Mercoledì 27 gennaio la stagione del Teatro Spontini di Maiolati - curata dalla Fondazione Pergolesi Spontini e realizzata in collaborazione con l'AMAT e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Maiolati Spontini e con il contributo di Banca Popolare di Ancona e Sogenus - ospita lo spettacolo Dona Flor e i suoi due amanti dal romanzo di Jorge Amado.
Dona Flor è una dolce e pudica creatura sposata in prime nozze con un adorabile mascalzone, giocatore e sciupafemmine, alla cui morte si risposa con un affettuoso, devoto e morigerato farmacista. Ma presto scopre che il suo appetito d'amore non si può saziare con un solo marito. Ce ne vogliono due e per un idillio perfetto occorre mettere insieme il meglio di entrambi: onestà e premure da una parte, fantasia ed erotismo dall'altra.
Lo spiritello vivace del primo amore si intrufola nel letto del secondo legittimo marito regalando a Dona Flor l'illusione di una pienezza altrimenti irraggiungibile. E la sua sprovveduta predisposizione all'amore senza calcolo le fa accettare uno spregiudicato e imprevedibile ménage à trois.
Il capolavoro di Amado è un affresco corale: tanti sono i personaggi che si affollano per i vicoli poveri del Pelorinho, quartiere popolare di Bahia dove la vita si consuma tra la gente.
Questa trasposizione teatrale affida a Dona Rosilda, madre di Dona Flor il ruolo della regina della notte, provocatrice sfacciata e comica, archetipo della scalatrice sociale, e alle tre amiche di Dona Flor il compito di coro "narrante".
Empatiche alchimie di umori altalenanti, le vicende della protagonista si contrappuntano alle ricette della cucina bahiana di Dona Flor e i sette attori in scena - Caterina Murino, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi, Valeria D' Obici, Simonetta Cartia, Claudia Gusmano, Laura Rovetti - raccontano l'esilarante e struggente metafora dei nostri più segreti desideri.
La regia e la drammaturgia dello spettacolo - prodotto da Compagnia Mario Chioccio - sono di Emanuela Giordano, l'impianto scenico di Andrea Cecchini, i costumi di Sabrina Chioccio, le istallazioni visive di Claudio Garofano, le coreografie di Juan Diego Puerta. Le musiche originali sono eseguite dal vivo da Bubbez Orchestra.
Per informazioni: biglietteria Teatro G.B. Pergolesi tel. 0731 206888 (9.30-12.30/17-19.30).
Inizio spettacolo ore 21.
articolo pubblicato il: 25/01/2010