Martedì 29 aprile la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani ospita un evento speciale dedicato alla danza: insieme le compagnie della Rete NEST, Rosalie Wanka, Marco D’Avenia e Antonella Usai
Ad arricchire gli spazi del teatro anche le proiezioni de “La Danza in 1 minuto” di COORPI
La Giornata Internazionale della Danza, istituita dall'International Dance Council dell’UNESCO nel 1982, è celebrata in tutto il mondo il 29 aprile per promuovere la danza come disciplina e forma d'arte universale, che unisce le persone oltre confini e differenze.
In occasione di questa importante ricorrenza, martedì 29 aprile alle ore 20.45 la Fondazione Egri per la Danza organizza alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani uno speciale Gala della Danza dedicato alle eccellenze della creazione coreografica contemporanea del territorio: una vera e propria festa della danza, e un’occasione per vedere sul palco un “arcipelago” di poetiche, temi e movimenti, che avrà un’attenzione particolare alle nuove generazioni e ai nuovi talenti.
L’evento si colloca nell’ambito della collaborazione tra la programmazione della Fondazione Egri e la stagione Luogo in Comune della Fondazione TRG.
Lo spettacolo darà al pubblico la possibilità di scoprire progettualità e creazioni di diverse compagnie e realtà culturali e coreutiche: le compagnie della Rete NEST, piattaforma di confronto tra i principali organismi di produzione della danza in Piemonte, che comprende la compagnia EgriBiancoDanza, il Balletto Teatro di Torino, Zerogrammi e CodedUomo; in scena anche Rosalie Wanka in collaborazione con SOLOCOREOGRAFICO, Marco D’Avenia e Antonella Usai.
Ad arricchire ulteriormente l’evento sarà inoltre un progetto speciale di COORPI, associazione attiva dal 2002 nella realizzazione di progetti multidisciplinari: a partire dalle ore 20 verrà infatti presentata una selezione di cortometraggi di videodanza provenienti dal contest “La danza in un minuto”, che giunge quest’anno alla dodicesima edizione. Per celebrare questo lungo percorso nel cinema di danza la Casa del Teatro ospiterà una proiezione in loop di tutte le opere vincitrici del primo premio assoluto, che si sono susseguite nel corso degli anni.
Il Gala della Danza conferma dunque la propria vocazione di “festa” capace di stupire e coinvolgere il pubblico grazie alla partecipazione di compagnie ed enti culturali del territorio torinese, affiancati da ospiti internazionali, in un programma che spazia dalla danza contemporanea alla danza indiana, passando per l’hip hop e la video danza.
“La Giornata Internazionale della Danza è un evento per noi fondamentale, che vuole richiamare l’attenzione di tutti su questa forma d’arte riconoscendone il valore universale - dichiara Susanna Egri, Presidente della Fondazione Egri per la Danza -. Una mission che coincide fortemente con quella della nostra Fondazione, e che oggi si rispecchia in una rete di collaborazioni e pubblici sempre più ampia: tutto questo si ritrova nel Gala della Danza, con il quale torniamo a raccogliere intorno a noi,
e su un palco, chi si riconosce in questi valori e li arricchisce grazie a un caleidoscopio di stili e approcci”.
“Il Gala si conferma come un appuntamento consolidato nel panorama coreutico e culturale torinese e piemontese, e conferma allo stesso tempo la sua vocazione di evento sinergico: lo è grazie alla collaborazione con la Fondazione TRG, che torna a ospitarci, e ai tanti stakeholder e professionisti coinvolti, da Piemonte dal Vivo alle compagnie che compongono il programma - commenta Raphael Bianco, Vicepresidente della Fondazione Egri per la Danza -. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare le eccellenze della danza del territorio, dando visibilità a chi contribuisce alla crescita della produzione e della creazione coreutica, e di coinvolgere il pubblico nella scoperta di stili e modi diversi di fare danza oggi”.
“È un vero onore per la Casa del Teatro,” dichiara Emiliano Bronzino, Direttore Artistico e Progettuale della Fondazione TRG, “ospitare anche quest’anno l’atteso evento dedicato alla promozione del linguaggio della danza, un momento speciale per il pubblico, in particolare per i giovani spettatori che avranno l’opportunità di assistere agli spettacoli delle migliori realtà coreografiche piemontesi e internazionali. Ringrazio la Fondazione Egri, che, con la sua capacità di coinvolgere e collaborare con le realtà del nostro territorio, riesce a proporre spettacoli di teatro danza innovativi, arricchendo così il panorama culturale della nostra comunità.”
Il Gala testimonia inoltre la ricchezza della produzione e della programmazione coreutica sul territorio di Torino e del Piemonte, collocandosi all’interno di un calendario ricco, anche sul piano delle collaborazioni; tra queste la seconda edizione di Spring Rolls, Festival di primavera della Lavanderia a Vapore, che precede il Gala dal 25 al 27 aprile.
COORPI | La danza in 1 minuto
La danza in 1 minuto è un contest di film di danza rivolto ad artisti internazionali (registi, coreografi, videomaker, danzatori, musicisti, sound designer, ecc…) disposti di accettare la sfida nella creazione di opere di videodanza innovative, coraggiose, con un forte impatto cinematografico e una narrazione audace. COORPI partecipa al Gala della Danza presentando una selezione di questi in occasione della 12° edizione del contest: per celebrare questo lungo percorso nel cinema di danza, a partire dalle ore 20.00 la Casa del Teatro ospiterà una proiezione in loop di tutte le opere vincitrici del primo premio assoluto, che si sono susseguite nel corso degli anni.
