In occasione del Bif&st il Centro Studi di Diritto dello Spettacolo, associazione senza scopo di lucro determinata a creare una rete dinamica di relazioni tra mondo giuridico e mondo artistico sui temi del diritto dello spettacolo, alla ricerca costante di momenti di collaborazione e di confronto, ha organizzato l'incontro
Il Cinema Italiano - Politiche Innovative e Prospettive di Riforma.
L'incontro si terrà martedì 26 gennaio presso la Camera di Commercio dell'Industria, l'Artigianato e Agricoltura di Bari, in corso Cavour n. 2 a Bari, nella Sala Verde, e avrà inizio alle ore 15.
Il fine è quello di creare un'intersezione di punti di vista sul cinema italiano.
L'Avvocato Giovanna Cau, del Foro di Roma, icona legale di artisti e attori fra i più importanti d'Italia, fra cui ricordiamo Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno ..., titolare forse di uno dei primi studi legali d'Italia ad essersi occupato di cinema; Mariapia Autorino, attrice, reduce da uno degli ultimi successi cinematografici di critica incentrato sui problemi della Puglia, Marpiccolo, e Antonio Stornaiolo, eclettico attore/giornalista/conduttore/editore/scrittore che non ha più senso definire semplicemente locale, in considerazione del conclamato successo che riscuote in tutto lo stivale; imprenditori dello spettacolo, come Isabel Russinova, amministratore unico Ars Millenia S.r.l.; rappresentanti di organismi tecnici come Gennaro Milzi, Dirigente SIAE Puglia; esponenti istituzionali come Gabriella Carlucci, componente del Comitato per i Beni Artistici presso la Camera dei Deputati, e Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, impegnate su diversi fronti alla diffusione della cultura e allo sviluppo dello spettacolo; Citto Maselli, Presidente Onorario dell'ANAC; Oscar Iarussi, Presidente dell'Apulia Film Commission.
L'evento sarà moderato da Alceste Ayroldi, docente e critico musicale, e concluso da Carlo Mariani, avvocato e Direttore della Fondazione Scuola Forense Barese
L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibinibilità Felice Laudadio, Presidente Bif&st e all'Ordine degli Avvocati di Bari che ha patrocinato l'evento.
L'evento è gratuito ma è gradita la prenotazione tramite mail a segreteria@dirittodellospettacolo.eu o info@dirittodellospettacolo.eu
Maggiori informazioni su www.dirittodellospettacolo.eu
articolo pubblicato il: 23/01/2010