Da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino ospita la XXIX edizione di GIOCATEATRO TORINO Festival di Teatro per le Nuove Generazioni.
“La rassegna è un’occasione preziosa per pubblico, operatori e artisti di incontrarsi e confrontarsi su dove si sta dirigendo il Teatro Ragazzi” dichiara Emiliano Bronzino, Direttore Artistico e Progettuale della Fondazione TRG. “Il festival vuole essere uno spazio di dialogo intergenerazionale, un momento di crescita, riflessione e cura, dedicato a plasmare il presente e il futuro del teatro per le nuove generazioni. La Fondazione TRG prosegue il suo impegno nell’individuare e valorizzare la creatività emergente rivolta alle nuove generazioni. Per questo, la selezione degli spettacoli avviene attraverso una call nazionale, con l’obiettivo di intercettare nuove produzioni e nuovi artisti.
Molti sono i partner che collaborano a questo percorso. Tra questi, il progetto BUGs, che in questa edizione torna con una nuova produzione, e Scenario Infanzia e Adolescenza, di cui abbiamo sostenuto una delle compagnie menzionate. Il festival, quindi, non solo accoglie l’eccellenza delle compagnie storiche, ma si propone anche come spazio di scoperta per nuove realtà”.
In tre giorni 15 spettacoli innovativi e coinvolgenti, in grado di fondere tradizione e modernità, arte e tecnologia, che affrontano temi di grande attualità, esplorando questioni profonde e rilevanti per la società contemporanea, stimolando riflessioni e offrendo nuovi punti di vista su tematiche cruciali del nostro tempo.
Innovazione e Tecnologia: la fusione tra il mondo digitale e la tradizione, come nelle avventure “smart” di Come cucinare uno smartphone, nelle reinterpretazioni di classici intramontabili di Aiaiai Pinocchio! e nel mondo distopico di it’s a match!
Ambiente e Sostenibilità: la crisi climatica, la tutela della natura e l’urgenza di una maggiore consapevolezza ecologica, temi centrali in spettacoli come Babù e il bosco di profumi, Il Respiro del Mondo e Il Ghiacciaio Anselmo Ha Caldo.
Miti e Rinascita: la riscrittura di leggende e fiabe tradizionali, rivisitate in chiave moderna per stimolare il percorso di crescita e trasformazione personale, come in Il contrario di me, Iliade, Orfeo ed Euridice e Cappuccetto Rosso nella Pancia del Lupo.
Identità e Comunità: la scoperta di sé e il valore del legame comunitario, esplorati attraverso storie che mettono in luce il potere della collaborazione e della diversità in Il bosco delle storie di Natale, La chiave a triangolo e Le case che siamo.
Educazione e Scoperta: l’incontro tra arte, scienza e storia, che ispira le nuove generazioni a curiosare, imparare e reinventarsi, come in Creature e Formiche in fila indiana.
Qui di seguito gli spettacoli di Giocateatro Torino, in ordine cronologico a partire dal primo pomeriggio di lunedì 14 aprile fino a mercoledì 16 aprile:
COME CUCINARE UNO SMARTPHONE (e altre ricette esplosive) di Cabiria Teatro
Una mamma impacciata e il suo bambino si ritrovano a cucinare l’impossibile quando il forno a microonde non basta più; un magico smartphone li catapulta in mondi letterari e culinari. Tra risate e caos, si esplora il rapporto tra tecnologia e vita quotidiana, dove la tradizione incontra l’innovazione.
AiAiAi PINOCCHIO! di Compagnia Artemis Danza/ Gruppo Ibrido
Una rivisitazione contemporanea del celebre burattino, arricchita da danza, immagini digitali e performance interattive, che trasforma il mito in un’esperienza multisensoriale. Lo spettacolo fonde tradizione e tecnologia, creando un ponte tra l’antico racconto e il linguaggio visivo del XXI secolo.
IL RESPIRO DEL MONDO di Dispari Teatro
Con umorismo e teatro narrativo, questo spettacolo affronta la crisi climatica attraverso una seduta surreale dal dentista che diventa metafora della nostra relazione con il pianeta.
Tra sketch e riflessioni scientifiche, si racconta il clima e la natura in un’ottica a volte satirica, sempre attuale.
ORFEO ED EURIDICE di Accademia Perduta-Romagna Teatri/ Il Baule Volante
Una reinterpretazione moderna del mito, dove la voce e il gesto raccontano un viaggio emotivo tra amore, perdita e la ricerca di rinascita. La performance esplora il sottile confine tra vita e morte, trasformando il canto in uno strumento di connessione profonda.
