torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cinema
EAVE Ties That Bind

International Rome Film Festival


E' stato presentato domenica 18 ottobre all' International Rome Film Festival - Mercato Internazionale del Film Casa del Cinema Il nuovo workshop per produttori cinematografici asiatici ed europei. Hanno illustrato il progetto: Alan Fountain (EAVE), Paolo Vidali, (Fondo regionale per l'Audiovisivo della FVG Film Commission), Isabella Tessaro (MEDIA International) Una partnership asiatico-europea tra la Friuli Venezia Giulia Film Commission - Fondo Regionale per l'Audiovisivo, EAVE, Udine Far East Film Festival e il Pusan International Film Festival, ha il piacere di annunciare il lancio di EAVE Ties that Bind, nuovo workshop di sviluppo dedicato a produttori cinematografici provenienti da paesi asiatici ed europei.

EAVE Ties that Bind si articolerà in due corsi residenziali della durata di quattro giorni da tenersi nel 2010 a Udine (Italia) in aprile e Pusan (Corea del Sud) in ottobre, e riunirà 10 produttori cinematografici asiatici ed europei selezionati con un progetto di lungometraggio in fase di sviluppo. Le sessioni si concentreranno sulla stesura della sceneggiatura, le possibilità di finanziamento in Asia ed Europa, marketing e promozione, e gli aspetti legali della co-produzione. Il programma culminerà a Pusan con una serie di incontri tra i partecipanti del workshop e i più importanti responsabili di fondi e sales agents asiatici ed europei. L'obiettivo principale del programma è quello di instaurare una rete di contatti e di collaborazioni creative e professionali a lungo termine.

EAVE Ties that Bind è stato finanziato da MEDIA International, nuovo programma della UE istituito dalla Commissione Europea nel 2009 con l'obiettivo di rafforzare i rapporti culturali e commerciali tra l'industria cinematografica europea e i filmmakers di Paesi terzi. La collaborazione tra la Friuli Venezia Giulia Film Commission - Fondo Regionale per l'Audiovisivo, Udine Far East Film Festival ed EAVE è stata avviata nell'aprile del 2009 con un primo workshop di tre giorni realizzato all'interno della kermesse udinese dedicata al cinema popolare asiatico. Successivamente, l'entusiastica adesione del Pusan International Film Festival all'iniziativa ha definitivamente consolidato questa collaborazione internazionale tra Asia ed Europa, ponendo forti radici sia in Corea del Sud che in Italia. Per sottolineare la volontà comune di dare avvio ad una relazione a lungo termine tra i diversi partners, EAVE ha appena realizzato un primo breve workshop pilota all'interno della cornice dell'Asian Film Market, tenutosi a Pusan tra l'11 e il 13 ottobre scorsi.

"Ties That Bind" è il titolo dato alla prima serie di incontri fra figure chiave della produzione e distribuzione asiatica ed europea realizzata all'interno del decimo anniversario di Udine Far East Film Festival in collaborazione con la Friuli Venezia Giulia Film Commission - Fondo Regionale per l'Audiovisivo. Obiettivo di questo primo appuntamento è stato quello di conoscere le possibili forme di co-produzione e i vari mercati disponibili in Asia per il cinema europeo, e viceversa. Nel corso di questa prima edizione di "Ties That Bind" si è avvertita la necessità di sviluppare nuovi momenti di incontro tra l'industria cinematografica europea e quella asiatica; riunendo giovani produttori asiatici ed europei, il nuovo EAVE Ties That Bind desidera evidenziare ulteriormente i legami che potrebbero unire Occidente e Oriente. Legami ancora da creare e costruire. Questo sarà EAVE Ties That Bind, condotto da EAVE e dalla Friuli Venezia Giulia Film Commission - Fondo Regionale per l'Audiovisivo : un nuovo punto di partenza. Alan Fountain, responsabile di EAVE, ha così commentato il lancio di EAVE Ties That Bind: "Per EAVE, EAVE Ties That Bind rappresenta un'iniziativa appassionante che spero servirà a creare uno scambio di conoscenza e competenze e, soprattutto, nuove opportunità produttive tra Asia ed Europa. Siamo orgogliosi di poter collaborare con il PIFF nel cuore della Corea del Sud e con la più vasta industria dell'Asia meridionale." Kim Dong-ho, Direttore del Pusan International Film Festival, ha detto: "Fin dalla sua prima edizione, il PIFF ha rappresentato un ponte tra Asia ed Europa, e ci aspettiamo che EAVE Ties That Bind riesca ad accentuare questa sua funzione di coesione. Se da un lato, l'Asian Cinema Fund e l'Asian Film Academy hanno sostenuto i registi, dall'altro, EAVE Ties That Bind avrà un ruolo cruciale nella promozione dei produttori, l'altra figura chiave della filiera cinematografica." Sabrina Baracetti, Presidente di Udine Far East Film Festival, ha aggiunto: "Siamo assolutamente felici di poter collaborare con Pusan in una maniera così concreta e non vediamo l'ora di vedere, come risultato di questo workshop che unisce il mondo orientale a quello occidentale, quale tipo di co-produzioni potranno essere create. Inoltre, siamo contenti che i due festival, grazie ad EAVE e alla FVG Film Commission - Fondo Regionale per l'Audiovisivo, realizzino un laboratorio in cui i giovani produttori potranno sviluppare la loro creatività sull'immaginario asse che unisce Europa ed Asia." Paolo Vidali, Direttore del Fondo regionale per l'Audiovisivo del FVG, ha concluso: "Solo dall'incontro tra esperienze diverse nascono idee innovative e nuovi progetti. Penso che il ruolo di un'istituzione di servizio pubblico come la nostra sia quello di creare le occasioni per questi incontri: EAVE Ties That Bind sarà una splendida opportunità, e mi auguro che in molti sapranno coglierla."

