torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
festival di Granada

LXXII edizione


La voce umana nella musica è il pretesto di organizzare il programma artistico della 72a edizione del festival di Granada e con un'importante presenza di altri interpreti italiani: Andrea Marcon sarà presente a Granada, con la sua orchestra La Cetra de Basel; Giovanni Antonini sarà l'artista residente e offrirà tre concerti e una master class all'interno dei Corsi Manuel de Falla, acanto la soprano Cinzia Forte, che darà un corso di miglioramento vocale dell'opera italiana

“La voce umana è lo strumento musicale per eccellenza. La voce e quindi la musica, si è evoluta in oltre diciotto secoli in modo imprevedibile. La musica vocale è sempre stata presente nelle nostre vite e fa parte del nostro patrimonio culturale, almeno in Occidente. La canzone ha quindi un ruolo fondamentale nell'arte musicale, perché è l'unico strumento in grado di integrare le parole nelle linee di un pentagramma“ .

La 72ª edizione del Festival di Granada offrirà un totale di 105 concerti e spettacoli di danza, distribuiti in 8 cicli diversi per 31 giorni.

Sua Maestà la Regina Sofia sarà presente al Palacio de Carlos V per presiedere al concerto straordinario dell'Orquesta Ciudad de Granada con Lucas Macías, a beneficio della Fondazione Reina Sofia, a favore delle vittime del terremoto in Turchia e Siria.

Il leggendario cantautore americano Bob Dylan, icona musicale di diverse generazioni, si esibirà per la prima volta all'Alhambra nell'ambito del suo ultimo tour europeo. Va notato che i 1600 biglietti dal Teatro del Generalife sono stati venduti in 32 minuti.

Ci saranno due nuove Residenze artistiche con due grandissimi Maestri della musica antica è barocca come Ton Koopman e Giovanni Antonini.

Johann Sebastian Bach (all'interno del progetto Solo Bach), Gustav Mahler (Trittico sinfonico centrale) e Gyorgy Ligeti (per il suo centenario) saranno i compositori onorati nell'edizione di quest'anno, così come Tomás Marco, in qualità di Compositore in Residenza di quest'anno, che presenterà in prima mondiale la pagina commissionata dal Festival: Nur-Nachtmusik IV.

Le grandi artiste barcellonesi Alicia de Larrocha e Victoria de los Ángeles saranno omaggiate in occasione del centenario della loro nascita in due concerti, tenuti dal pianista spagnolo più internazionale adesso Javier Perianes e dalla giovane mezzosoprano tedesca Anna Lucia Richter, il 3 e il 4 luglio. Quaranta nuovi artisti, ensemble da camera e orchestre nazionali e internazionali faranno il loro debutto al Festival:

Direttori d'orchestra del calibro di Ricardo Chailly, Ton Koopmann, Philippe Herreweghe, Giovanni Antonini, Nicola Luisotti o Gustavo Gimeno.

Solisti come Daniil Trifonov, Igor Levit, Vikingur Olafsson, Javier Perianes, Benjamin Alard, Maasaki Suzuki o Avi Avital.

Grandi quartetti di corda, come francese Diotima o il Manderling (con la pianista Judith Jauregui) da Berlino è l'Armida anche tedesco, accanto al Quartetto Cosmos spagnolo.

Grandi voci come Angela Gheorghiu, Anna Lucia Richter, Anna Pirozi, Nadine Sierra, Carlos Álvarez, Jorge de León, tra i più classici e Alba Molina nel flamenco. -

Tra le nuove orchestre figurano la Filarmonica del Lussemburgo (Gimeno) l'Orchestra e il Coro del Teatro Real di Madrid (Luisotti), l'Orchestre des Champs-Élyssée (Herreweghe), la Cetra Barockorchester (Andrea Marcon), il Giardino Armonico (Giovanni Antonini), gli Amsterdam Baroque Soloists (Koopman) e Nereydas (Javier Ullises Illán).

Oltre grandi orchestre, saranno nuovamente ospiti come la Filarmonica della Scala (Chailly), la Orquesta Nacional de España (David Afkham) e da due orchestre di giovani strumentisti spagnoli più importanti: la Joven Orquesta Nacional de España (JONDE) con il grande maestro israeliano Elihau Inbal e la Orquesta Joven de Andalucia (OJA) condotta da Victor Pablo Pérez e con Angela Gheorghiu come solista eccezionale.

Quest'anno il Generalife ospiterà due delle più prestigiose compagnie di danza europee: il Ballet Hamburg e il Béjart Ballet Lausanne, delle piu grandi compagnie di la danza spagnola come Il Ballet Nacional de España è la Compañía de Antonio Najarro è la Compañia Nacional de Danza, l'unica compagnia di balletto classica in Spagna di natura statale.

I tradizionali Corsi di Manuel de Falla, sono organizzati in collaborazione con l'Università di Granada è sono l'aspetto pedagogico e di musicologia. Questi corsi prestigiosi raggiungono la loro cinquantaquattresima edizione, ospitano per il quarto anno consecutivo l’ Academia Barroca del Granada Festival, diretta in questa occasione da Carlos Mena. Studenti e insegnanti si concentreranno sullo studio e l'interpretazione della musica corale di J. S. Bach e offriranno tre concerti nel quadro del festival e del FEX.

La commemorazione del centenario delle nascite di György Ligeti e Lola Flores sarà il pretesto della trama del corso dell'analisi musicale, e il corso il canto in Spagna: evoluzione storica e analisi teorica-pratica. Insieme a queste attività tematiche, avremmo il tradizionale Corso de fotografia (con gli studenti della Facoltà di Belle Arti) e i Seminari sulla scena inclusivi, i corsi di pedagogia musicale, danza classica, canto (impartito per la soprano italiana Cinzia Forte), creazione di nuove opere e creazione musicale per i media audiovisivi, etc E le tradizionali lezioni di perfezionamento incaricato di alcuni dei più prestigiosi esecutori che si esibiscono al festival (Giovanni Antonini, Ton Koopman, Benjamin Alard e Josexu Obregón).

L'estensione del festival, popolarmente conosciuta come FEX, è dispiegata per un altro anno per le strade, i cortili, i teatri e i quadrati di diversi angoli e distretti di Granada e della sua provincia. I ponti disegnati con il programma principale ci portano in questa occasione agli artisti come il leggendario clavicembalista Ton Koopman (che reciterà in uno spettacolo di musica e danza barocca per i più piccoli), il violoncellista Josetxu Obregón, il chitarrista e cantante Flamenco Carlos de Jacoba o la cantante flamenca Clara Montes.

Insieme a loro, tra molti altri gruppi e artisti, l'Aiara Popular Music Ensemble, gruppi di altre latitudini, la Banda Municipal de Granada, il gruppo de rock Apache, il Kiné Circus o la Pacific Boychoir Academy, uno dei cori per bambini più prestigiosi degli Stati Uniti, vincitore del premio Grammy).

articolo pubblicato il: 28/05/2023

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it