CREATURE – Di piante, insetti e umano cuore di Teatro Telaio
Uno spettacolo dedicato alla vita di Maria Sibylla Merian, che celebra l’arte e la scienza, tracciando il percorso di una pioniera delle scienze naturali. Con scenografie evocative e narrazioni appassionate, il racconto stimola la curiosità verso il mondo naturale e le discipline STEM.
BABÙ E IL BOSCO DEI PROFUMI di Associazione Bonaventura/Compagnia Eleonora Frida Mino
In un’ambientazione fiabesca, un orsetto si batte per salvare il suo bosco minacciato dall’urbanizzazione, con l’aiuto di una fata saggia. Tra magia e animazione, il racconto diventa un inno alla natura e alla forza dei legami intergenerazionali.
IL CONTRARIO DI ME Il cavallo bianco e il cavallo nero di Fondazione TRG
Attraverso la storia di tre fratelli, lo spettacolo svela le dualità interiori, dove ragione e istinto convivono in un delicato equilibrio. Un invito a riflettere sul percorso di crescita personale e sul valore della collaborazione nella ricerca dell’armonia.
ILIADE Il coraggio dei codardi di La Piccionaia
Una rivisitazione omerica che mette in luce la vulnerabilità degli eroi, invitando a ripensare il concetto tradizionale di coraggio. Lo spettacolo si fa portavoce di una nuova narrativa antinazionale, in cui la forza risiede anche nell’ammettere le proprie fragilità.
CAPPUCCETTO ROSSO NELLA PANCIA DEL LUPO di Altri posti in piedi
Una fiaba ribaltata in chiave moderna, dove la protagonista si trasforma in un’eroina audace e interattiva, capace di sfidare il destino. Tra pericoli e scoperte, il racconto diventa una metafora della crescita e dell’emancipazione, con un tocco di magia.
it’s a match! di Fondazione TRG
In un mondo distopico dominato dai social network, genitori e figli si scelgono a vicenda, dando vita a relazioni che sfidano le convenzioni tradizionali. Una critica intelligente e ironica alla complessità dei legami umani nell’era digitale, che fa riflettere su identità e appartenenza.
IL BOSCO DELLE STORIE DI NATALE di Fondazione TRG/La Piccionaia
Una cameretta si trasforma in un bosco incantato, dove le leggende nordiche e il fascino del Natale risvegliano l’immaginazione. Tra figure mitiche e atmosfere da sogno, lo spettacolo celebra la magia delle tradizioni e il potere delle storie.
LA CHIAVE A TRIANGOLO di PICCOLI PRINCIPI/TIB TEATRO
Ispirato all’esperienza educativa di Alessandro Libertini, questo spettacolo intreccia memoria, arte
e il simbolismo di una chiave che apre mondi interiori. Una riflessione intensa su istituzione, diversità e il potere trasformativo del teatro.
LE CASE CHE SIAMO di Kairos Servizi Educativi
Un racconto toccante che esplora il concetto di “casa” come spazio di trasformazione, dove identità e comunità si intrecciano. Attraverso immagini evocative e narrazioni personali, lo spettacolo invita a riflettere sul valore dell’appartenenza e del cambiamento.
FORMICHE IN FILA INDIANA di Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti
Con una regia dinamica e scenografie creative, il viaggio nel microcosmo delle formiche diventa metafora di collaborazione e resilienza. Lo spettacolo celebra l’armonia del lavoro di squadra, rivelando la forza che nasce dall’unione delle piccole parti.
IL GHIACCIAIO ANSELMO HA CALDO – Il movimento del gigante bianco di Coltelleria Einstein
Raccontando il lento scioglimento del ghiacciaio Anselmo, questa rappresentazione unisce umorismo e riflessione per sensibilizzare sul cambiamento climatico. Un viaggio emotivo che sottolinea la fragilità della natura e l’urgenza di proteggere il nostro ambiente.
Giocateatro Torino è una manifestazione promossa e organizzata dalla Fondazione TRG con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte e della Città di Torino, di I.T.E.R., della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT.
Tutto il programma su www.casateatroragazzi.it
BIGLIETTI: Posto unico € 5
Fondazione TRG c/o CASA del TEATRO RAGAZZI e GIOVANI
Corso Galileo Ferraris, 266 – 10134 Torino
tel. 011/19740280 - 389/2064590 - biglietteria@casateatroragazzi.it
articolo pubblicato il: 08/04/2025