torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Afànisi"

all'Auditorium Magnetto di Almese


Camaleontika è la rassegna teatrale organizzata dall’associazione M.O.V. – Moderne Officine Valsusa e dalla compagnia Fabula Rasa ad Almese (TO), comune della bassa Valle di Susa, in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando Corto Circuito e grazie al sostegno del Comune di Almese. La direzione artistica è a cura di Beppe Gromi, affiancato da Katia Bolognesi, Francesca Zitti e Valeria Fioranti. Con otto spettacoli in programma tra il 14 dicembre 2024 e il 10 maggio 2025, l’undicesima edizione della rassegna si conferma come uno spazio culturale capace di unire comunità, cultura e presente, offrendo al pubblico occasioni di riflessione ed emozione attraverso rappresentazioni che affrontano temi contemporanei con un linguaggio che spazia tra comicità, impegno sociale e narrazione del mondo odierno. Il terzo appuntamento della stagione è in programma il 1° febbraio 2025 con Afànisi, spettacolo innovativo prodotto dalla compagnia Ctrl+Alt+Canc e dal Campania Teatro Festival che coinvolgerà il pubblico in un’esperienza teatrale innovativa e pluripremiata.

Afànisi è una performance che rovescia i rapporti tra spettatore e spettacolo, tra realtà e sguardo che la osserva. Lo spettatore non è più fruitore passivo ma creatore attivo dell'opera che ha di fronte. Gli viene proprio chiesto: ma tu cosa vuoi vedere? E poi lo si invita a rispondere privatamente, tra sé e sé, ma in modo fulmineo, non meditato. Libera associazione, la più classica delle regole della psicoanalisi: pensare la prima cosa che passa per la testa, quale che sia. Ciascuno spettatore risponderà dentro di sé a una sequenza di domande, con cui andrà materialmente a disegnare - con l’aiuto dei performer - il proprio spettacolo nello spazio vuoto. Le sue scelte improvvise, apparentemente immotivate, si riveleranno presto personali, lo riguarderanno in modo inatteso. Ciascuno vedrà uno spettacolo diverso da chi gli siede accanto. Ecco il rovesciamento: teatro non è più la cosa che si guarda, ma ciò da cui si è guardati.

Ctrl+Alt+Canc è un gruppo teatrale nato nel 2020 che fa della ricerca sul linguaggio - praticata nello specifico della scrittura e della proposta scenica - una forma di conoscenza, spaziando dal teatro alla performance. La messa in discussione del linguaggio teatrale e delle sue modalità di fruizione, lo spostamento dell'attenzione sulle facoltà percettive e immaginative degli spettatori, la ricerca di un dialogo vero e di una nuova concretezza dell'azione scenica sono i punti cardinali del lavoro che svolge. Il gruppo è composto da Alessandro Paschitto (regista dello spettacolo diplomato Paolo Grassi 2021, autore due volte segnalazione al Premio Hystrio e selezionato da Lucia Calamaro per Scritture 2022), Raimonda Maraviglia (attrice e formatrice / Programa de Técnica Meisner de JGC Barcelona, finalista Hystrio alla Vocazione 2019) e Francesco Roccasecca (attore diplomato al Teatro Stabile di Napoli, finalista Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2019).

Lo spettacolo Afànisi ha ottenuto importanti riconoscimenti nel panorama teatrale nazionale, confer-mandosi come un’opera innovativa e di grande valore artistico. Nel 2024 è stato vincitore di In-Box Generation 2024, uno dei più prestigiosi premi per il teatro emergente, è stato finalista a In-Box 2024, consolidando il proprio successo tra le migliori produzioni teatrali italiane ed è stato selezionato nel prestigioso Dossier Risonanze 2024. Nel 2023 ha ricevuto il Premio della Giuria Critica a Direction Under 30 2023, ha vinto L’Italia dei Visionari – Kilo-watt Festival e il bando UP TO YOU. Già nel 2022, lo spettacolo aveva ottenuto riconoscimenti di rilievo come la vittoria al festival Odiolestate – Carrozzerie n.o.t e al Bando Intercettazioni, A conferma della qualità della produzione, Afànisi è stato finalista in diverse competizioni di prestigio, tra cui In-transito Genova 2023 e il Bando Verso Sud 2022, oltre a essere semifinalista al Premio Dante Cappelletti 2022 e al Premio Scenario 2021, due importanti palcoscenici per le nuove drammaturgie italiane.

