Per il secondo appuntamento della rassegna "La seconda guerra mondiale
nel cinema polacco", a cura di Malgorzata e Marek Hendrykowski, l'Istituto
Polacco di Roma in collaborazione con il Nuovo Cinema Aquila propone:
"Cronaca dell'Insurrezione nel Ghetto di Varsavia secondo Marek Edelman"
(1993), un documentario di Jolanta Dylewska, e "L'ospedale della
Trasfigurazione" (1978) di Edward Zebrowski. Si tratta di due importanti film
che raccontano la guerra non dal punto di vista degli eserciti, ma da quello
delle vittime. Di fronte alla sistematica distruzione di massa del regime
nazista, la resistenza dei singoli risulta essere a volte un tentativo
disperato, ma necessario.
Il primo film narra le tragiche vicende del ghetto di Varsavia sotto
l'occupazione nazista, nel periodo aprile-maggio 1943, periodo che
corrisponde all'insurrezione armata organizzata dall'Organizzazione
Ebraica di Combattimento quando migliaia di ebrei confinati nel ghetto di
Varsavia presero le armi contro i nazisti. I rivoltosi più giovani avevano appena 13 anni, i più grandi 22. La
liquidazione del Ghetto di Varsavia comandata dal generale SS Jürgen Stroop è raccontata dal punto di vista
di Marek Edelman, uno dei pochi sopravvissuti all'insurrezione del ghetto di Varsavia e una delle figure di
spicco dell'opposizione democratica polacca.
Il secondo film, tratto dal romanzo omonimo di Stanislaw Lem, pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri, è
ambientato in un ospedale psichiatrico che per ordine dei nazisti deve essere liquidato, con la conseguente
uccisione di tutti i pazienti. In quanto mondo alienato, l'ospedale è nel film di Zebrowski uno specchio
deformante della società dell'epoca. E paradossalmente, in un'epoca e un luogo dove l'individuo non conta,
la scelta individuale è proprio quella che risulta fondamentale.Per questo motivo per buona parte del film la guerra rimane in
sottofondo: la visione del mondo e della scienza, il richiamo alla coscienza e al libero arbitro risultano essere
i veri protagonisti della storia.
NUOVO CINEMA AQUILA
SPAZIO PER NUOVE VISIONI
giovedì 16 aprile 2009
alle ore 19.30
alle ore 21.00
via l'Aquila 68, al Pigneto - Roma
ingresso libero fino ad esaurimento posti
info: biglietteria 06.70.61.43.90 - www.cinemaaquila.com