Sabato 23 marzo alle ore 20.45 (dopo due matinées per le scuole secondarie di I grado) debutta alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino Il contrario di me Il cavallo bianco e il cavallo nero, nuova produzione della Fondazione TRG, ultimo capitolo della trilogia “La Repubblica” di Platone che si ispira al mito del Carro e dell’Auriga e alla metafora descritta nel Fedro. Dopo aver indagato poeticamente i contorni incerti e suggestivi delle “apparenze” (LA CAVERNA DELLE MERAVIGLIE Mito della caverna) e aver attraversato i sentieri avventurosi della “responsabilità individuale” (il gioco dei destini scambiati Mito di Er), lo sguardo è rivolto al grande tema della paideia: l’educazione e la formazione. In scena Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci (anche autori con Emiliano Bronzino) e MariaJosé Revert Signes, le scene sono di Francesco Fassone, la regia di Emiliano Bronzino. Lo spettacolo è adatto a tutti a partire dagli 8 anni.
La visione dello spettacolo sarà anticipata giovedì 21 marzo alle ore 17.30 dalla lectio magistralis di Ugo Morelli, studioso di scienze cognitive che cercherà di rispondere alla domanda: Come e perché. A cosa serve la filosofia? Questo momento di confronto e approfondimento, ad ingresso gratuito, è il primo appuntamento di CONVIVIO Esperienze di crescita e conoscenza, un ciclo di incontri su filosofia, musica e mito.
articolo pubblicato il: 17/03/2024