagini del capolavoro di Fritz Lang.

PIAZZA OLIMPICA Martedì 20 ore 20.15 PARATA Dadadang Da un'idea di Vittorio Panza Una sintesi tra movimento e suono, tra ritmo visivo e ritmo propriamente sonoro. Percussioni Dadadang vantano oltre cinquecento repliche in trecento città europee e il prestigioso premio "Cristal du Spectacle" per l'originalità del progetto e la qualità dei costumi. Ingresso gratuito - Per tutti

SALA GRANDE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Martedì 20 ore 21.00; Mercoledì 21 ore 14.30 ANASTASIA, GENOVEFFA E CENERENTOLA Compagnia Sud Costa Occidentale (Palermo) Testo e regia: Emma Dante; con Claudia Benassi, Italia Carroccio, Valentina Chiribella, Onofrio Zummo Il nuovo lavoro di Emma Dante, una delle più apprezzate artiste contemporanee, che riesce a perseguire il proprio multiforme percorso di ricerca nella prosa e nella lirica, in letteratura ed ora anche nel teatro ragazzi. Dai 6 anni

SALA PICCOLA - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Mercoledì 21 ore 10.30 e ore 15.45 MADRE/FIGLIA AnteprimA-Lyon / Théâtre Massalia-Marseille (Francia) Di Laura Forti; Regia: Antonella Amirante; Con Giorgia Zago e Isabella Locurcio; Assistente alla regia: Caroline Dumazet; Universo sonoro: Philippe Le Goff; Luci: Benoit Foulquié; Scene e costumi: Antonella Amirante, Michelle Gouin, Béatrice Rebelle Incontro-scontro tra un'adolescente e una madre quarantenne nel bagno di casa. Un luogo sicuro nel quale confrontare sogni e paure, angosce e speranze, prima di affrontare la giungla della vita. In italiano Dagli 11 anni

TENDASTRISCE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Mercoledi 21 ore 15.45 e ore 20.00 IL LIBRO DOV'E'? - Suggestioni da Italo Calvino e altri autori Santibriganti (Torino) Drammaturgia: Mariella Fabbris; Con Antonella Delli Gatti, Mariella Fabbris, Elena Ruzza; Luci e suoni: Marco Ferrero; Collaborazione alla messa in scena Maurizio Bàbuin Una intreccio di storie, tra personaggi evocati, raccontati e letti... Dai 9 anni

TEATRO AGNELLI Mercoledì 21 ore 17.30 VOCI DI LUOGHI E MEMORIA Assemblea Teatro (Torino) Con Gisella Bein, Andrea Castellini, Marco Morellini; Video: Marco Pejrolo; Musiche: Anna Barbero (pianoforte), Luca Zanetti (fisarmonica); Regia: Renzo Sicco Con l'aiuto delle parole di Primo Levi, Emanuele Artom, Bianca Guidetti Serra e altri testimoni dell'epoca, lo spettacolo narra storie comuni di valore tutt'altro che comune. Dagli 11 anni

SALA PICCOLA - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Mercoledì 21 ore 20.00 e ore 22.00 IL COLOMBRE Itaca Teatro (Torino) / Quinta Parede (Portogallo) Liberamente ispirato al racconto di Dino Buzzati; Testo e drammaturgia: Gianni Bissaca e José Caldas; Con Gianni Bissaca e Beppe Turletti; Collaborazione ai movimenti: Doriana Crema; Impianto scenico e oggetti di scena: Matteo Bissaca; Musiche composte ed eseguite dal vivo da Beppe Turletti; Disegno luci: Massimo Violato; Regia: José Caldas Un ragazzo di 12 anni, desideroso di seguire le orme del padre attraverso avventure di mare e incontri straordinari, viene inseguito da una presenza misteriosa ed inquietante, che egli decide alla fine di affrontare. Dai 6 anni

SALA GRANDE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Mercoledì 21 ore 21.00; Giovedì 22 ore 10.00 COMPAGNI DI BANCO Teatrodistinto (Casale Monferrato) Scritto e ideato da Teatrodistinto; Con Daniel Gol e Alessandro Nosotti Due adulti ripercorrono l'amicizia nata sui banchi di scuola. Dispetti, contrasti e complicità rendono i due ragazzi inseparabili. Dai 6 anni

