Lo spettacolo è liberamente ispirato a "Istruzioni per rendersi infelici" di Paul Watzlawick, un divertente manuale, uno specchio ironico, guardando il quale ci è possibile - tra il divertimento e il disagio di riconoscerci - intravedere quei meccanismi che quotidianamente ci tengono impegnati a costruire la nostra infelicità. Le modalità sono infinite: si possono innescare meccanismi utili a distruggere la propria relazione d'amore, come anche qualunque altra relazione umana; ci si può arroccare nell'essere fedeli ad ogni costo a se stessi, così da non poter interagire, né essere in armonia con il resto del mondo; si può vivere nel sospetto e nella sfiducia verso gli altri, barricandosi nelle proprie convinzioni e regole culturali, fino al punto di rifiutare tutto quanto è estraneo, diverso e quindi minaccioso. Protagonista è l'essere umano e l'inferno barocco dei rapporti umani. Un' umanità impegnata a rendersi la vita impossibile, che crea a questo scopo situazioni a volte esilaranti e a volte surreali. L'ironia accompagna lo sguardo su una materia di per se dolorosa e problematica.
Il tentativo di modellare a nostro piacimento l'altro e gli accadimenti della vita.
L'ansia che ci spezza il respiro.
La confusione per quanto vogliamo e respingiamo.
L'indipendenza e il bisogno d'amore.
Il sospetto, la sfiducia, l'influenza che vogliamo esercitare.
La rabbia, il controllo, l'assurda necessità di eliminare il rischio, l'errore.
Indagare sugli esseri umani, frugare tra i pensieri, i meccanismi, l'abisso delle emozioni, è qualcosa che ha sempre interessato ed è stato materia della ricerca di Atacama.
I linguaggi di cui ci si serve in questa creazione sono multipli: parola, danza, musica dal vivo, proseguendo ed approfondendo la strada della ricerca di un teatro fisico che si situa in una zona di confine e di commistione dei linguaggi.
COMPAGNIA ATACAMA
ISTRUZIONI PER RENDERSI INFELICI
Coreografia e Regia | Patrizia Cavola, Ivàn Truol
Interpreti | Patrizia Cavola, Rozenn Corbel, Ivàn Truol, Marco Ubaldi
Musicista dal vivo | Marco Ubaldi
Musiche originali | Epsilon Indi
Costumi | Mariella Visalli
Luci | Danila Blasi
Nel 2007 lo spettacolo ha ricevuto il Premio "Teatro" Città di Aversa 2007, Premio Speciale Compagnia Vincitrice
dal 28 al 30 aprile
TEATRO VASCELLO
Teatro Stabile d'Innovazione - Promozione e ricerca di nuovi linguaggi
VIA GIACINTO CARINI 78 ROMA MONTEVERDE
INFO 06 5881021
www.teatrovascello.it