Il 5° Energethica, Salone dell'Energia Rinnovabile e Sostenibile, si svolgerà alla Fiera di Genova dal 04 al 06 Marzo 2010 e rappresenta l'evento più importante del Circuito, affiancando all¹esposizione un¹autorevole sessione convegnistica per fornire un¹adeguata diffusione culturale, oltre che commerciale. Energethica intende quindi rinnovare il proprio ruolo pionieristico radunando, oltre alle soluzioni ³energethiche" più avanzate, anche realtà tecnologiche focalizzate sulla sostenibilità nel suo complesso, dando stimoli concreti per un consumo ed una produzione responsabili.
Anche nell¹edizione del 2010 si troveranno in Energethica Genova aree specifiche dedicate alla produzione di energia da fonti rinnovabili e aree che evidenziano soluzioni per il contenimento dei consumi energetici e idrici, focalizzando l¹attenzione sul risparmio economico e sulla sostenibilità ambientale.
Focus del 2010 è la ³Città Sostenibile², con convegni e aree dimostrative dedicate. L¹esposizione sarà affiancata da quattro Energethica Congress in cui si confronteranno relatori autorevoli provenienti da diverse realtà e settori.
Al convegno inaugurale di giovedì 4 marzo con ospiti internazionali, provenienti da Malesia, Usa, Germania e Svizzera, seguirà nel pomeriggio un convegno internazionale sulla mobilità e il trasporto sostenibile di merci e di persone, in cui verrà evidenziata l¹importanza dell¹intermodalità - e quindi la combinazione - di mezzi diversi.
Il focus del venerdì e del sabato sarà invece la città sostenibile e in due convegni consecutivi si parlerà dei progetti che alcune Amministrazioni particolarmente virtuose - tra cui in particolare Venaria Reale (TO), Rosignano Marittimo (LI) e Varese Ligure (SP)  stanno sviluppando con l¹ausilio del cittadino per un¹evoluzione sostenibile del loro territorio: il venerdì ci si rivolgerà proprio alle Amministrazioni, grandi industrie e progettisti che potranno ispirarsi a progetti reali riproducibili in altre località , mentre il sabato sarà dedicato al Privato (cittadini e piccole-medie imprese) per fornire esempi e strategie utili a contribuire ad uno sviluppo eco-sostenibile ed una limitazione dello spreco, dei consumi e delle spese.
Durante questi appuntamenti saranno consegnati i 2 Premi Energethica 2010 che ammontano quest¹anno complessivamente a 7.000 ¤. Verranno premiati i progetti di giovani talenti nelle aree tematiche ³Energia e trasporto merci: risparmio energetico e fonti rinnovabili per una catena logistica sostenibile² (con il sostegno di SBB Cargo) e ³Progetti che integrano la produzione di energia da impianti solari fotovoltaici² (con il sostegno di Leasint). In collaborazione con Legambiente Liguria, Energethica diventa una scuola all'aperto per oltre 50 istituti scolastici, medie inferiori e superiori, offrendo laboratori specifici sull'energia rinnovabile e il risparmio energetico abbinati ad esperienze concrete presso le aziende. Quest'anno la consueta area dimostrativa dedicata all'edilizia ecocompatibile si concentra sul progetto La Casa Italiana, ideato dalla Società Cooperativa Culturale Areté. Il progetto vuole proporre la realizzazione di un¹abitazione con l¹utilizzo di prodotti per l¹edilizia attiva  ad alta performance ambientale  che abbiano ottenuto il Marchio Qualità Italia, rilasciato da Areté ad aziende che producano interamente ³made in Italy². L¹abitare ecosostenibile si coniuga dunque con la produzione sul territorio nazionale, favorendo l¹economia locale in un beneficio distribuito.
Per ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori, è stata predisposta la mostra ³Spegni lo spreco², che offre attività dinamiche, informazioni e buone pratiche per attuare oggi un cambiamento necessario: contrarre i consumi del ricco Nord del mondo e soddisfare i bisogni di tutti, avendo cura del pianeta. Ecco alcuni esempi dell¹approccio innovativo di Energethica verso la sostenibilità concreta, non di un futuro lontano, ma di un presente alle porte: un cammino nel quale noi tutti siamo coinvoltiŠ e la Fiera-Congresso Energethica Genova mostra cosa si può fare per mettere in atto le proprie buone intenzioni.
articolo pubblicato il: 01/03/2010