torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
il programma della stagione

al Teatro Olimpico


Orson Welles disse una volta che il teatro Olimpico era l'unico posto a Roma che gli ricordasse l'atmosfera dei teatri di Broadway. In un'epoca in cui le forme di spettacolo tendono sempre meno a fissarsi in una rigida classificazione di generi, l'Olimpico è diventato un contenitore ideale per le proposte più diverse e originali, tanto da essere un teatro capace di offrire a Roma un ventaglio di scelte ampie e rappresentative. La nascita del teatro, avvenuta negli anni '30, è legata all'Operetta a cui deve la sua insolita forma architettonica della sala adatta alla multifunzionalità tipica di molte sale newyorchesi: un'architettura a metà strada tra il teatro di varietà e il cinema, concepita per la musica e la rivista, ma anche funzionale ad altre arti dello spettacolo. Dal dopoguerra agli anni Sessanta la sala venne utilizzata dall'Ente Cinematografico Italiano solo come cinema fino a quando divenne la nuova sede dell'Accademia Filarmonica Romana . L'Accademia si trovò di fronte ad uno spazio desueto per il pubblico dei concerti ma anche per quello teatrale e fu fondamentale la collaborazione che l'ente concertistico ebbe con alcuni grandi artisti: la sala rinnovata fu tenuta a battesimo da Svjatoslav Richter e Arturo Benedetti Michelangeli, pianisti di fama mondiale che imposero la presenza del nuovo spazio musicale a Roma. Fino alla fine degli anni Settanta la sala alternava musica e cinema, ma quando la società proprietaria dell'immobile e l'E.C.I. fallirono il Teatro Olimpico fu messo in vendita il presidente dell'Accademia Filarmonica Romana, Adriana Panni, promosse una grande sottoscrizione che unì molti cittadini in una Società per Azioni che acquistò, nel 1980, il Teatro Olimpico. Da allora il Teatro è la sede stabile dei concerti della Filarmonica, ma anche un teatro a tempo pieno con una sua programmazione ed un suo pubblico affezionato. Negli ultimi anni il teatro ha effettuato moltissimi lavori per rendere più moderno e funzionale il palcoscenico, per rendere a norma gli impianti, per migliorare l'accoglienza del foyer, per l'acustica e la climatizzazione della sala, ma anche per l'efficienza del botteghino. L'Olimpico è stato il primo teatro a Roma a dotarsi di servizi che lo rendono facilmente accessibile ai portatori di handicap.

Il teatro Olimpico è il teatro romano che da sempre presta un'attenzione particolare alle novità provenienti dai palcoscenici internazionali. Questa sua storia lo ha portato ad essere il teatro prescelto dalle compagnie estere nelle tournèe italiane. Coreografie e musical spettacolari (ricordiamo Bollywood nella scorsa stagione) hanno trovato nell'Olimpico la loro sala d'eccezione: Momix, Stomp, Lindsay Kemp, Joaquine Cortes, Paul Tylor, Antonio Gades, Bejart, sono solo alcuni degli artisti che, stagione dopo stagione, ritornano al teatro Olimpico . Da sempre attento alla musica, l'Olimpico, grazie alla sinergia con l'Accademia Filarmonica Romana, ha creato nella capitale un polo concertistico che ha visto esibirsi i musicisti più famosi; ha ospitato concerti di musica leggera, jazz, e cantautori (Fiorella Mannoia, Stadio, Pooh, Massimo Ranieri, Fabio Concato, Lucio Dalla, Moni Ovadia), stimolando il pubblico ad ascoltare la musica leggera in una sala "intima" e "raccolta" come una sala da concerto vera e propria. La curiosità della gestione e la poliedricità della struttura hanno consentito di alternare la musica, il musical ma anche One man Show (ricordiamo nelle passate stagioni: Giorgio Panariello, Daniele Luttazzi, Anna Marchesini, Enrico Brignano, Gigi Proietti, Vincenzo Salemme, Leonardo Pieraccioni, Maurizio Crozza, Gabriele Cirilli, Rodolfo Laganà, Cinzia Leone, Max Giusti), senza trascurare la ricerca culturale dei talenti italiani come Dario Fò, Giancarlo Sepe, Mimmo Cuticchio e Nicola Piovani. L'Olimpico è riuscito a stabilire una perfetta connessione tra stili e generi diversi dimostrando passione e coraggio nelle scelte artistiche, ma sempre mantenendo alta la qualità degli artisti e degli spettacoli. Negli anni il pubblico ha riconosciuto nel Teatro Olimpico lo sguardo curioso e aperto alle esperienze artistiche più diverse; un palcoscenico all'avanguardia attento alle atmosfere internazionali e alle espressioni più moderne e sofisticate, capace di abbracciare con la sua programmazione le varie fasce d'età compresi i più giovani. Fedele alla sua tradizione la nuova stagione alternerà innovazione, originalità, divertimento e cultura conditi con un pizzico di poesia e di mistero, mix vincente di un cartellone sempre attento ed informato, alla ricerca di momenti coinvolgenti ed entusiasmanti.

