torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"C’era una volta… Le quattro stagioni"

al Teatro Gerolamo di Milano


Come ogni anno la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli torna al teatro Gerolamo e questa volta presenta un nuovo spettacolo liberamente ispirato alla composizione musicale di Antonio Vivaldi e creato in prima assoluta proprio per il teatro di piazza Beccaria. Lo spettacolo C’era una volta… Le quattro stagioni è un nuovo allestimento basato sulla composizione forse più famosa dell’”estro armonico”, Antonio Vivaldi.

Le marionette raccontano a un pubblico di tutte le età la meravigliosa favola della natura attraverso lo scorrere del tempo sottolineato dai cambiamenti climatici e dalla parabola legata al susseguirsi delle stagioni. Con l’ausilio di una voce narrante fuori campo, i piccoli attori di legno e il mondo delle marionette, daranno forma e immagine alle figurazioni descritte nei sonetti probabilmente scritti dallo stesso autore che accompagnano i quattro concerti nei loro 12 movimenti. Le didascalie che accompagnano la partitura musicale divengono, così, la parabola drammaturgica che Tonio, il pastorello che compare nel primo concerto, percorre attraverso il mutare degli ambienti e delle atmosfere stagionali. Il viaggio che dalla solitudine degli alpeggi primaverili, attraverso i campi di grano assolati lavorati dal sudore degli uomini, il villaggio in festa per il raccolto autunnale, sino a giungere alla città avvolta dal gelo invernale, diviene metafora dell’impatto della presenza umana sull’ambiente.

La voce che accompagna la narrazione delle marionette non è quella di un personaggio specifico ma risulta essere, invece, una voce astratta che osserva da lontano l’azione delle marionette. Questa potrebbe incarnare l’accento e il pensiero del lamento del nostro pianeta o, meglio, l’aria o il vento. Per questo è stato chiesto a Giulia Lazzarini di interpretare il semplice testo; tramite la voce iconica che abbiamo conosciuto con le fattezze di Ariel nella Tempesta messa in scena da Giorgio Strehler, le semplici parole si sublimano ed evocano riverberi e significati. Un testo semplice, descrittivo e didattico, ma anche a tratti ironico o critico rispetto al rapporto fra l’uomo contemporaneo e l’ambiente, sarà la guida all’ascolto della composizione musicale eseguita da un pianoforte e un violino solista in una sorta di “concerto aumentato”. A distanza di trecento anni esatti dalla pubblicazione del componimento inserito nella raccolta Il cimento dell’armonia editata in Olanda nel 1724-25, la versione che viene eseguita dal vivo dal Maestro Luca Santaniello e dal Maestro Danilo Lorenzini è quella da concerto per violino e pianoforte dall’edizione Bärenreiter a cura di Christopher Hogwood (giugno 2001), coordinata, qui, dallo stesso Lorenzini. Pastorelli e ninfe, villici, cacciatori e vignaioli ma anche uccellini e animaletti del bosco, fiori, piante, cieli e nubi, orizzonti assolati e temporali, bufere di gelo e fiocchi di neve, prenderanno vita intrecciando narrazione, racconto e danza.

al Teatro Gerolamo da giovedì 13 a domenica 16 febbraio 2025

Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli presenta in prima assoluta

C’era una volta… le quattro stagioni la meravigliosa favola della natura

azione coreografica liberamente ispirata alla composizione musicale di Antonio Vivaldi musiche di Antonio Vivaldi esecuzione dal vivo: Luca Santaniello, violino - Danilo Lorenzini, pianoforte voce narrante appositamente registrata Giulia Lazzarini fonico di ripresa Paolo Sportelli 30 marionette – 6 cambi di scena – animali e altre creature fantastiche

i marionettisti: Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

luci, scene e sculture di Franco Citterio costumi di Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco direzione tecnica di Tiziano Marcolegio regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

Nuova produzione 2025 ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI

Durata spettacolo: 60 minuti senza intervallo – consigliato dai 4 anni

ORARI: giovedì, venerdì e sabato ore 20 – domenica ore 16 PREZZI: da 12 a 30 € INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it - info@teatrogerolamo.it - www.teatrogerolamo.it

TEATRO GEROLAMO Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano

articolo pubblicato il: 04/02/2025

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it