torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Viaggio all'isola di Sakhalin"

Teatro del Carcere di Rebibbia Roma, mercoledì 17 marzo - ingresso gratuito

di Sergio Gigliati

Particolare rappresentazione teatrale mercoledì 17 marzo 2010 alle ore 15.30 presso il Teatro del Carcere di Rebibbia di "Viaggio all'isola di Sakhalin" da Anton Cechov e Oliver Sacks. Ideazione, drammaturgia e regia di Valentina Esposito e Laura Andreini Salerno. ostumi Paola Pischedda e Francesca Serio; direzione organizzativa Fabio Cavalli, segreteria Alessandro De Nino, luci Riccardo Giubilei, ecnico del suono Gianluca Mattei, foto di scena Andrea Grossi. Con: Roberto Altobelli, Ottavio Canarecci, Nando Casamonica, Gaetano Cosenza, Alfonso D'Anna, Giovanni D'Ursi, Fabrizio Diana, Vincenzo Di Letizia, Gianfranco Fozzi, Alessandro Fragalà, Marco Gallo, Giacomo Gesù, Daniel Silva Gonzales, Raffaele Ligorio, Giampaolo Moscia, Romolo Napolitano, Roberto Pedetta, Modesto Peralta Suarez, Claudio Piccirilli, Vito Pollaci, Giancarlo Porcacchia, Renato Rotondi, Luigi Russo, Lodovico Salis, Paolo Sbrescia, Antonio Sorrentino, Sandro Verzilli, Andrea Zaccaria. E con la partecipazione di Cristiano Leopardi
Viaggio all'isola di Sakhalin è liberamente ispirato all'esperienza che Anton Cechov - nell'esercizio della sua seconda professione, quella di medico - fece alla fine dell''800 visitando la colonia penale posta all'estremo oriente della nazione russa. Allo sconvolgente reportage cecoviano sulle condizioni di detenzione degli ergastolani relegati nell'isola di ghiaccio, si intreccia il racconto di una delle più sorprendenti esperienze dello scienziato cognitivo Oliver Sachs. Nell' "isola dei senza colore" Sacks incontra uomini e donne che l'isolamento ha resi ciechi ai colori - "acromatopsia" è il nome scientifico della malattia diffusa da un gene misterioso, trasmesso di padre in figlio. Lo spettacolo intreccia dramma e commedia, seguendo la traccia del medico che prova a sconfiggere, con la passione dello scienziato- missionario, quel male terribile che è la "cecità degli affetti" : il male che colpisce in ogni tempo, luogo e condizione, coloro che vivono reclusi e privati delle fondamentali relazioni umane e affettive.
Scrive Cechov: "Io sono profondamente convinto che tra cinquanta o cento anni si guarderà alla pena dell'ergastolo con la stessa perplessità e imbarazzo con cui oggi guardiamo all'applicazione della tortura. E sono profondamente convinto anche del fatto che, per quanto sinceramente e apertamente si riconosca l'arretratezza di procedure così superate, come la condanna a vita, la società non sia ancora in grado di trovare una soluzione cristiana al problema della pena. Per cambiare questa eterna prigionia con qualcosa di più razionale e rispondente a giustizia, ci mancano ancora le conoscenze, l'esperienza, il coraggio. Tutti i tentativi in questa direzione potrebbero condurci alla sconfitta: è la sorte delle iniziative che non siano fondate sulla riflessione morale e scientifica. Sakhalin è un luogo di intollerabili sofferenze per ciascun uomo, sia esso recluso o custode. Io oggi m'imbarco per l'isola siberiana con la convinzione che il mio viaggio forse non darà un pregevole contributo né alla letteratura né alla scienza, ma sono sicuro che in tutti questi mesi avrò l'occasione di vivere momenti di gioia, o di amarezza, che ricorderò fino alla fine dei miei giorni".
Lettera dalla Siberia, 18 maggio 1890
In scena mercoledì 17 Marzo 2010 ore 15.30 presso il Teatro della Casa Circondariale di Rebibbia
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 10 MARZO 2010 ORE 11.00 ai numeri: 06.9079216 e 06.90169196 o all'indirizzo email laribalta@tiscali.it
PER PRENOTARE E' NECESSARIO INDICARE NOME, COGNOME, DATA E LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA DI OGNI PARTECIPANTE.
IN CASO DI UTILIZZO DI POSTA ELETTRONICA, SI PREGA DI VERIFICARE LA CONFERMA DI AVVENUTA PRENOTAZIONE DA PARTE DELLA SEGRETERIA DEL CENTRO STUDI ENRICO MARIA SALERNO
Teatro del Carcere di Rebibbia N.C.
Via Raffaele Majetti, 70 -
Roma

articolo pubblicato il: 03/03/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it