La stagione del Teatro Olimpico vede quest'anno 3 spettacoli della rassegna Romaeuropa Festival 2009: "Il flauto magico" dell'Orchestra di Piazza Vittorio che inaugura il Teatro il 23 settembre, "Orgy of tolerance" (prima nazionale) una delle ultime creazioni del francese Jan Fabre in scena il 4 e 5 novembre; "Dunas" (prima nazionale) il 1 dicembre, nato dalla collaborazione di due grandi della danza: Sidi Larbi Cherkaoui e María Pagés. Il 27 settembre un'unica serata dedicata alla tradizione popolare con il XIX Festival della canzone Romana raccontata da grandi artisti capitolini. Debutta il 6 ottobre "I Live You" uno show innovativo, rivoluzionario. Artisti visuali premiati in tutto il mondo e tecnologie di ultima generazione, rendono lo spettacolo un'esperienza a 360°. Un racconto moderno ed emozionante alla ricerca dei concetti base dell'arte, della comunicazione, della creatività. Partirà dal Teatro Olimpico, 13 - 18 ottobre, il tour 2009-2010 di Daniele Luttazzi con lo spettacolo "Va' dove ti porta il clito" parodia "pornografica e blasfema" del bestseller "Va' dove ti porta il cuore" che gli valse il Premio "Forte dei Marmi" dl 1996. Dal 20 ottobre al 1 novembre arriva "Avenue Q - Via della sfiga" lo show che ha per protagonisti pupazzi, creati per l'occasione da Arturo Brachetti, fatti vivere da attori che recitando accanto a loro, ne completano le intenzioni, le espressioni e l'energia. Dal debutto a Broadway nel 2003 ha vinto vari premi tra cui 3 Tony Awards come miglior musical, soggetto originale e musiche originali. La storia è una parodia esilarante e "politicamente scorretta" della nostra società. Il teatro comico prosegue dal 10 al 15 novembre con Alessandro Siani, che nello spettacolo "Più di prima", ci regala momenti di teatro straordinario, legati in special modo alla dissacrazione di quei luoghi comuni di cui tanto si nutre l'atmosfera partenopea. Ancora a novembre dal 17 al 22 la favola per eccellenza in un musical firmato da Massimo Romeo Piparo, "Cenerentola" con Roberta Lanfranchi e Antonio Cupo. È ancora la danza ad occupare una parte di rilievo nel cartellone, non fosse altro per la qualità dei programmi e dei nomi proposti. Primo esempio a novembre (dal 24 al 29) "Stand up a new revolution": direttamente da New York CeCe Rogers con uno spettacolo che fonde la danza Hip Hop alla musica nera, una miscela esplosiva che stà facendo il giro del mondo. Il periodo natalizio (5 dicembre - 3 gennaio) sarà rallegrato da un beniamino del pubblico romano, Maurizio Battista, sulla scena con il nuovo spettacolo "Sempre più convinto", che oltre alla satira politica "obbligatoria", non risparmierà frecciate al suo pubblico analizzando vizi e virtù della nostra società. A gennaio (dal 5 al 10) un classico della danza "Lo schiaccianoci" interpretato da André de La Roche nel doppio ruolo di Schiaccianoci e Fata Confetto. Dal 12 al 17 gennaio Marco Travaglio: "Promemoria 15 anni di storia d'Italia ai confini della realtà" affronta con un taglio giornalistico la politica degli ultimi decenni e il degrado che spesso l'ha accompagnata.

La settima edizione del primo e unico Festival della Magia in Italia "Supermagic 2010" sarà dal 22 al 31 gennaio. Un'esperienza teatrale attuale e sofisticata, un'esclusiva possibilità di vivere le emozioni della grande magia dal vivo. I migliori prestigiatori selezionati da tutto il mondo, esibizioni magiche, emozionanti e indimenticabili. Ogni numero ha lo scopo di stimolare l'immaginazione, abbandonare la razionalità e ad avere come unico limite la fantasia. A febbraio (dal 2 al 28) la tournée invernale di uno degli spettacoli più attesi che toccherà anche Milano e Roma: "Bothanica" di Moses Pendleton è uno spettacolo surreale e onirico che indaga il concetto del mutamento naturale. "Un certo Signor G" è il titolo dello spettacolo interpretato da Neri Marcorè in scena dal 1 al 14 marzo; un omaggio a Giorgio Gaber ed al suo teatro-canzone, premiato con il "Biglietto d'oro" nella stagione teatrale 2007/08. Per finire "Hello Kitty the show" dal 16 al 28 marzo il musical che vedrà per la prima volta sulla scena l'eroina di grandi e piccoli in uno show ricco di colpi di scena. Dal 7 al 18 aprile il coreografo emergente Emiliano Pellisari con lo spettacolo "Inferno - Divina Commedia cantica 1". Gioele Dix (dal 19 al 24 aprile) che con il suo "Dixplay" torna al cabaret accompagnato da Bebo Best Baldan e da alcuni dei personaggi che lo hanno reso famoso come l'automobilista "..sempre costantemente in...zzato", il professore, il viaggiatore.

BOTTEGHINO E VENDITA TELEFONICA: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (incluso domenica)
Piazza Gentile da Fabriano n. 17 - 00196 Roma
Si accettano Carte di Credito (Visa, MasterCard e American Express) e Bancomat solo presso il botteghino del Teatro.
HELLO TICKET: numero verde nazionale 800.90.70.80; numero di telefono internazionale e da cellulare +39 06 48 07 84 00 (la prevendita applica commissione).
VENDITE ON-LINE: È possibile acquistare i biglietti utilizzando la biglietteria on-line www.teatroolimpico.it Si sceglie il giorno e la zona prezzo che si desidera, i migliori posti disponibili saranno automaticamente selezionati dal sistema (si applica commissione). Non sono disponibili alla vendita le riduzioni bambini, Over 65 e le convenzioni esistenti.
CIRCUITO PREVENDITE:I biglietti possono essere acquistati nel circuito abituale delle prevendite cittadine. Elenco completo di tutte le prevendite a Roma e in Italia disponibile su www.teatroolimpico.it (le prevendite applicano commissioni)

articolo pubblicato il: 10/09/2009

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it