torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
2° masterclass

stage di alto perfezionamento musicale


Con la masterclass del noto fiatista e compositore Gianluigi Trovesi, giungono al secondo prestigioso ed esclusivo appuntamento gli incontri mensili della III° edizione di BA.SI. JAZZ - LABORATORI JAZZ - Corsi di Alto Perfezionamento Musicale, organizzati da Unika, Accademia dello spettacolo e la Fondazione Siena Jazz - Accademia Nazionale del Jazz, e con il patrocinio dell'Unione Europea, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, della Regione Puglia, ed il supporto promozionale di Jazzitalia, sotto il coordinamento didattico di Roberto Ottaviano e la direzione organizzativa e artistica di Giampiero Doria e Alceste Ayroldi.

Trovesi, in tre intense giornate di studio e lavoro, affronterà con gli allievi il tema "L'improvvisatore europeo tra jazz afroamericano e radici colte ed extracolte del vecchio continente".

Le lezioni si terranno da lunedì 27 a mercoledì 29 aprile presso ABUSUAN
Strada Vallisa, 67/68 - BARI

I corsi sono aperti a tutte le classi di strumento ed ai cantanti che abbiano completato almeno due anni di studio. In merito alle numerose richieste che ci sono giunte da parte di studenti delle scuole superiori che frequentano corsi antimeridiani, la direzione organizzativa e didattica di Ba.Si. ha deciso di dare la possibilità a costoro di seguire le masterclass anche solo di pomeriggio. Inoltre, si è data la possibilità di seguire come "uditori", quindi, non partecipando al corso ( ma solo come "spettatori") , anche a quanti non ritengano di avere raggiunto un livello tecnico adeguato al corso e/o ai semplici appassionati di musica jazz che intendano seguire la nascita e l'arrangiamento di uno standard operato da grandi musicisti, quali sono appunto i docenti di Ba.Si.

Mercoledì 29 aprile, alle ore 21, Gianluigi Trovesi terrà un concerto con i corsisti presso l'Auditorium Vallisa, al quale si potrà accedere per invito. Ospite dell'evento sarà il M° Roberto Ottaviano.

I prossimi incontri, sempre con cadenza mensile, vedranno protagonisti: John Taylor (maggio); Sarah Jane Morris e Ian Shaw (giugno); Franco Caroni, Francesco Martinelli (giugno).
Info per masterclass e concerto Accademia Unika
Viale Giovanni XXIII, 40 Bari 080/5042370 - 339.29.86.949.

GIANLUIGI TROVESI:
Clarinettista, sassofonista e compositore, Gianluigi Trovesi ha raggiunto con la sua musica il più difficile degli obiettivi: è riuscito a creare un mondo musicale che è immediatamente riconoscibile e originale. Con le sue formazioni si afferma in ambito internazionale come leader e compositore, sviluppando un linguaggio che mescola il jazz a reminiscenze di musiche popolari e colte europee, e che lo rende immediatamente riconoscibile ed al tempo stesso originale. Per meriti artistici è insignito: Ufficiale delle Repubblica Italiana, nel 2001 e Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres (Francia, 2007); Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, nel 2007. Miglior musicista del jazz italiano nel Referendum Top Jazz della rivista Musica Jazz (1988, 1992, 1998, 2000); 5 stelle sulla rivista americana Down Beat (1993); Miglior disco di jazz italiano nel Referendum della rivista Musica Jazz nel 1985, 1992, 1996, 2003; Premio "Django d'or" come miglior musicista italiano (1999, 2001).

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it