IL MAESTRO ALBERTAZZI PORTA IN SCENA I TESTI VINCITORI DEL CONCORSO
DI NUOVE DRAMMATURGIE "MATILDE DI CANOSSA - MEDIOEVO CONTEMPORANEO"
REGGIO EMILIA - MARTEDI' 26 GENNAIO, ORE 20.30 TEATRO ARIOSTO
In scena, protagonista unico, il Maestro Giorgio Albertazzi interpreta i due testi vincitori del concorso di nuove drammaturgie "Matilde di Canossa - medioevo contemporaneo" ideato e promosso dalla Provincia di Reggio Emilia, dalla Corte Ospitale di Rubiera e dalla casa editrice minimum fax, allo scopo di offrire un angolo di visuale nuovo sulla storia del nostro paese in un evento conclusivo del progetto che si presenta come un riuscito connubio tra storia e teatro, tra medioevo e contemporaneità, tra maestri e nuovi talenti.
Sono le parole della Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Sonia Masini, a sottolineare l'importanza e il valore di questo progetto: "La tradizione matildica è uno dei momenti forti dell'identità culturale della nostra provincia ed è ancor oggi rappresentata da numerosi elementi come i reperti, i documenti storici e le rocche del sistema difensivo medievale, che caratterizzano il profilo inconfondibile del nostro paesaggio. Alla Contessa Matilde possiamo inoltre guardare per il suo profilo di grande mediatrice europea, di prestigiosa figura che seppe interpretare con modernità e temperamento la sua posizione d'influenza politica.
"Matilde di Canossa-medioevo contemporaneo" si aggiunge al lavoro pluriennale della Provincia di Reggio Emilia nel quale si sono affiancate iniziative culturali come il recente progetto "Matilde di Canossa. Donna d'Europa". Per valorizzare i territori matildici sono state realizzate opere infrastrutturali come il nuovo casello autostradale Terre di Canossa-Campegine, una porta diretta sulla Val d'Enza per intercettare i frutti turistici che attraversano la Penisola.
Un grande rappresentante della cultura teatrale italiana, Giorgio Albertazzi, che ha presieduto la giuria del Premio, interpreterà i due testi drammaturgici vincitori del concorso e riporterà a noi contemporanei tutta la modernità e attualità di Matilde e degli eventi storico-politici che si svolsero mille anni fa in terra reggiana.
La sua formidabile verve di interprete geniale e profondamente ispirato dalle qualità dell'universo femminile offrirà la più adatta espressione di questo omaggio, che rendiamo ai fasti della nostra storia e alla creatività degli autori vincitori della manifestazione."
Stefano Massini e Pietro Dattola i due vincitori del concorso. Massini, autore di I capitoli del sangue, racconta la storia di Matilde di Canossa rifacendosi al filo conduttore del sangue come protagonista che punteggia la vita della Grancontessa, dalla morte del padre alle crisi epilettiche di cui era vittima, dall'omicidio del primo marito Goffredo il Gobbo alle battaglie sanguinose che connotarono il suo regno, fino alla morte, intesa come fine dello scorrere del sangue.
Dattola invece racconta la vicenda di Matilde di Canossa attraverso lo sguardo di Gregòrrio, da oltre cinquantanni fedele servitore della Contessa. Nei tre giorni dell'umiliazione inflitta da Matilde e dal Papa Gregorio VII ai danni dell'Imperatore Enrico IV, Gregòrrio, in attesa di un ordine che gli faccia comprendere se l'Imperatore ha ricevuto o meno il perdono, riflette sui conflitti tra il potere del Papato e il potere dell'Impero, oscilla tra le ragioni dell'uno e dell'altro, per arrivare a concludere che nelle lotte sanguinose tra i potenti della terra, sono sempre i poveri e gli ultimi a rivestire la parte dei traditi: il sangue che scorre copioso è sempre e solo il loro.
Il maestro tra i maestri, vero mattatore del teatro italiano, Giorgio Albertazzi, presidente della giuria che ha valutato i testi pervenuti, interpreta queste due drammaturgie di due giovani, ma già affermati, autori italiani, in un proficuo scambio tra tradizione teatrale, storia e nuove scritture.
Il prezzo di biglietto è di 10 euro. Riduzioni a 5 euro per gli studenti delle scuole superiori e per gli studenti universitari e per i possessori della Carta Giovani.
Per l'acquisto dei biglietti: biglietteria del Teatro Valli Piazza Martiri VII Luglio, Reggio Emilia
Tel. 0522 458811 - centralino a selezione passante
Tel. 0522 458854 prenotazioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Numero verde 800 55 42 22
Per informazioni:
La Corte Ospitale
Via Fontana 2 - 42048 Rubiera
Tel. 0522 621133 - Fax 0522 262343
ufficiostampa@corteospitale.org
www.corteospitale.org
Provincia di Reggio Emilia
Tel. 0522 444402
e.mezzetti@mbox.provincia.re.it
www.provincia.re.it
articolo pubblicato il: 21/01/2010