"The Longing to Understand", è un monologo sulla vita di Barbara McClintock, la genetista americana che dallo studio sulle piante del mais scoprì "i transposoni", elementi genetici detti anche "jumping genes", per i quali ricevette il Premio Nobel all'età di 81 anni, trent'anni dopo le sue scoperte.
Questa figura di donna è particolarmente significativa non solo perché si tratta di una delle maggiori scienziate del ventesimo secolo, ma anche perché la sua biografia mette in evidenza tutti gli ostacoli e i pregiudizi che Barbara McClintock, come scienziata, ha dovuto superare per imporsi nella società patriarcale del suo tempo.
"Il desiderio di conoscere" è anche il desiderio di superare i ruoli predefiniti e le aspettative che la società attribuisce al genere femminile (e agli individui in generale), dalle pressioni familiari di diventare, come avrebbe desiderato la madre di Barbara, una "un'amabile figlia, una moglie amabile e infine una madre amabile", alle costrizioni istituzionali che educano le donne ad assoggettarsi o peggio segregarsi professionalmente in "ruoli femminili", sopratutto nei settori scientifici, nei laboratori, nelle università, nei centri di ricerca.
TEATRO VASCELLO
20 ottobre 1 novembre 2009 teatro (sala due)
Compagnia TSI LA FABBRICA DELL'ATTORE
IL DESIDERIO DI CONOSCERE: donne, scienza e teatro
da "The Longing to Understand" di Jane Cox
traduzione di Andrea Grignolio
con Francesca Fava
regia di Graziano Piazza
orari: dal martedì al sabato ore 21.00 domenica ore 17.30.
Prezzi 10,00 euro
Laboratorio gratuito
DONNE SCIENZA E TEATRO
Dal 15 OTTOBRE al 13 NOVEMBRE
IL laboratorio sotto fora di seminario a tema, partirà il 15 ottobre sino al 13 novembre 2009 e si terrà presso il Teatro Vascello di Roma (quartiere di monteverde)
Mandate la vostra iscrizione con cognome, numero di cell ed e.mail a: promozione@teatrovascello.it
Si articolerà in 7 incontri su "Donne Scienza e Teatro" rivolto agli studenti di tutte le Università coordinati dall'esperto scientifico Andrea Grignolio, dal regista Graziano Piazza, dall'attrice Francesca Fava e supervisionato dai Direttori Artistici del Teatro Vascello Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann.
1° incontro: Presentazione del progetto con l'esperto scientifico Andrea Grignolio, regista Graziano Piazza, attrice Francesca Fava e i Direttori Artistici del Teatro Vascello Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann
2° 3° Incontro : Graziano Piazza "La scienza del Teatro"
4° Incontro: Andrea Grignolio "Il Teatro e la Scienza"
5° Incontro: Manuela Kustermann "La Fabbrica dell'Attore incontra la scienza"
6° Incontro: Francesca Fava "Donne, Scienza e Teatro"
7° Incontro finale "Presentazione dei lavori realizzati con gli studenti"
Per ogni informazione e prenotazione siete pregati di contattare il Teatro Vascello
06 5881021 - 06 5898031 - 3405319449 - fax 06 5816623 Per i vostri suggerimenti promozione@teatrovascello.it Per approfondimenti www.teatrovascello.it
articolo pubblicato il: 18/10/2009