torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Teatro Manzoni di Roma"

Stagione teatrale 2009 - 2010

di Sergio Gigliati

Il Teatro Manzoni presenta per la stagione 2009/10 nove piccoli "gioielli": spettacoli all'insegna del divertimento, della riflessione, della fantasia, della commozione.. Commedie contemporanee che affrontano temi come l'amore, l'amicizia, la gelosia, i rapporti tra genitori-figli, il lavoro, la scuola, problematiche sulle quali ci si confronta quotidianamente.
E' questa la linea artistica attuata da diversi anni, con grande impegno e coerenza, attenta nel soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più affezionato e numeroso.
Si apre il sipario il 29 settembre con Paola Gassman e Pietro Longhi protagonisti di Divorzio con Sorpresa di Donald Churchill per la regia di Maurizio Panici.. Una coppia, separata da diversi anni si rincontra per la vendita di una casa in campagna ancora in comune. E in questa situazione mentre si dividono oggetti, raffiorano ricordi, tradimenti, vecchi rancori e nuovi dispetti, in un crescendo comico e al tempo stesso romantico. E l'intervento della figlia, non fa altro che complicare le cose, un matrimonio che si dovrebbe celebrare, la nascita all'improvviso di un bimbo, ci condurrà ad un finale divertente e .....imprevedibile!!!(in scena fino al 25 ottobre).
Dal 27 ottobre al 22 novembre l'affiatata coppia Elena cotta e Carlo Alighiero presentano Tutti pazzi per Susan di John Patrick per la regia di Carlo Alighiero. Una donna di mezza età, rimasta vedova decide di devolvere l'ingente patrimonio ereditato ad una fondazione benefica. I figliastri disapprovando la scelta, ottengono l'internamento della matrigna in una villa psichiatrica. Disposti "a liberarla" se rivelerà dove ha nascosto il patrimonio misteriosamente scomparso."Gli ospiti" della clinica molto bizzarri, ma sicuramente più umani, saranno pronti ad intervenire nel momento in cui si scatena una vera caccia al tesoro, che coinvolge tutti matti e savi!!!!!
Dal 24 novembre al 20 dicembre 17 giovani sono i protagonisti di Le belle notti di Gianni Clementi per la regia di Claudio Boccaccini. Diciassette giovani studenti occupano un liceo romano il 12 dicembre 1969. Con il trascorrere del tempo le paure le ansie, le problematiche non faranno altro che unificare il gruppo anche se ci sono evidenti differenze di estrazione sociale e culturale. La giornata sta per concludersi quando sopraggiunge la terribile notizia della strage di piazza Fontana. Seconda parte dello spettacolo: stesso liceo, sempre occupato, ma siamo nel 2000: sono i figli degli occupanti di allora....Commedia tenera, divertente, ma anche crudele, che fotografa un'età della vita, confrontandola in due epoche diverse e lontanissime.
Dal 29 dicembre Massimo Giuliani, Tiziana Foschi, Gabriella Silvestri, Fabio Avaro saranno in scena con Uscirò dalla tua vita in taxi di W.Hall e K.Waterhouse, per la regia di Silvio Giordani.
Divertente storia di tradimenti, veri o presunti. Davide, sposato con Sara, viene continuamente accusato di adulterio. Sara all'insaputa del marito affitta ogni venerdì l'appartamento all'amica Valeria, che finge di essere la moglie di Davide, e ha una relazione con Giacomo, a sua volta felicemente sposato....Pungente e ironica la commedia in maniera brillante e comica evidenzia le nostre paure, di amare, di essere amati, di essere felici.
Per la prima volta il palcoscenico del teatro Manzoni ospiterà Ottavia Piccolo che con Vittorio Viviani presenta dal 26 gennaio al 21 Febbraio La commedia di Candido di Stefano Massini per la regia di Sergio Fantoni. Immaginate una donna formidabile Augustine, un terremoto di invenzioni. Forse perché un tempo faceva l'attrice, nei palcoscenici più malfamati del '700 parigino. E immaginate che finisca dentro una storia più grande di lei: tra tre signori non del tutto sconosciuti, Denis Diderot, Jean Jacques Rousseau e Voltaire. Un'avventura rocambolesca in un vortice di travestimenti, in un mare di finzioni...un susseguirsi di scene colorate tra duelli di battute senza attimi di tregua. In questa favola c'è molto che ci coinvolge: dalla libertà di pensiero, al riscatto femminile, alla lotta contro tutte le guerre.
