La danza energica e coinvolgente di Botega è al centro di Paracasoscia. Hip hopera!, ultimo lavoro dell'apprezzato gruppo romano in cui il coreografo Enzo Celli interpreta con il suo personalissimo stile le più grandi arie dell'opera lirica italiana fra danza acrobatica e contemporaneità, in scena al Teatro Persiani di Recanati sabato 20 marzo.
Paracasoscia. Hip Hopera! - spettacolo che conclude la sezione denominata "Contemporaneo" della stagione realizzata dall'Amat e dal Comune di Recanati con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche - è una performance giocata fra hip-hop e danza contemporanea, uno spettacolo arguto ed autoironico che rivisita lo splendido patrimonio lirico nazionale, soprattutto verdiano e rossiniano, con un linguaggio giovane, frizzante, contestuale, tanto energico e vigoroso, quanto sottile e delicato, come le voci liriche rispettivamente maschili o femminili sanno essere. Un modo nuovo ed estremamente moderno di avvicinarsi all'opera sia da parte del coreografo Enzo Celli che della compagnia Botega che ne interpretano il linguaggio, e soprattutto di far avvicinare al repertorio lirico italiano il pubblico più giovane attraverso un linguaggio che è a loro più proprio. Paracasoscia (tradotto dal dialetto 'sembra che soffi') è un carosello delle arie celebri, appunto, che dal mondo della lirica 'soffiano' verso il pubblico travolgendolo con un linguaggio contaminato tra danza, break dance, acrobatica e arti circensi, fuse tra loro in un gioco semi serio.
La compagnia Bottega nasce nel 1995 da un'idea del coreografo e regista Enzo Celli. All'interno della compagnia convivono forme gestuali ed esperienze diverse, che originano lavori basati sull'intreccio di danza hip hop e danza contemporanea. La contaminazione degli stili è divenuta la cifra della compagnia. L'interazione tra gli stili ha permesso in questi anni di creare fruttuose collaborazioni stilistiche anche con il mondo dell'acrobatica e delle arti circensi. Dall'incontro di vari stili, Celli ha creato un linguaggio assolutamente unico ed originale che caratterizza lo stile della compagnia: stile che pur non snaturando la cultura di provenienza di ogni singolo danzatore riesce a fondere ed amalgamare alcune componenti di ogni singolo linguaggio nel personale stile del coreografo. Il risultato è un mix assolutamente vincente, fatto di dinamismo, atletismo ed una carica energetica che in questi anni ha permesso alla compagnia di riscuotere un notevole successo sia di pubblico che di critica, divenendo una della compagnia più significative del panorama nazionale e non solo. L'Attenzione rivolta dalla critica, dal pubblico e dai media a questo singolare gruppo, si è concretizzata, nel corso degli anni, in una sempre più ampia circuitazione all'interno di rassegne, festival ed eventi. I Botega vengono chiamati a Colonia per la festa degli italiani all'interno della GMG del 2005.
Per informazioni e biglietti: Teatro Persiani 071 7579445, Amat 071 2072439 - 2075880, www.amat.marche.it.
Inizio spettacolo ore 21.
articolo pubblicato il: 19/03/2010