torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cultura
due giornate con García Lorca

all'Accademia di Spagna


La Reale Accademia di Spagna a Roma vuole rendere omaggio ad uno dei massimi interpreti della cultura spagnola del Novecento, Federico García Lorca, attraverso due giornate dedicate al grande poeta e drammaturgo. La rassegna si aprirà il 6 ottobre con la conferenza del professore Piero Menarini dal titolo "Il Teatro d'avanguardia di Federico García Lorca". Docente di Letteratura Spagnola all'Alma Mater Studiorum/Università di Bologna e membro fondatore della Fundación García Lorca di Madrid, Menarini è un esperto di fama internazionale dell'opera dello scrittore, del quale ha scoperto e pubblicato numerosi testi inediti, e delle cui opere ha realizzato edizioni critiche in Italia, Spagna e USA.

Cuore dell'evento, in scena presso l'Accademia di Spagna il 6 e il 7 ottobre, sarà lo spettacolo "Di qui a cinque anni" di Caterina Genta e Marco Schiavoni, ispirato all'omonima pièce di Lorca del 1931. Tra danza, musica, tecnologie digitali, burattini, e immagini cinematografiche, lo spazio scenico si moltiplica grazie agli schermi e alle trasformazioni dell'unica protagonista sul palco. "Surrealtà, dimensioni parallele, ma anche forze telluriche e inevitabilità del tragico, un impianto narrativo che rispetto al teatro lorchiano più noto spiazza e al tempo stesso seduce." (Milena Locatelli)

Ad arricchire ulteriormente il programma delle due giornate, la tavola rotonda sul mondo di García Lorca del 7 ottobre. Protagonisti Milena Locatelli, studiosa del teatro lorchiano, Emiliano Li Castro, musicologo, produttore e conduttore di programmi radiofonici a RadioRAI, e Juan Ferrer, critico cinematografico e direttore della Mostra del Cinema Latinoamericano di Lleida. L'ingresso allo spettacolo "Di qui a cinque anni", in scena nel cortile dell'Accademia, è libero fino ad esaurimento posti. In caso di pioggia la sala conferenze ospiterà una videoproiezione di alcuni frammenti dello spettacolo. È possibile scaricare le immagini ad alta risoluzione all'indirizzo web: http://www.diquiacinqueanni.com/diquiacinqueanni2008/diquia5annifoto2007.html Programma

6 ottobre ore 19 "Il Teatro d'avanguardia di Federico García Lorca" Conferenza del Prof. Piero Menarini, docente di Letteratura Spagnola all'Alma Mater Studiorum/Università di Bologna ore 21 "Di qui a cinque anni" spettacolo multimediale di Caterina Genta e Marco Schiavoni

7 ottobre ore 19 Tavola rotonda sul mondo di García Lorca Milena Locatelli, dottore di ricerca in Letteratura Spagnola (Università di Pisa) "Lorca e il suo teatro imposible. Per un dialogo fra la scena e la critica" Emiliano Li Castro, musicologo, produttore e conduttore di programmi radiofonici a RadioRAI "Il pianoforte di casa Lorca e altre storie" Juan Ferrer, critico cinematografico, direttore della Mostra del Cinema Latinoamericano di Lleida "García Lorca nel cinema contemporaneo" ore 21 "Di qui a cinque anni" spettacolo multimediale di Caterina Genta e Marco Schiavoni

Due giornate con García Lorca all'Accademia di Spagna
Real Academia de España, 6 - 7 ottobre 2009
Indirizzo: Piazza San Pietro in Montorio 3, Roma
Telefono: 06.5812806
Ingresso: libero fino ad esaurimento posti
Web: www.raer.it

articolo pubblicato il: 30/09/2009

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it