torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
"La Buona Novella"

al Teatro Magnetto di Almese


Coerentemente con l’attenzione che da sempre il Valsusa Filmfest dedica alle situazioni di vulnerabilità sociale e ambientale, con la seconda edizione di Socialità in Festival l’Associazione Valsusa Filmfest mette al centro il tema dell’inclusione sociale dei diversamente abili, attraverso un calendario di appuntamenti ad ingresso libero, tra cinema, musica, teatro e progetti formativi nei comuni di Almese, Avigliana, Condove e Oulx. Promosso con il supporto di vari enti e associazioni locali, con l’importante sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle Linee guida per i festival partecipativi, l’iniziativa propone momenti di condivisione e riflessione attraverso l'arte e la partecipazione attiva della comunità, coinvolgendo attivamente giovani e realtà locali.

Giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 21:00 presso il Teatro Magnetto di Almese (Torino), si terrà uno degli eventi principali dell’edizione: i Perturbazione presenteranno dal vivo la loro reinterpretazione de "La Buona Novella" di Fabrizio De André.

La band piemontese – composta da Tommaso Cerasuolo, Alex Baracco Cristiano e Antonio Lo Mele - ha recentemente pubblicato una rilettura integrale live, originale ed inedita, dell'omonimo album di Faber uscito nel 1970, in occasione del 25º anniversario della scomparsa del cantautore. La registrazione è del 2010, al Teatro Civico di Varallo Sesia (VC), quando i Perturbazione reinterpretarono "La Buona Novella", a quarant'anni dalla sua uscita, in un evento speciale al quale parteciparono anche Nada, Alessandro Raina del gruppo Amor Fou, il fisarmonicista Dario Mimmo, l'attrice Paola Roman e Don Carlo Maria Scaciga, colui che fece conoscere i Vangeli apocrifi a De André..

L'evento del 12 dicembre rappresenta un'occasione unica per assistere a una performance che unisce la profondità dei testi di De André all'energia e alla sensibilità musicale dei Perturbazione. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti ed è possibile prenotare scrivendo a segreteria@valsusafilmfest.it. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a socialitafestival@gmail.com

I Perturbazione sono una delle band pop-rock più influenti della scena musicale italiana. Nati sui banchi di un liceo scientifico alle porte di Torino, sono stati tra i pionieri dell'indie nazionale. Dopo una lunga gavetta, nel 2002 pubblicano l'album della svolta, "In circolo", votato tra i 100 migliori dischi italiani di sempre da Rolling Stone Italia e trainato dal singolo "Agosto". Quella dei Perturbazione è una storia fatta di circa 800 concerti in tutta Italia ed Europa, un Festival di Sanremo nel 2014 – durante il quale il nome della band si afferma presso il grande pubblico grazie alla canzone L’Unica – e una decina di dischi, fra cui album di culto come Canzoni allo specchio (2005), Del nostro tempo rubato (2010) e Musica X (2013). Da sempre la band descrive il proprio suono come “rock anemico”, riferendosi all’impatto emotivo che nasce dall’incrocio tra la propria musica e i testi, nella costante ricerca di un elemento mancante. Oltre a pubblicare i propri dischi e all’attività dal vivo, la band ha creato una serie di progetti a cavallo tra musica, immagini, letteratura e teatro.

articolo pubblicato il: 04/12/2024

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it