torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cinema
giornata dellla memoria

Pordenone


Anche quest'anno Cinemazero aderisce al Giorno della Memoria, istituito per il 27 gennaio in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e dell'Olocausto e in onore di coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto i perseguitati.

Cinemazero proporrà un programma di proiezioni e incontri rivolti agli studenti delle scuole che si terrà dal 26 al 30 gennaio, un momento culturale e didattico che valga come monito alle future generazioni perché mai più si ripeta una tragedia di tali dimensioni. Si tratta di una ricorrenza ancora molto sentita da docenti e studenti, tanto che sono già numerose le classi, appartenenti a Istituti scolastici di ogni ordine e grado, dalle scuole elementari alle superiori, che hanno già dato la loro adesione al programma delle iniziative, per un coinvolgimento di oltre 1500 studenti.

E' ricco il programma della Giornata della Memoria.

Nelle mattinate di lunedì 26 (al Teatro Zancanaro di Sacile), martedì 27, mercoledì 28 e venerdì 30 gennaio (a Cinemazero a Pordenone) è in programma la proiezione del film Il bambino con il pigiama a righe di Mark Herman, tratto dal romanzo omonimo di John Boyne indirizzato agli studenti di tutti gli istituti, inferiori e superiori.

Il film, ambientato nella Berlino degli anni Quaranta, racconta di Bruno, un bambino di otto anni e di suo padre, un ufficiale nazista, che viene promosso e trasferito con la famiglia in campagna a poca distanza da un campo di concentramento. Bruno, esplorando i territori oltre il bosco e al di là di una barriera di filo spinato elettrificato incontra Shmuel, un bambino ebreo affamato di cibo e di affetto.

Giovedì 29 gennaio, sempre al mattino a Cinemazero, per gli studenti delle scuole, verranno proiettati e presentati dai relativi curatori e protagonisti alcuni documentari dedicati alla memoria locale: Non era tempo, realizzato dall'ANED di Pordenone, che raccoglie le testimonianze degli ex-deportati dell'area pordenonese; The Gonars Memorial. Gonars 1942-1943. Il simbolo della memoria italiana perduta, realizzato dal comune di Gonars in collaborazione con la Commissione Europea, il comune di Visco e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; infine, i documentari Il Filo della Memoria (realizzato dagli studenti dell'I.T.I.S. Kennedy di Pordenone), e Far fiorire la memoria, dedicato alla strage di San Martino di Lupari e realizzato dagli studenti della scuola media dell'omonimo paese.
Quest'ultimo incontro mira in particolare ad incentivare le scuole alla raccolta e archiviazione della memoria locale da parte degli studenti, illustrando le modalità di recupero e rivalutazione delle fonti.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it