THEATRE DE LA VILLE di AOSTA Giovedì 22 ore 10.30 ICARO & DEDALO: uccellacci in voliera Replicante Teatro (Aosta) Testo e regia: Andrea Damarco; Drammaturgia e interpretazione: Barbara Caviglia e Andrea Damarco; Architetture sonore: René Cuignon; Luci e costumi: Liliana Nelva Stellio; Installazioni sceniche: Giovanni Papone Chi sa sognare, chi sa giocare, chi vuol volare, non muore mai. Tutt'al più cade. Ma cadere, si sa, serve per imparare a camminare. Dai 10 anni

TEATRO GIACOSA di AOSTA Giovedì 22 ore 12.00 LA CONQUISTA DEL CERVINO Teatro d'Aosta Di Livio Viano; Con Roberto Anglisani; Drammaturgia: Alessandro Cappai, Roberto Anglisani, Livio Viano; Musiche: Giorgio Negro; Scene: Marco Rivetti, Marco Bonavida Il bersagliere Jean Antoine Carrel, guida di Valtournanche, dopo aver combattuto sui campi di battaglia del Risorgimento italiano affronta la conquista della montagna più bella delle Alpi. Dai 12 anni

THEATRE DE LA VILLE di AOSTA Giovedì 22 ore 15.30 HÄNSEL E GRETEL Gino Balestrino (Genova) Di e con Gino Balestrino; Regia: Maurizio Corniani; Scene e pupazzi: Natale Panaro; Musiche originali: Paolo Repetto; Luci: Pierpaolo Bassi Abbandonati nel folto del bosco, fratellino e sorellina devono ricorrere a tutte le loro risorse per sfuggire alle trame di una terribile sorte. Dai 4 anni

TEATRO ARALDO Giovedì 22 ore 18.30 IO TI RACCONTO - Settembre 1943... una strage dimenticata Onda Teatro (Torino) Di Bobo Nigrone, Francesca Guglielmino e Silvia Elena Montagnini; Con Francesca Guglielmino e Silvia Elena Montagnini; Regia: Bobo Nigrone La storia della prima strage di ebrei in Italia, nella zona del Lago Maggiore. Dai 9 anni

SALA GRANDE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Giovedì 22 ore 21.30 I VIAGGI DI ATALANTA - Un fanciulla nella Grecia degli dei e degli eroi Teatro Gioco Vita (Piacenza) Dal testo di Gianni Rodari e dai disegni di Emanuele Luzzati; Regia e scene: Anusc Castiglioni; Sagome: Federica Ferrari e Nicoletta Garioni; Costumi: Giulia Bonaldi Spettacolo di attori e ombre, che sviluppa in modo parallelo la storia epica e la storia intima di quella che potrebbe essere una ragazza d'oggi, con i suoi pensieri, le sue emozioni ed il suo sguardo sul mondo. Dai 6 anni

SALA PICCOLA - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Giovedì 22 ore 9.30, ore 11.00 e ore 20.00; Venerdì 23 ore 10.00, ore 12.00 e ore 21.00 Sabato 24 ore 20.00 e ore 21.15; Domenica 25 ore 15.30 e ore 17.00 SEMINTE / SEMI Teatrul Ion Creanga-Bucarest (Romania) Di e con Voicu Hetel e Julieana Draghici; Regia: Valeria Frabetti; Assistente alla regia: Daniela Miscov; Prodotto in collaborazione con La Baracca/Testoni Ragazzi all'interno del progetto "Small size" Una storia sull'amore e sulla vita, su come i miracoli abbiano bisogno di tempo, amore, cure e tanto lavoro per dare dei frutti. In italiano - durata 30 minuti Da 1 a 5 anni

SALA GRANDE - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Venerdì 23, Sabato 24 ore 21.00; Domenica 25 ore 16.30 I TRE PICCOLI LUPI E IL GRANDE MAIALE CATTIVO Tearticolo (Germania) Tratto dall'omonimo racconto di Eugene Trivizas; Costruzione figure e interpretazione: Matthias Träger; Regia: Martin Bachmann; Musiche originali: Patrick Wright; Scenografia: Anja Schindler Spettacolo spassosissimo, che racconta da un altro punto di vista la celeberrima storia dei tre porcellini. In italiano. Dai 4 anni

articolo pubblicato il: 19/03/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it