torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Cani lunari"

alla Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro


Arriva in scena domenica 27 aprile in forma di “cantiere aperto”, al termine di una residenza di allestimento alla Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro, Cani lunari, coreografia di Francesco Marilungo, una riflessione sulla magia intesa come sapere alternativo alla scienza positiva, un invito a recuperare alla nostra coscienza qualcosa del numinoso mondo delle streghe per provare a re-incantare il mondo.

Lo spettacolo è proposto nell’ampio cartellone di Teatroltre, festival ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà dall’AMAT con 10 Comuni del territorio, tra i quali quello di Pesaro che ne è capofila sin dalle prime edizioni, palcoscenico ampio per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei giunto alla ventunesima edizione. Così la compagnia sullo spettacolo, vincitore del Premio CollaborAction - Network Anticorpi XL: «Nei mesi invernali, quando la luna è piena o quasi, può capitare che la sua luce venga rifratta dai cristalli di ghiaccio presenti nelle alte nubi dell'atmosfera generando così un alone luminoso attorno al satellite con bagliori laterali iridescenti comunemente chiamati 'cani lunari'. Nella tradizione popolare questo fenomeno ottico annunciava il brutto tempo in arrivo: contando le stelle presenti all'interno del dell'alone, si poteva prevedere il numero di giorni di tempesta. Le pratiche magiche sono da sempre connesse alla luna tanto che è stata teorizzata una loro derivazione da antichi culti estatici femminili rivolti a una dea notturna spesso identificata con Diana. Culti in cui ricorrono temi sciamanici come l'estasi, il volo magico e la metamorfosi in animale e che confluiscono tutti nella figura della strega, della guaritrice, della magiara, come viene denominata nel meridione italiano».

Francesco Marilungo, dopo gli studi in Ingegneria e un periodo di ricerca al Von Karman Institute di Bruxelles, frequenta l’Atelier di Teatrodanza alla Paolo Grassi di Milano. Dal 2010 viene a contatto con coreografi di fama internazionale come Julie Anne Stanzak, Masaki Iwana, Yasmine Hugonnet, Jan Fabre, Romeo Castellucci. Negli anni, lavora come performer per Enzo Cosimi, Antonio Marras e Alessandro Sciarroni. Inizia un proprio percorso autoriale alla ricerca di un codice personale tra la performance, la danza e le arti visive. Paradise, vincitore del bando NEXT 2015/2016 della Lombardia, viene selezionato da Anticorpi XL per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore 2016. Love Souvenir del 2018 è vincitore del bando Inteatro Festival e del bando Next 2017/2018 della Lombardia. Con Party Girl, vince il premio Prospettiva Danza 2020 e Cross Award 2020 e viene selezionato per la Nid Platform 2021. Stuporosa debutta a Short Theatre Roma a settembre 2023 e inizia una tournée internazionale. Nel 2024 Stuporosa viene presentato alla Nid Platform nella sezione programmazione, vince il premio UBU 2024 come Miglior Spettacolo di Danza ed è atteso al Teatro Rossini di Pesaro il 17 maggio nell’ambito di Pesaro Focus Danza Festival.

Gli interpreti del lavoro – prodotto da Körper - Centro Nazionale di Produzione della Danza in coproduzione con Snaporazverein – sono Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis, Francesca Linnea Ugolini, Vera Di Lecce. I costumi sono di Lessico Familiare, musica e vocal coaching Vera Di Lecce.

Informazioni: Teatro Rossini 0721 387621, biglietterie circuito AMAT vivaticket (anche on line). Inizio spettacolo ore 18.

articolo pubblicato il: 22/04/2025

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it