La versione 2010 di www.chiesacattolica.it è la quinta edizione del sito web ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. La prima risale al lontano 1996 dopo un percorso di progettazione iniziato nel '95. Poi, nel 1999, una nuova tappa fondamentale con la pubblicazione della nuova versione caratterizzata dall'introduzione dell'informazione istituzionale e giornalistica attraverso la realizzazione di un'area news, dallo sviluppo di una banca dati documentale e dall'attivazione di un canale web diocesano. La svolta del sito internet della CEI è avvenuta nel 2002 dopo quasi tre anni di riprogettazione.
Tre anni dopo un ulteriore restyiling diede vita all'edizione 2005 del sito ufficiale della Cei, destinato nel 2009 a lasciare il posto, dopo l'inizio di un nuovo processo evolutivo, alla quinta edizione. Sono quattro le parole chiave su cui lo staff di chiesacattolica.it, formato dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, dal Servizio informatico della Cei in collaborazione con la Seed Edizioni Informatiche, venne orientato per incrementare il servizio rivolto alle 226 diocesi e alle 26mila parrocchie presenti in Italia: informare, comunicare, costruire e cooperare. Il nuovo sito della CEI, è caratterizzato da una nuova interfaccia grafica, da un'area istituzionale attraverso la quale è possibile accedere immediatamente ai documenti ufficiali della CEI, da un'area news più aggiornata e facile da consultare e da un nuovo motore di ricerca progettato su una classificazione delle informazioni più innovativa rispetto al passato. Nonostante l'implementazione dei servizi i link tradizionali che hanno caratterizzato il sito internet sin dalla sua nascita sono stati ulteriormente sviluppati: la liturgia del giorno, il link alla traduzione aggiornata della Bibbia CEI, la pagina dei documenti ufficiali, l'archivio documentale e le pagine di accesso all'Annuario dei Vescovi Italiani con la presentazione dei profili biografici dei membri della CEI, la descrizione delle rispettive diocesi e la possibilità di navigare nei siti internet diocesani, fino ad arrivare all'Annuario web delle 26.000 Parrocchie italiane.
Al rinnovo della veste grafica si aggiungono nuovi contenuti e nuovi servizi grazie anche a una redazione web che gestisce i processi di inserimento effettuati dagli uffici e servizi pastorali della CEI. Sulla colonna di sinistra il sito internet, oltre all'area istituzionale, presenta un banner dal quale è possibile accedere alla mappa geografica e ai link delle conferenze episcopali dei Paesi di tutto il mondo. Nella sezione sottostante si accede invece alle regioni ecclesiastiche italiane cliccando sulla mappa o nei menu appositi.
Una novità è la sezione denominata "Le opere e i giorni" frutto della sinergia tra l'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'Ufficio liturgico della CEI. In questa area è possibile visualizzare un'opera pittorica presente nella banca dati abbinata al santo del giorno. Nell'area "media" invece è possibile visualizzare i servizi televisivi di Tv2000 e quelli radiofonici di Radio Inblu. Inoltre è possibile leggere i lanci quotidiani dell'Agenzia Sir e l'ultima edizione del quotidiano Avvenire.
Attraverso il link all'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali è possibile accedere al sito internet dell'Ufficio CEI, all'area stampa per i giornalisti accreditati e alla Rassegna stampa quotidiana (un servizio reso all'utenza registrata).
articolo pubblicato il: 09/12/2009