torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
fiera sul lungomare

a Metaponto


La fiera dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato tornerà per il secondo anno consecutivo sul lungomare di Metaponto, in Basilicata, da mercoledì 19 a domenica 23 luglio.

La frazione marina di Bernalda, nel materano, è stata riconosciuta con la Bandiera Blu per le sue limpide acque e le ampie spiagge. Inoltre, l’intera area - che coinvolge Metaponto e i comuni del litorale lucano – è stata candidata in quanto Magna Grecia Lucana come Capitale Italiana della Cultura 2026. Un imperdibile appuntamento, dunque, tra Made in Italy e bellezze naturalistiche, a cui val la pena abbinare la visita al Parco Archeologico di Metaponto.

Gusto Italia, evento itinerante firmato dall’Associazione Italia Eventi, è patrocinata dal Comune di Bernalda, grazie al sindaco Domenico Raffaele Tataranno, all’assessore Rocchelia Scarcella e al consigliere Giancarlo Sortiero, dall'Associazione Leucippo Operatori Turistici Metaponto, dalla Pro Loco Metaponto, dalla Pro Loco Bernalda e dall’UNOE, l’Unione Nazionale Organizzatori di Eventi. L’ingresso libero e gratuito prevede un orario di apertura che andrà dalle ore 17 a mezzanotte.

“Ritorniamo sul litorale metapontino con entusiasmo. Qui si respira la storia e, allo stesso tempo, è possibile godere di un mare cristallino, premiato più volte. In questa cornice è bello raccontare l’Italia delle piccole produzioni di qualità che si muove insieme a noi e che taglia le distanze tra produttori e consumatori”, sottolinea il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.

Cinque le regioni italiane presenti a questa tappa: dalla Campania giungeranno salumi, formaggi, tartufi, composte di frutta e biscotteria artigianale irpina. Tanti i dolci tipici campani, ma anche i donuts, le crepes e i waffelini in vari gusti e colori. Per i golosi caramelle, lecca lecca e marshmallow di una giovane azienda, liquore alla canapa e al finocchietto. Da Capaccio Paestum ottimo miele da apicoltura artigianale, assieme a numerosi prodotti derivati. Immancabile la nocciola di Giffoni IGP, cruda e tostata, da cui viene realizzato dal vivo un goloso croccante. Dalla Puglia taralli friabili, anche senza lievito e in tanti gusti. Dalla Basilicata pasta artigianale, peperoni cruschi, pistacchio di Stigliano, zafferano locale, legumi, sott’oli, formaggi e salumi tra cui il noto Canestrato di Moliterno e un vino medievale ottenuto da un’antica ricetta.

Dalla Calabria tanta liquirizia, da cui nascono una serie di declinazioni e abbinamenti e i pregiati salumi di maiale nero casertano. Dalla Sicilia il cioccolato di Modica, assieme ai tanti dolci tipici dell’isola tra cui cannoli e pasta di mandorle. Ricco anche l’angolo dell’artigianato, dove sarà possibile trovare bigiotteria, prodotti in pelle, cappelli e bracciali. Presenti anche le ceramiche artigianali, i cristalli profumati e i prodotti per l’aromaterapia. Un’artigiana, proveniente da Campobasso, proporrà quadri originali, oggetti d’arredo e di design. Gusto Italia in tour è attivo tutti i giorni dalle ore 17 a mezzanotte. Partner dell’iniziativa il blogzine Rosmarinonews.it.

Le prossime tappe di Gusto Italia in tour 2023 Dal 26 al 30 luglio – Marina di Camerota (SA) Dal 2 al 6 agosto – Villammare (SA) Dall’11 al 15 agosto – Sapri (SA) Dal 18 al 20 agosto – Minori (SA) Dal 23 al 27 agosto – Acciaroli (SA) Dal 30 agosto al 3 settembre – Gusto Italia & Patrimoni UNESCO del Sud a Matera. ¬

articolo pubblicato il: 18/07/2023

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it