torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

copertina
prestigiosa collaborazione

tra il TLS di Spoleto e la Fondazione Monini


Siglato un accordo tra il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto e la Fondazione Monini che segna l’avvio di una prestigiosa collaborazione, finalizzata a promuovere l’innovazione musicale, la formazione di giovani artisti e l’arricchimento dell’offerta culturale del territorio.

Questa collaborazione nasce dalla volontà comune di sperimentare nuove tecniche, stili e linguaggi musicali, con un’attenzione particolare alla contemporaneità, e di sostenere la crescita artistica di interpreti emergenti, sia nel repertorio tradizionale che nella musica contemporanea.

«La collaborazione con la Fondazione Monini rappresenta un ulteriore arricchimento per il Teatro Lirico Sperimentale», dichiara il presidente Roberto Calai. «Insieme, le due Istituzioni daranno vita a eventi musicali innovativi, con un’attenzione anche alla sperimentazione e all'esplorazione di nuovi linguaggi artistici. L’unione delle nostre competenze, pertanto, offrirà alla città di Spoleto un panorama musicale più ricco e stimolante, contribuendo a valorizzare i giovani talenti e a rafforzare la cultura nel territorio».

«Il sogno del maestro Gian Carlo Menotti, da cui è nato il Festival dei Due Mondi, è sempre stato quello di fare della nostra città “una piccola isola, un piccolo posto dedicato completamente all’educazione dello spirito della gioventù di oggi”. Un sogno che, come Fondazione, abbiamo fatto nostro, cercando di portare avanti le sue idee e la sua cultura sul territorio. Sono sicura che questa importante intesa con il Teatro Lirico Sperimentale ci aiuterà a rendere l’idea di Menotti sempre più concreta», conclude Maria Flora Monini, presidente della Fondazione Monini. Un altro aspetto centrale di questa collaborazione sarà il supporto alla crescita di giovani artisti: cantanti, musicisti e compositori potranno beneficiare di percorsi formativi dedicati, mirati a consolidare la loro carriera. Inoltre, il Teatro Lirico Sperimentale metterà a disposizione il proprio archivio musicale per la consultazione e lo studio, creando così un ponte tra la tradizione e le nuove generazioni di artisti.

La collaborazione prenderà forma attraverso diverse iniziative condivise, a partire da quattro concerti che si terranno tra maggio e giugno 2025 a Casa Menotti e che vedranno protagonisti i giovani talenti dello Sperimentale: La vocalità classica (venerdì 23 maggio, ore 18.00), La vocalità del “Belcanto” (venerdì 30 maggio, ore 18.00), La vocalità romantica (venerdì 13 giugno, ore 18.00) e La vocalità tra Otto e Novecento (venerdì 20 giugno, ore 18.00).

La convenzione avrà una durata di cinque anni e si propone di ampliare il panorama culturale e musicale umbro, rafforzando la presenza della musica lirica e contemporanea nel territorio.

Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell’arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato. Ogni anno, i vincitori del concorso di canto – giunto quest’anno alla 79a edizione – vengono accolti a Spoleto per il corso di perfezionamento della durata di due anni e poi accompagnati al debutto nella stagione lirica che si tiene a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria tra agosto e settembre (tls-belli.it).

La Fondazione Monini si dedica alla tutela e alla valorizzazione dell'eredità artistica di Giancarlo Menotti, figura di spicco del panorama musicale internazionale e ideatore del Festival dei Due Mondi. Attraverso attività educative, formative e ricreative, promuove borse di studio, progetti culturali e la digitalizzazione del patrimonio documentale del Festival. Si dedica alla raccolta, conservazione e divulgazione di materiali storici, oltre a organizzare eventi e pubblicazioni per approfondire la storia e l'impatto culturale del Festival (casamenotti.it) .

articolo pubblicato il: 05/04/2025 ultima modifica: 10/04/2025

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it