EgriBiancoDanza
LEONARDO DA VINCI - Anatomie Spirituali (estratto)
LEONARDO DA VINCI - Anatomie spirituali è la seconda tappa del Progetto ERGO SUM di Raphael Bianco per la Compagnia EgriBiancoDanza, dedicato al genio di Leonardo da Vinci: un lavoro coreografico e coreologico dove il corpo, sollecitato e sezionato fra staticità e movimento, diventa storia di sé e altro da sé. Un'indagine sul corpo dei danzatori, in un vero processo di dissezione.
Balletto Teatro di Torino
TRA
TRA, di Mauro de Candia, si colloca in quello spazio liminale in cui la realtà e l’immaginazione si fondono in un continuo oscillare tra presenza e assenza, tra ciò che è e ciò che potrebbe essere. La coreografia esplora così l’impermanenza e l’effimero, invitando a osservare non ciò che rimane, ma ciò che passa, non ciò che si fissa, ma ciò che fluisce; si crea così uno spazio di transizione che invita a un’esperienza che si consuma nell’attimo e nel continuo divenire.
Zerogrammi
CHIAROSCURO
Luce. Ombra. E ancora luce, luce anche nell’ombra, attraverso il volume dei corpi, la loro intensità e concreta realtà. Il progetto Chiaroscuro di Amina Amici è un estratto da Luci di carni, una creazione ispirata alle opere di Caravaggio.
CodedUomo
NON(LEG)AZIONI - Improvisational Contemporary Dancing and Research act
Non(leg)azioni di Daniele Ninarello è un progetto di atti improvvisativi in diversi luoghi e diverse situazioni, dove il corpo si organizza nella sua architettura e in quella dello spazio per trovare nuove forme e direzioni senza alcun intento al racconto. L’improvvisazione tira fuori quello che a livello di emozioni e sensazioni è reale, e dunque, necessario all’atto scenico e alla creazione. Dare vita al momento, all’istante, percepirlo, afferrarlo e seguirlo, scegliere di farlo attraverso l’irrazionalità di un corpo che racconta un passaggio. È dunque necessario riconoscere la vera natura, il primo gesto che diventa movimento, la radice di ogni azione che si sta per svolgere, senza perdere la libertà e la creatività.
Rosalie Wanka in collaborazione con SOLOCOREOGRAFICO PINK LADY
Rosalie Wanka porta sul palco un assolo, a terra, vestita come una dama del tango: il movimento oscilla quindi tra la sensualità del ballo argentino e la concretezza del lavoro contemporaneo, a tratti semi-acrobatico. Una contrapposizione che restituisce la sensazione di trappola tra l’aspettativa di femminilità e la possibilità di movimento che il corpo della danzatrice offre, possibilità che però vengono fortemente limitate dalle convenzioni di genere
SOLOCOREOGRAFICO – Solo Dance Festival, creato nel 2014 dal coreografo torinese Raffaele Irace, è un festival internazionale di danza dedicato alla coreografia d'assolo. Si svolge in quattro edizioni annuali nelle città di Torino, Francoforte e Friedrichshafen (Germania), e Lione (Francia). Il festival ha l’obiettivo di promuovere l’arte della danza nelle sue diverse declinazioni stilistiche e drammaturgiche, attraverso la forma coreografica dell’assolo, e fare circuitare gli artisti che ne prendono parte.
Antonella Usai
Danza indiana
Antonella Usai porta sul palco del Gala della Danza la sua molteplice ricerca artistica, divisa tra arti visive, danza e yoga. Un lavoro che riflette il suo forte interesse alla relazione tra arti, natura e società, e che ha trovato proprio nella danza indiana una sintesi che non è un punto di arrivo ma piuttosto di partenza. Il suo lavoro è mosso dal desiderio di stimolare e nutrire una partecipazione più consapevole dell’essere umano al grande mistero della Danza della Vita.
Marco D’Avenia
Danza Hip-Hop
Marco D’Avenia è un membro della ALLSTYLE CREW, una delle più longeve d’Italia e tra le prime per la Stand Up Dance. Interessato alla cultura hip hop e alla break dance fin dalla metà degli anni ‘80 ha lavorato come ballerino e coreografo in note trasmissioni televisive, per spot ed eventi internazionali. Insegnante apprezzato e riconosciuto a livello nazionale, propone uno stile fortemente sperimentale e ibrido, da lui stesso battezzato “Skydancer Philosophy”: la sua passione lo ha infatti spinto ad incuriosirsi anche alla danza Jazz e al Tip tap, arricchendo e integrando così il suo bagaglio di conoscenze. Al Gala della Danza sarà sul palco con la sua esperienza e tecnica coreutica, per coinvolgere il pubblico in un’esperienza energetica.
BIGLIETTI
Intero 13€ | ridotto 11€ | ridotto giovani 8€ (dai 14 ai 25 anni) |ridotto ragazzi 7€ (under 14)
INFO E PRENOTAZIONI
biglietteria@casateatroragazzi.it / 011.19740280 – 389.2064590
articolo pubblicato il: 25/04/2025