Si rinnova per l'undicesimo anno consecutivo l'appuntamento estivo con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna di teatro classico antico promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche / Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, Amat, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Macerata, Comune di Falerone, Comune di Urbisaglia, Comune di Cupra Marittima e Comune di Monte Rinaldo.
Dal 10 luglio al 2 agosto il TAU presenta dodici appuntamenti che spaziano dai testi dell'antichità greco-latina che si prestano anche a letture drammaturgiche più attuali fino ad opere che, pur appartenendo a tradizioni letterarie più recenti e moderne, sono accomunabili per argomenti e stile, ai canoni della classicità. Centrali nella progettazione della rassegna sono i luoghi di interesse archeologico: anfiteatri, siti e spazi di straordinaria suggestione utilizzati per la spettacolarizzazione sono in questo modo restituiti ad un ampio uso dall'impegno congiunto di Province, Comuni, Regione, Amat e Soprintendenza ai Beni Archeologici, in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali.
Il 10 luglio Cupra Marittima accoglie nell'Area Archeologica, Foro Romano le mille voci di Luca Violini, accompagnate da sonorità e musiche composte per Odissea da Gabriele Esposto, che guidano l'ascoltatore attraverso le pagine omeriche con grande forza evocatrice, suscitando una partecipazione del pubblico commovente e straordinaria.
Un'intensa forza espressiva anima Edipo re del Balletto del Sud, spettacolo originale e coinvolgente in scena ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano) il 12 luglio. L'ideazione coreografica di Fredy Franzutti - interpretata da un compagnia di danza di grande impatto - trova molteplici aderenze con lo stile neoclassico di Stravinskij.
Il 16 luglio Franco Oppini è il protagonista al Teatro Romano di Falerone di Pseudolo. Lo spettacolo conserva l'intreccio e la partitura tipica del dialogo plautino, che coniuga la comicità con l'amore, l'inganno con la poesia. A questo fanno da cornice le musiche originali di Simone Sciumbata.
Aristofane dialoga con Cabaret, il film di Bob Fosse con Liza Minelli, sulle note della colonna sonora ispirata alle musiche di Kurt Weill. Sulla scia di questi mondi apparentemente lontani, il regista Stefano Artissunch, in scena con Debora Caprioglio, sottolinea in Archeo-cabaret un'affinità quasi naturale capace di coinvolgere il pubblico in un nuovo incontro con il drammaturgo greco.
Nell'ambito della partnership con Synergie teatrali festival il 20 luglio il Chiostro di S. Agostino di Ascoli Piceno accoglie l'affascinante Mariangela D'Abbraccio in Elena, un monologo straordinariamente visionario. All'interno frammenti di Euripide e di Hofmannsthal, piccole citazioni per meglio chiarire al pubblico l'ispirazione al mito classico (info al n. 0736 396326).
Il TAU prosegue il 22 luglio ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano) con Le Troiane. La pièce mette in luce tutta la potente contemporaneità della parola sartriana che ritorna ai classici greci e sceglie di parlare dell'attualità attraverso l'universalità della tragedia. In scena una grande attrice del teatro italiano, Ivana Monti, che dà voce al dolore di chi ha perso tutto in un'assurda guerra.
Il 23 luglio è la volta a Monte Rinaldo (Area Archeologica La Cuma) de Il folle volo, lettura scenica curata ed interpretata da Lucia Ferrati e Pietro Conversano. Il mito di Ulisse da Dante agli scrittori italiani del Novecento. Un incontro intenso e coinvolgente con il personaggio di Omero spesso tornato nelle pagine di tanti grandi autori.
Uno spettacolo brillante ed ironico tra prosa e canzoni, con una briosa Debora Caprioglio nell'inconsueta veste di attrice-cantante è Il governo delle donne a Falerone (Teatro Romano) il 25 luglio. La regia, affidata a Giancarlo Fares, si propone di far riflettere sulle miserie umane, molto più attuali di quanto non sembri.
Ancora un appuntamento a Falerone il 30 luglio con Il vantone, una riscrittura di Pier Paolo Pasolini del Miles gloriosus di Plauto che pur rispettando interamente il racconto plautino naviga tra filologia e inventiva. Una messinscena bella e divertente di Roberto Valerio, sostenuta da ottimi attori.
Il TAU propone l'incontro con il Teatro del Lemming: un'esperienza unica, dal segno inconfondibile volta al coinvolgimento drammaturgico e sensoriale dello spettatore che in Antigone - spettacolo proposto il 31 luglio ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano) - viene direttamente chiamato in causa in qualità di testimone, accusatore e accusato.
Nell'estrema attualità dell'opera di Omero si inserisce la lettura teatrale a cura di Luca Violini dell'Iliade, incentrata sulla figura di Achille nella guerra di Troia, in scena il 1 agosto a Falerone (Teatro Romano). Il pubblico è guidato in un percorso scandito da tre nodi tematici dedicati agli elementi che più degli altri caratterizzano la struttura dell'opera: l'ira, la vendetta, la pietà. Dopo lo spettacolo è prevista una Cena romana (prenotazione consigliata al n. 0734 750429).
La chiusura del TAU è affidata il 2 agosto ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano) a Odissea Penelope, un racconto al femminile de l'Odissea, consegnato alla voce di Iaia Forte e alla presenza della musica dal vivo.
Alla drammaturgia fa da contrappunto una partitura musicale estremamente accattivante dal fascino contemporaneo, una colonna sonora sulle note, tra gli altri, di Allevi, Morricone, Mozart, Piazzolla e Sakamoto.
Informazioni: Amat 071 2072439, www.amat.marche.it