torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
Insondabile destino

Anna Ferrari


Il romanzo Insondabile destino, scritto da Anna Ferrari è uno di quei romanzi che oscilla tra presente e passato, vivendo due storie diverse e che, apparentemente sembrano non avere una connessione. Sta al lettore, pagina dopo pagina, intuire la connessione tra le due storie. Nell’epoca contemporanea leggiamo di Beatrice Sensi esperta internazionale di terminologia semiotica e, in un passato lontano, troviamo la figura di Gwyny, figlia di un druido, e con un futuro da druidessa. Cosa collega la donna del presente, Beatrice, presa dal suo lavoro e dalla sua vita contemporanea, con la dolce Gwyny che vive in un antico villaggio, con suo padre, sua madre e il suo cagnolino?

A unire questi due destini è un taccuino, quello che Beatrice deve studiare e interpretare. La cosa che rende questo oggetto speciale è che quella civiltà, in quell’epoca storica, non conosceva la scrittura. In esso ci sono simboli e caratteri sconosciuti. È così che Beatrice conoscerà la storia della druidessa, della morte della madre e del dono di quel taccuino. L’amore e il dolore di questa giovane ragazza e il suo rapporto con la sorella Oonagh. L’alternarsi delle vicende, di due donne che vivono esperienze molto lontane, sia per cultura ma anche per questioni storiche e ambientali, incuriosiscono il lettore.

Il mondo celtico affascina da sempre anche se fin dal medioevo i celti furono inglobati dagli altri popoli. Le loro usanze e il loro mondo appare ai nostri occhi magico anche grazie alla figura del druido. La magia ha delle regole ben precise. Il padre di Gwyny può poco al cospetto delle divinità e deve fare ciò che è scritto nel destino, sa che non si può combattere contro e cerca di trasmettere il suo sapere alla figlia. Figura più oscura e, credo, meglio riuscita in questo romanzo, è quella di Oonagh.

L’autrice ce la presenta come un piccolo fagotto da difendere ma, crescendo, mostrerà alcuni dei caratteri dei celtici così come sono stati descritti dà molta letteratura antica: irascibile e litigiosa. Non presenta però lealtà e valore. L’aspetto è proprio quello di una strega del medioevo, bellissimi capelli corvino e occhi viola. Non può diventare una druidessa, il padre comprende che utilizzerebbe male il suo potere e, di conseguenza, lo impedisce. Dopo la morte di questi, Oonagh utilizzerà in maniera goffa e per scopi personali la magia creando disagio e sofferenza.

Il destino è proprio così, insondabile? Anche se cerchi in tutti i modi di eliminare il male e i mezzi per farlo prosperare, ci sarà sempre la scintilla che lo farà scatenare? Oonagh, pur non essendo vero, crede di essere nata dal male, se ne convincerà e farà di tutto per diventare il male. Perché siamo noi i padroni del nostro destino e solo noi capaci di costruirlo e crearlo, con le nostre azioni, nel bene o nel male.
Samanta Giambarresi

articolo pubblicato il: 29/07/2023

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it