torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
“In viaggio verso l’atonalità”

alla Sala dei Lecci del Bioparco di Roma


Arte intesa come ricerca… studio del linguaggio, che “è ora”, per capirlo, superarlo e riscriverne le regole… ricerca dei limite e innalzarlo… questo è più che mai il filo conduttore di questo programma, che dal la Grosse Konzertfantasie über spanische Weisen S. 253, ispirato a Liszt dall’incontro con le sonorità iberiche, la sonata n. 3 op. 28 di Prokofiev, paragonata dai critici all'austera imponenza di un grattacielo gigantesco e uniforme «si resta colpiti dall'unità di pensiero, dalla violenza degli sviluppi e dall'energia del temperamento che vi si manifesta e congiunge il senso della contemplazione ai più bruschi accessi di collera».

La prima parte del programma si conclude con la Sonata Op. 1 di Berg (1907 – 1908) Nella quale la complessità dell'armonia si arresta alle soglie della rottura della tonalità, aprendo la porta a un linguaggio più audace e innovativo.

Chiude il concerto la Sonata di Shostakovich n2 in Si minore op. 61, una sonata di rara esecuzione che partendo dal neoclassicismo del primo movimento, passando per i tratti impressionistici del secondo, giunge nel finale a un tema e variazioni che da una singola melodia elegiaca costruisce ricerche armoniche, ritmiche e timbriche progressivamente più ardite, per poi spegnersi nel nulla, richiamando la semplicità iniziale.

“In viaggio verso l’atonalità” musiche di F. Liszt, S. Prokof’ev, A. Berg, D. Šostakovič

Sala dei Lecci del Bioparco di Roma domenica 26 gennaio ore 18:30

Esegue: Pierluigi D’Ippolito, pianoforte

Programma

Primo tempo:

- Liszt Grosse Konzertfantasie über spanische Weisen, S.253 - Prokofiev sonata n. 3 in la minore, op. 28 - Berg sonata op. 1

Secondo tempo:

- Shostakovich sonata in si minore op. 61

A cura di A.P.S. Camera Musicale Romana Direttore Artistico: Elvira Maria Iannuzzi in collaborazione con Fondazione Bioparco di Roma, "Luogo Arte Accademia Musicale" e CMR Project

La prenotazione è vivamente consigliata Per Informazioni e prenotazioni: + 39 3334571245 - cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it

Biglietteria in loco I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino allestito dall’organizzazione e aperto al pubblico a partire da 90 minuti prima di ogni evento fino all’inizio delle performance.

Costi biglietti Intero € 18,00. - Ridotto € 12,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio).

articolo pubblicato il: 21/01/2025

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it