Partners e contatti
Friuli Venezia Giulia Film Commission - Fondo Regionale per l'Audiovisivo La FVG Film Commission svolge il ruolo di sostegno tecnico alle imprese di produzione che scelgono di girare in Friuli Venezia Giulia. Gestisce inoltre due Fondi: il primo, chiamato Film Fund, per finanziare le riprese effettuate in Regione, il secondo, il Fondo regionale dell'audiovisivo, dedicato allo sviluppo delle imprese residenti sul territorio. I settori di intervento di questo secondo fondo sono tre: la formazione, con particolare riguardo alle figure di regista, sceneggiatore, producer, montatore, operatore di ripresa e tecnico del suono, per la partecipazione a corsi nazionali ed europei per professionisti del settore; lo sviluppo dei progetti, per tutte le attività che intercorrono fra l'idea e la produzione, come scrittura, ricerche, casting, sopralluoghi, opzione o acquisizione dei diritti, assistenza legale, ricerca di finanziatori; la distribuzione dei prodotti, non solamente per la promozione e il marketing delle opere realizzate e la loro circolazione nei festival, ma anche per una maggiore disponibilità finanziaria durante la produzione così da rendere il prodotto maggiormente competitivo. Contatti: Mr. Alessandro Gropplero, External relations: alessandro@fvgfilmcommission.com
European Audiovisual Entrepreneurs (EAVE) EAVE è uno dei principali enti di formazione, sviluppo e networking per produttori, principalmente finanziato da MEDIA, MEDIA International e Luxembourg Film Fund. Accanto al più noto European Producers Workshop, EAVE collabora con diversi programmi rivolti a produttori cinematografici in Europa, Asia, America Latina, Africa e Medio Oriente. Contatti: Ms. Kristina Trapp, Deputy Chief Executive: tina@eave.org
Pusan International Film Festival Inaugurato nel 1996, il Pusan International Film Festival è il risultato del fermento che il cinema orientale stava conoscendo in quegli anni. Nato con l'intento di presentare le migliori produzioni coreane ed asiatiche, e i più talentuosi fimmakers orientali, il PIFF ha giocato un ruolo chiave nello sviluppo dell'industria cinematografica Asiatica. Il festival ha consolidato il proprio successo soprattutto grazie alla combinazione di aspetti artistici e commerciali dell'industria cinematografica. Con l'avvio del PPP (Pusan Promotion Plan) nel 1997, primo progetto di mercato in Asia, e dell'Asian Film Market nel 2006, il PIFF ha voluto rafforzare concretamente la propria mission, dedicando uno spazio commerciale a produttori, investitori e distributori. Il PIFF ha inoltre istituito l'Asian Film Academy (2005) e l'Asian Cinema Fund (2007), valorizzando ancor di più il proprio sostegno nei confronti della formazione e dello sviluppo della produzione. Da un punto di vista commerciale il principale obiettivo del PIFF è la co-produzione, e sebbene nell'ultimo decennio vi sia stato un focus esclusivamente dedicato all'Asia, il PIFF è ora pronto per creare un ponte tra le industrie cinematografiche asiatica ed europea, attraverso EAVE Ties That Bind. Il Pusan International Film Festival, assieme ad EAVE, Udine Far East Film Festival e la Friuli Venezia Giulia - Fondo Regionale per l'Audiovisivo, porrà le basi per creare una solida rete di contatti per future collaborazioni tra i due continenti. Contatti: Mr. NAM Dongchul, General Manager of Asian Film Market: market@asianfilmmarket.org
Udine Far East Film Festival (FEFF 12) Nato nel 1999 in seguito all'entusiasmante successo del precedente focus su Hong Kong, il Far East Film sta per raggiungere la sua 12ma edizione (Udine, 23 Aprile - 1 Maggio 2010), continuando a rappresentare un'opportunità unica per esplorare le attuali tendenze del cinema dell'est asiatico. Ogni anno, nel corso di nove giorni, il Far East Film offre l'occasione di vedere i più recenti successi delle cinematografie asiatiche, assieme a importanti retrospettive. Il Festival, la più grande vetrina del cinema popolare asiatico, continua a crescere di anno in anno. Caratterizzato da un'atmosfera piacevole, informale e rilassante, presenta i nuovi film dal Far East (China, Hong Kong, Taiwan, South Korea, Japan, Philippines, Singapore and Thailand), accanto a omaggi e focus incentrati su un singolo regista. Contatti: Ms. Chui-Yee Cheung, Festival Senior Manager: chuiyee@cecudine.org

articolo pubblicato il: 19/10/2009

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it