torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"sdisOrè"

al Teatro Olimpico di Vicenza


Si dice Oreste. Anzi, in dialetto lombardo: s-dis-Orè. Ovvero l’Orestea riscritta da uno dei maggiori autori del Novecento, Giovanni Testori. E interpretata da un corpo-voce del nuovo Millennio: Evelina Rosselli, co-fondatrice insieme a Caterina Rossi di Gruppo Uror che ne firma la regia. Al 77° Ciclo di Spettacoli Classici diretto da Ermanna Montanari e Marco Martinelli debutta in Prima Assoluta sdisOrè di Evelina Rosselli, in scena il 5 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza.

La potenza della lingua di Testori - una lingua spietata, provocatrice, assetata e affilata - è la chiave per un’Orestea completamente capovolta, orrorifica, dai toni dissacranti, erotici, crudi e ironici, che vede in scena una sola attrice nella funzione di narratore e incarnazione di quattro maschere che sembrano fatte di pelle umana. Esoscheletri di insetti, marionette disperate, maschere rivoltanti e grottesche, indossate da Evelina Rosselli per ridare vita a Elettra, Oreste, Egisto, Clitemnestra, trasmutando di volta in volta la propria voce per indagare quattro universi sonori completamente differenti. Con sdisOrè, Gruppo Uror prosegue la propria ricerca nella dimensione onirica e nel perturbante, negli arcani racchiusi nel mito che conservano un forte legame con le forme della violenza contemporanea.

Il Gruppo UROR nasce dall’incontro tra Evelina Rosselli e Caterina Rossi, avvenuto durante gli anni dell’Accademia. Sebbene il nucleo si componga di due elementi fissi, è un gruppo di lavoro estensibile: di volta in volta, a seconda del percorso performativo del progetto intrapreso, si contamina con personalità artistiche differenti che portano prospetti di visione diversi. Le origini del Gruppo UROR si radicano negli studi filosofici e letterari, musicali e artigianali (Evelina proviene dalla musica, Caterina dall’artigianato) e si proiettano verso l’ambito performativo, alla ricerca di un linguaggio capace di farsi corpo-testimone del mistero racchiuso all’interno della rappresentazione, un mistero che si genera sia all’interno dello spazio abitato dai performer, che tra performer e pubblico. La ricerca si orienta verso ciò che della realtà ci sbigottisce e lascia sgomente: gli archetipi emotivi umani, gli arcani racchiusi nel mito, che conservano un legame fortissimo con le strutture della violenza nella contemporaneità, le forma delle strutture oniriche inconsce e i linguaggi nascosti dell’anima. Tutto questo si traduce nel lavoro sul corpo, sulla maschera, sulla luce, sulla figura, sul suono e sulla materia.

Evelina Rosselli Roma 1994. Si diploma con lode in Filosofia nel Marzo 2017 con una tesi su Jean-Luc Nancy, focalizzata su una dissertazione all’opera Essere e Tempo di M. Heidegger. L’anno successivo è ammessa presso l’Accademia D’arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma. Si diploma in recitazione nel Marzo 2021. Nell’estate del 2019 incontra a Lisbona Claudia Castellucci, in occasione del laboratorio tenuto sul Trattamento delle Onde. Nello stesso anno incontra il maestro Masaki Iwana, tramite cui si avvicina allo studio della danza Butoh. Incontra e approfondisce gli studi intorno alla maschera e alla marionetta. Per tre anni consecutivi è interprete presso La Biennale di Venezia, ha preso parte a tre produzioni presso il Teatro di Roma, teatro Nazionale. Durante gli anni dell’Accademia costituisce un gruppo di lavoro, (Gruppo UROR) assieme a Caterina Rossi, collega di Accademia precedentemente laureata in Lettere presso l’università di Pisa. Il gruppo UROR ha debuttato con due produzioni, presso il teatro Vascello di Roma con Error Materia e quindi presso il teatro di Roma, teatro Nazionale con Rosso, per la regia del Gruppo UROR.

Crediti sdisOrè di Giovanni Testori regia Gruppo UROR con Evelina Rosselli realizzazione maschere e marionette Caterina Rossi disegno sonoro Franco Visioli disegno luci Fabio Sajz direttore di scena Camilla Piccioni foto Luigi Angelucci produzione esecutiva PAV con uno sguardo di Antonio Latella con il sostegno di AMAT, Comune di Pesaro

articolo pubblicato il: 03/10/2024

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it