Quest'estate in molte città italiane si è manifestata una proliferazione eccezionale di formiche tale da sconcertare i disinfestatori chiamati ad eradicarla. Nessuno è stato finora capace di scoprire la causa per la quale siano attratte da particolari luoghi e negozi.
Lunghissime colonne di formiche si sono dirette verso studi di psicoanalisti, accademie di ballo liscio e pizzerie al taglio. I campi da calcio e le rosticcerie sono state specificatamente colpite dalla costruzione di enormi formicai. Anche i pochi videonoleggi rimasti nelle nostre città sono stati invasi. Agglomerati di formiche coprivano le scatole contenenti gli esemplari del classico di avventura "furia bianca" (the naked jungle).
Il comune di Genova a luglio ha deciso di chiedere aiuto all'università cittadina, e una squadra di mirmecologi (entomologi specializzati in formiche) si è messa immediatamente a studiare lo strano fenomeno. Per alcune settimane gli specialisti hanno visitato, in diverse città, i luoghi invasi dalle formiche e hanno raccolto alcuni esemplari da studiare.
L'analisi ha svelato rapidamente il mistero. Gli esperti hanno scoperto che tutte le formiche appartengono alla stessa supercolonia di "Linepithema humile", che occupa tutto il paese.
Si tratta di formiche argentine!
La conclusione del rapporto scientifico è ancora piú sorprendente: i mirmecologi hanno trovato in un negozio di ferramenta milanese una enorme quantità di formiche che copriva le motoseghe. Questi esemplari, che hanno una particolare peluria sulla testa, sono risultati appartenere ad una sottospecie nuova, che é stata battezzata con il nome di "Linepithema huMilei".
Intanto, il comune di Genova non ha perso tempo ed ha cominciato a multare le colonie di formiche per aver costruito i propri formicai senza i dovuti permessi municipali.
(Trad. Giuseppe Martino Martinelli)
articolo pubblicato il: 18/09/2024 ultima modifica: 30/09/2024