torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
25 appuntamenti

in Liguria


“Parole antiche per pensieri nuovi” di Palazzo Reale di Genova e Teatro Pubblico Ligure è un viaggio di teatro, arte e cultura ideato e diretto da Sergio Maifredi, che prende il via il 9 giugno 2023 a Palazzo Reale con Tullio Solenghi e fino all’8 settembre attraversa tre festival con 25 appuntamenti fra spettacoli, conferenze, le lezioni “Il greco in tasca live” e le tre nuove produzioni “Filottete” di Sofocle, “Il grande racconto del labirinto. Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa” e “Odissea in tre tempi”. L’intero progetto è vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la “Valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura”, un riconoscimento nazionale che sancisce il valore di un progetto iniziato nel 2014.

«Quest'estate – dichiara Alessandra Guerrini, direttore di Palazzo Reale di Genova e della Direzione regionale Musei Liguria - siamo particolarmente felici di offrire un ricco calendario di spettacoli nei luoghi della cultura statali della Liguria. Il progetto, a cui teniamo molto, è stato reso possibile grazie al sostegno del Ministero della cultura che ha selezionato le proposte con un bando nazionale in cui Palazzo Reale e Teatro Pubblico Ligure si sono classificati secondi in Italia. Un'occasione per far vivere musei, fortezze e aree archeologiche attraverso il teatro, offrendo la possibilità ai nostri visitatori di fare un'esperienza unica ogni sera, attraverso le parole antiche che ci conducono verso pensieri nuovi».

Dal 9 giugno all’8 settembre 2023 a Genova, Luni, Porto Venere, Sarzana, Sanremo e Ventimiglia, sette fra aree archeologiche e fortezze del Ministero della cultura, gestite dalla Direzione regionale Musei Liguria ospitano Paolo Rossi, Tullio Solenghi, il filologo Corrado Bologna, Maddalena Crippa, Arianna Scommegna, il grecista Giorgio Ieranò, David Riondino, Dario Vergassola, Mario Incudine, Antonio Vasta, Ermanno Cavazzoni, Massimiliano Cividati, Corrado d’Elia, Gianluigi Fogacci, il Teatro Tascabile di Bergamo. La rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi” al Palazzo Reale di Genova (9 giugno/8 settembre), con lo stesso titolo del progetto generale, è una novità che si aggiunge all’ottava edizione del “Portus Lunae Art Festival” di Luni (8 luglio -11 agosto) nell’anfiteatro romano del Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni, e alla terza edizione dell’“Albintimilium Theatrum fEst” di Ventimiglia (5-29 luglio) al teatro romano dell’Area Archeologica di Nervia, rispettivamente in provincia di La Spezia e di Imperia. Inoltre, “Parole antiche per pensieri nuovi” sarà alla Villa romana del Varignano di Porto Venere (22 luglio) e alla Fortezza Firmafede di Sarzana (25 luglio), entrambe in provincia della Spezia; e per la prima volta al Forte di Santa Tecla di Sanremo (12 agosto) in provincia di Imperia e al Forte di San Giovanni di Finale Ligure (17 luglio) in provincia di Savona. Grande novità sono le lezioni di greco antico “Il greco in tasca live”, tenute da Stella Tramontana: un divertimento in grammatica per riconoscere che tutti noi, senza saperlo, il greco lo parliamo tutti i giorni.

Il progetto “Parole antiche per pensieri nuovi” sin dal 2014 ha puntato all’obbiettivo di valorizzare i siti archeologici e le fortezze del Ministero della cultura gestiti dalla Direzione regionale Musei Liguria, mettendo in rete luoghi straordinari dove portare gli spettacoli dal vivo per stimolare un circolo virtuoso che ha portato alla promozione del territorio. Fra le pietre antiche sono tornate le parole antiche dei classici letterari e teatrali, riportati all’attualità da moderni cantori, non solo attori ma anche studiosi e musicisti. In quest’idea Teatro Pubblico Ligure ha trovato una delle sue identità più forti, una declinazione originale eppure semplicissima del fare teatro, perché si torna a fare quello che gli uomini in quei luoghi hanno sempre fatto: raccontare.

articolo pubblicato il: 02/06/2023

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it