torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
cinquanta appuntamenti

a Lugano


La nuova stagione di musica classica, che segna il passaggio dalla Fondazione LuganoMusica al LAC, s’inaugura giovedì 12 settembre 2024 e fino al 16 giugno 2025 ospita al LAC i migliori interpreti in un calendario di oltre cinquanta appuntamenti tra concerti sinfonici, da camera, récital, rassegne dedicate, incontri di approfondimento e musica contemporanea.

La nuova stagione vede il ritorno di Gautier Capuçon, Iván Fischer, il Jack Quartet, Paavo Järvi, Leonidas Kavakos, Maria João Pires, Daniele Gatti, Santtu-Matias Rouvali, il Carmina Quartett, il Quatuor Modigliani, Beatrice Rana, Luca Pianca e Alexandre Tharaud. Nuovi arrivi sul palco del LAC sono invece artisti del calibro di Kirill Gerstein, Janine Jansen, Nikolaj Luganskij e Christian Tetzlaff e i Wiener Sängerknaben. Tante le ricorrenze da celebrare: i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, i 100 anni dalla nascita di Luciano Berio e le 80 candeline di Maria João Pires. La contemporaneità musicale è ancora una volta affidata alle rassegne EAR (Electro Acoustic Room) ed Early Night Modern (in collaborazione con Oggimusica), così come sono unici nel programma i weekend con i quartetti d’archi e l’incontro con giovani e talentuosi interpreti della rassegna Nuova Generazione. Incontri con gli artisti, conversazioni pre-concerto fanno da corollario a una straordinaria offerta culturale per la città di Lugano e per tutti gli appassionati.

«Poco più di dieci anni fa venni scelto dall’allora équipe della Città di Lugano, che mi accolse in terra ticinese con squisita gentilezza» – dichiara Etienne Reymond – «Nel momento in cui sto lasciando le sponde del Ceresio, vi ringrazio infine della vostra calorosa accoglienza e della vostra fedeltà, che non ha mai vacillato nemmeno di fronte a qualche brano che metteva “alla prova le orecchie”. Del resto, tanti artisti hanno rilevato con gratitudine la premurosa attenzione che hanno trovato nei concerti luganesi: un elemento non scontato e che aiuta un musicista a dare il meglio di sé».

articolo pubblicato il: 10/06/2024

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it