Questa sarà l’ultima edizione della rassegna nella sua forma attuale, a seguito della mancata vittoria del bando triennale di Piemonte dal Vivo. Grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Almese, la rassegna intende però rilanciarsi, ma per farlo ha bisogno del supporto del pubblico al quale si è rivolta con un accorato ap-pello sui suoi social network, invitando a partecipare numerosi agli spettacoli del cartellone 2025, che si terranno sino a maggio, e a promuovere gli eventi tra i propri contatti di amici e parenti. Il direttore artistico Beppe Bromi. “Avere una grande partecipazione ai prossimi spettacoli” – dichiara il direttore artistico Beppe Gromi “sarà essen-ziale per garantire un futuro al progetto e poterlo portare avanti sotto una nuova, seppur ridotta, veste”.

Per incentivare ulteriormente il sostegno, l’organizzazione ha pensato anche alla promozione speciale “Camaleontika ti invita a tornare”: chi conserva il biglietto intero di uno spettacolo potrà utilizzarlo per ottenere un biglietto ridotto al costo speciale di 5 euro per qualsiasi altro spettacolo della rassegna.

Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto speciale di 2 euro per i soci di Fabula Rasa e M.O.V. Moderne Officine Valsusa Biglietti online con sinossi spettacoli in https://ticketitalia.com/teatro/camaleontika-2025 È possibile acquistare i biglietti la sera stessa dello spettacolo alla cassa del teatro, soprattutto se si intende usufruire della promozione speciale, ma è consigliata la prenotazione al numero 3348785494 o all’indirizzo rassegnacamaleontika@gmail.com

Gli appuntamenti seguenti

Il 15 febbraio 2025 arriva Fine pena ora, una produzione Tedacà e Teatro Stabile di Torino / Teatro Nazionale - in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi, che porta in scena la commovente corrispondenza tra un giudice e un ergastolano. Un viaggio umano e letterario, capace di esplorare i temi del perdono e della rinascita.

L’ironia e la riflessione tornano protagoniste l’8 marzo 2025 con La malattia dell’ostrica, un monologo di Claudio Morici che riflette sulle contraddizioni del mondo degli scrittori e sulla instabilità che spesso si cela dietro la loro creatività, tra aneddoti e rapide incursioni nella vita di grandi autori. Il 22 marzo 2025 sarà dedicato ad Antigone Web, uno spettacolo che rilegge il mito classico di Antigone attraverso la figura di Bradley Manning, l’analista militare che ha scosso il mondo con le sue rivelazioni a Wikileaks, con il coraggio di seguire la propria coscienza, sfidando leggi e sistemi. Prodotto da Tecnologia Filosofica e Morenica_Cantiere Canavesano con il patrocinio di Amnesty International, lo spettacolo unisce intensamente teatro, tecnologia e impegno civile.

Il 12 aprile 2025 sarà in scena Borsellino, di e con Giacomo Rossetto della compagnia Teatro Bresci. Un omaggio al magistrato Paolo Borsellino, simbolo della lotta alla mafia. Lo spettacolo, vincitore del premio Grotte della Gurfa per il teatro d’impegno civile, intreccia parole, musiche e immagini per raccontare la storia di un uomo di straordinario coraggio e rigore morale.

La stagione si chiude il 10 maggio 2025 con Don Chisciotte sulla luna che, prodotto da A.M.A. Factory e Elmo di Mambrino, propone una surreale rilettura del capolavoro di Cervantes. Vincitore del Premio Letterario del Torino Fringe Festival, lo spettacolo porta Don Chisciotte e Sancho sulla luna a causa di Bradamante, un personaggio dell’Orlando Furioso, tra poesia e ricerca di umanità.

1° febbraio 2025 - ore 21:00

articolo pubblicato il: 23/01/2025

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it