torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cultura
i giovedì di Hiroshige

incontri culturali nell'ambito della mostra


In occasione della mostra Hiroshige Il maestro della natura una serie di conferenze ed eventi collaterali, tenuti da studiosi ed esperti, che mirano alla scoperta del sentimento che lega il popolo giapponese alla natura, trovando massima espressione nell'arte, nell'architettura e nelle discipline come la cerimonia del té. Un percorso di conoscenza di una cultura tanto diversa e lontana quanto raffinata e affascinante. Un'opportunità di confronto per riscoprire gli stessi valori nella cultura dell'Occidente.

GIOVEDì 16 APRILE
Rossella Menegazzo Responsabile scientifico progetti The International Hokusai Research Centre

Il vedutismo di Hiroshige nella prima fotografia giapponese Con questo intervento in mostra presenta per la prima volta lo stretto connubio tra la prima fotografia di paesaggio e luoghi celebri giapponese e la tradizione delle immagini di luoghi celebri nell'ukiyoe. Con particolare riferimento alle vedute di Hiroshige, che più di ogni altro influenzò lo sguardo dei primi fotografi in Giappone.

GIOVEDì 23 APRILE
Michiko Nojiri Diretttrice del Centro Urasenke della cerimonia del té, Roma La cerimonia del té (dimostrazione)

In Giappone il semplice gesto del bere una tazza di tè si è trasformato in un'intensa esperienza estetica, che si esprime nel rito del tè. Esso richiede distaccata padronanza di sé e la consapevolezza che ogni azione esprime se stessi. La maestra Nojiri ci condurrà dentro questo affascinante mondo, un altro modo attraverso cui il popolo giapponese esprime il proprio sentimento religioso.

GIOVEDì 30 APRILE
Lucia Borromeo Responsabile culturale FAI

Il paesaggio del FAI: l'uomo, la natura e la tutela nell'opera del Fondo Ambiente Italiano

Dal sentimento per la natura in Oriente alla consapevolezza della ricchezza ambientale del nostro Paese, in cui arte e natura, opera dell'uomo e frutto del ciclo vitale dell'ambiente si intrecciano armonicamente dando vita a un patrimonio nazionale di incomparabile bellezza. Tanto ammirato dai visitatori stranieri, quanto quotidianamente minacciato dagli stessi fruitori.

EVENTO SPECIALE PER BAMBINI - MARTEDì 5 MAGGIO DALLE ORE 16.30
Evento speciale in occasione della giornata del bambino (Kodomo no hi)

Fiabe e origami. Laboratori di origami e fiabe giapponesi a cura di Manuela Marchitelli, insegnante Istituto Sant'Anna, Roma A partire dalle ore 16.30, ogni 60 minuti, max 25 bambini a laboratorio. E' gradita la prenotazione al numero T 06 6786209. Ultimo laboratorio ore 18.30. In collaborazione con Giapponeria Sakurashu, Roma

Un'occasione per i più piccoli per entrare nel fantastico mondo degli origami, l'arte di piegare la carta, che permette di realizzare figure e forme di ogni tipo mediante la piegatura di uno o più fogli di carta. I bambini, seguiti da una maestra ed esperta di origami, si cimenteranno in questa divertente pratica realizzando alcuni modelli ripresi dal mondo della natura e degli animali e dalle fiabe della tradizione giapponese (gru, rane, stelle, scatole, bamboline, decorazioni).

Tre racconti introdurranno alcuni origami a tema, dal più semplice al più complesso: il Tanabata/stella, Momotaro/demone, Oni e Urashima Taro/tartaruga.

GIOVEDì 14 MAGGIO
Francesco Dal Co Prof. di Storia dell'architettura, Università IUAV di Venezia Frank Lloyd Wright e le stampe giapponesi. Francesco Dal Co insegna allo IUAV di Venezia ed è stato professore di Storia dell'Architettura all'Università di Yale e della Svizzera Italiana.

In questa occasione parlerà dell' importanza che l'arte giapponese e in particolare l'opera di Hiroshige ebbero per il grande architetto americano Frank Lloyd Wright.

OGNI GIOVEDì ORE 18.00 Sala Rossa, II piano, Palazzo Cipolla, Fondazione Roma Museo, Via del Corso 320.
INGRESSO GRATUITO - fino ad esaurimento posti
INFORMAZIONI Fondazione Roma Museo T 06 6786209 www.hiroshige.it www.fondazioneroma.it

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it