Un gruppo di lavoro del I.P.G: (Istituto di Patafisica di Granada) è stato insignito del premio Ig-Nobel di fisica per essere riuscito a risolvere
un problema che intrigava dal qualche decennio noi comuni bipedi mortali. Il fatto é meritorio, visto che eminenti scienziati hanno fallito nell'intento
di trovare una risposta coerente a questo quotidiano mistero domestico.
Ci referiamo alla scomparsa delle calze nella lavatrice.
Secondo il racconto degli stessi patafisici, la scoperta avvenne in questo modo:
"... disgustati dalla programmazione televisiva, eravamo obnubilati nella contemplazione del girare della centrifuga dell'elettrodomestico domestico, quando realizzammo che
la chiave per trovare la soluzione del problema delle calze spaiate era nella spirale patafisica.
"Eureka!" gridammo. Un raggio di luce aveva illuminato le nostre menti.
Si, il rapido vortice d'acqua che si genera dentro la lavatrice ha il potere di produrre piccole lacerazioni nel tessuto spazio-temporale.
Scoprimmo che è in questo buco, tanto a lungo cercato, che si intrufolano le nostre care calze.
Scoprimmo inoltre che, nello stesso istante, in una dimensione parallela, altri patafisici stavano scoprendo, sorpresi quanto noi, la causa per la quale strane calze comparissero nelle loro lavatrici.
A noi finirono per conferire il premio Ig-nobel; i patafisici dell'altra dimensione sono stati invece privati di uno premio analogo. Alle nostre povere
calze vedove è arrivata almeno la consolazione di sapere che i loro cari compagni scomparsi si siano rifatti una vita nell'altra dimensione.
Lunga vita alle calze scomparse, dovunque esse siano!"
Senza parole, ma con le calze.
il sito dell'I.P.G. - Istituto Patafisico Granadino
articolo pubblicato il: 14/05/2023 ultima modifica: 25/05/2023