Sabato 13 marzo il Teatro Comunale di Montecarotto ospita - nell'ambito della stagione di prosa realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Montecarotto e dall'Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Banca Popolare di Ancona - Canto popolare. Parole e suoni per Pier Paolo Pasolini con protagonista un'attrice di grande fascino come Maddalena Crippa, interprete dopo le fortunatissime esperienze di Sboom e A sud dell'alma, di un'altra produzione di TIEFFE TEATRO Stabile d'Innovazione.
Un incontro sinergico tra tre diverse personalità artistiche per un concerto intenso tra poesia e musica: Canto popolare propone un percorso poetico all'interno dell'opera di uno dei più grandi scrittori del '900 italiano, a cui l'eccezionale talento di Maddalena Crippa dà voce e vita, insieme alle atmosfere musicali realizzate dalle chitarre di Paolo Schianchi.
Pier Paolo Pasolini è stato indubbiamente tra i più significativi protagonisti artistico-letterari dell'Italia del secolo scorso, segnati dalle vicende di declino e poi di tormentata rinascita del nostro Paese. Pasolini attraversò e lasciò importanti tracce della propria grandezza intellettuale in molte forme di espressione letteraria e artistica (poesia, letteratura, cinema e filosofia in primis), provocando spesso accese polemiche anche per le critiche aperte che rivolgeva alla società a lui contemporanea.
La voce di Maddalena Crippa, raffinatissima e intensa attrice, dalla brillante e rigorosa carriera, tra le grandi protagoniste della scena internazionale, si veste dell'opera e del pensiero di Pasolini, mettendone a nudo la sconvolgente densità poetica.
La parola della poesia incontra i paesaggi musicali composti e interpretati da Paolo Schianchi, giovane, straordinario musicista, tra i più grandi chitarristi, plurilaureato e pluripremiato sia come esecutore che come compositore.
Paolo Schianchi si servirà di Octopus®, un sistema elettroacustico di sua creazione brevettato e attualmente unico al mondo, che permette ad un unico interprete di suonare con mani e piedi contemporaneamente più chitarre, attraverso una tecnica esecutiva appositamente studiata e basata in parte sui principi dell'eco e delle risonanze. Ne risulta un gioco sonoro di note, ritmi, movimenti che si intrecciano, si inseguono, si moltiplicano e si sovrappongono, tutti rigorosamente eseguiti dal vivo su oltre 200 controlli, senza alcun intervento di macchine o materiale sonoro pre-registrato.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro G.B. Pergolesi tel. 0731 206888, biglietteria@fpsjesi.com.
Inizio spettacolo ore 21.
articolo pubblicato il: 11/03/2010