Doppia tappa marchigiana per lo spettacolo di Roberto Andò La notte delle lucciole, ispirato alle pagine e alla vita di Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini e interpretato da uno dei massimi esponenti del teatro di narrazione, Marco Baliani. Il primo appuntamento, all'interno della stagione realizzata su iniziativa dell'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Urbino, è mercoledì 28 gennaio al Teatro Sanzio di Urbino. Lo spettacolo si ripeterà poi al Teatro Lauro Rossi di Macerata giovedì 29 e venerdì 30 gennaio, all'interno della rassegna Altri percorsi, promossa dal Comune di Macerata. Entrambi i cartelloni sono realizzati dall'Amat con il contributo della Regione Marche e del Ministero Beni e Attività Culturali.
In una notte speciale illuminata dalle lucciole e dalle parole di due grandi scrittori del nostro tempo è ambientato l'atto unico di Roberto Andò, che interroga la Sicilia e uno dei suoi più emblematici testimoni, Leonardo Sciascia, qui interpretato da Marco Baliani. Il racconto porta in scena due scrittori dell'azione e della verità, Sciascia e Pasolini, che, attraverso un immaginario dialogo amicale a distanza, diventano messaggeri di una lucida investigazione.
"La notte delle lucciole è un modo di usare il teatro per riflettere insieme, per porre all'attenzione degli spettatori-ascoltatori temi e pensieri che riguardano il nostro presente - scrive Marco Baliani - viviamo in un tempo che vorrebbe essere immemore, che non ama mostrare le difficoltà annodate del vivere, che prova fastidio per ogni necessaria fermata del gran treno del progresso che ormai si chiama solo mercato globale. Io sento invece, quando in scena mi faccio attraversare dalle parole di Sciascia, che, almeno in questo spazio tempo del teatro, ci stiamo fermando ad una stazione non segnata sulla carta della velocità, è una fermata dolorosa, ma necessaria."
"Ho conosciuto Leonardo Sciascia - afferma Roberto Andò - in un'età nella quale certi incontri si rivelano decisivi e possono celare, nascosto come un tesoro, il messaggio di cui eravamo, senza saperlo, in attesa. Ho pensato che riportare in teatro le sue parole, oggi, avesse un senso. Nel mio spettacolo ho immaginato, in una notte di veglia, Sciascia dialogare, a distanza, con Pasolini. Fraternamente, disperatamente. Sulla morte, contro la morte. La sua (di Pasolini), quella di Moro. Quella delle lucciole. Ho immaginato e composto questo testo per un grande attore."
"C'è una vecchia battuta paradossale che dice che la parola è stata data all'uomo per nascondere il proprio pensiero. Io la rovescio e la faccio diventare ancora più paradossale e dico che non solo la parola è stata data all'uomo per rivelare il pensiero ma anche per impedirgli di nasconderlo. Ecco, io ho pensato che bisognava parlare della vita e della morte in questo Paese, e che ne parlassi io come scrittore la cui pagina è la più vicina all'azione che si possa immaginare", parole di Leonardo Sciascia.
La notte delle lucciole con Marco Baliani
al Teatro Sanzio di Urbimo il 28 gennaio
e al Lauro Rossi di Macerata il 29 e 30 gennaio
Marco Balliani è affiancato in scena da Coco Leonardi.
Le musiche sono di Marco Betta,
le scene le luci e costumi di Gianni Carluccio.
Per informazioni e biglietti (Urbino da euro 10 a euro 20; Macerata da euro 8 a euro 23): Teatro 0722 2281, Teatro Lauro Rossi 0733 230735, Amat 071 2072439
Inizio spettacoli ore 21.