Dal 23 febbraio divertimento assicurato con Fabrizio Frizzi, Carlo Alighiero, Rita Forte in scena con Attico con vista...vendesi di Cinzia Berni e Guido Polito per la regia di Carlo Alighiero.
Il professor Carlo Magni, compositore musicale vive e lavora nel cuore di Roma, fonte di ispirazione. Tranquillità che viene turbata dall'arrivo del dirimpettaio Luigi Scavizzi, uno stravagante anziano giramondo tornato per vendere l'appartamento ereditato dalla zia. Nel palazzo Luigi ritrova Dea, lasciata bambina. Dea è una cantante e accetta di andare a vivere da Luigi poiché è sottosfratto. Mentre il giramondo si trova in ospedale per un brutto incidente, l'avvocato rivela ai suoi amici che Luigi potrà diventare proprietario dell'immobile, solo se sarà sposato entro un anno dalla morte della zia. Il tempo sta per scadere: bisogna trovargli subito una moglie! Che fare...Dea è separata, Carlo è pronto al sacrificio ....bisogna convincere Luigi!!!
Dal 23 marzo al 18 aprile Patrizia Pellegrino, Pietro Genuardi Ennio Coltorti saranno in scena con Due Scapoli e una bionda di Neil Simon per la regia di Ennio Coltorti.
Andy e Norman, amici, scapoli in eterna bolletta convivono in un mini appartamento e per sopravvivere collaborano ad una rivista indipendente. La loro serenità entra in crisi quando nella loro vita irrompe Sophie la vicina della porta accanto. Entrambi si innamorano di lei mettendo in crisi la loro storica amicizia.... Come nello stile di Simon battute irresistibili ed episodi spassosi danno vita ad un gioco divertente a tre personaggi che si snoda in un serie di situazioni esilaranti fino alla fine della commedia..
Il 20 aprile Paola Quattrini, Selvaggia Quattrini, Rosario Coppolino, saranno in scena con Mamma ce n'è due sole, di Dany Laurent, per la regia di Patrick Rossi Gastaldi . Giuseppina donna particolare, stravagante, divertente, piena di entusiasmi, si presenta a casa di Valentino, noto regista televisivo e di sua moglie Carolina, offrendosi come governante. Viene assunta e subito si rende conto che la coppia è in crisi. Allora Giuseppina inizia una guerra contro coloro che cercheranno di intromettersi nella felicità dei due coniugi.... In realtà Valentino non è altro che il figlio che Giuseppina, avuto da ragazza, affidò ad un orfanotrofio... ma lo ha sempre seguito, anche se da lontano. Dopo un periodo di burrasca ritorna la felicità nella casa e la coppia scopre di aspettare un figlio. Giuseppina si licenzia, il suo compito è terminato. Svelerà il suo segreto? e tornerà per vedere il suo nipotino?....... (in scena fino al 16 maggio),
Chiuderanno la stagione Pietro Longhi e Isabel Russinova con Fra un anno alla stessa ora di Bernard Slade, per la regia di Silvio Giordani, in scena dal 18 maggio al 13 giugno.
George e Doris si incontrano per caso in un ristorante e ...finiscono nella camera di un albergo. Entrambi sposati con figli, entrambi benestanti, la mattina si risvegliano oppressi e devastati da un grande senso di colpa. Tanto da decidere di rivedersi il prossimo anno, lo stesso giorno, alla stessa ora nello stesso motel, nella stessa camera. E poi l'anno dopo, e l'anno dopo ancora e .... ancora!! In sei grandi quadri dal 1951 al 1976 vediamo nascere una tenera, ironica e appassionante storia d'amore .la commedia ci cattura e ci emoziona per la forza introspettiva e la sintesi con cui riesce a registrare l'intero arco di un'esistenza: figli che nascono, dubbi, abbandoni, slanci e vicende tragicomiche. Doris e Gorge ci raccontano la loro vita che è anche un po' la nostra.

Teatro Manzoni
Via Monte Zebio 14/c-0195 Roma
tel. 06/3223634

articolo pubblicato il: 22/09/2009

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it